Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività produttive

Le proposte Anci per il rilancio del commercio e dell’artigianato

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
02/05/2020
in Attività produttive, Emergenza Coronavirus
0

“La nostra priorità è riaccendere le vetrine spente e garantire ai cittadini le misure di sicurezza per poter tornare a frequentare le attività commerciali. Abbiamo chiesto tanti sacrifici ai negozianti, ora dobbiamo sostenere la ripresa. Dobbiamo, prima di tutto, garantire alle attività commerciali risorse a fondo perduto che aiutino i tantissimi negozi che animano le strade delle nostre città a riaprire. Sono poi necessarie regole più elastiche sull’occupazione del suolo pubblico. Chiediamo al governo di avviare questa discussione. Porterò io stesso le chiavi che i gestori di locali commerciali hanno consegnato ai sindaci in tutta Italia, al governo. I sindaci sono schierati con le attività economiche: non basta il bonus partite Iva, bisogna aiutare i negozianti a pagare non solo le tasse, ma le bollette, l’affitto, i costi di sanificazione e le attrezzature di cui dovranno dotare i locali per rispettare le misure di distanziamento sociale”. Lo dichiara il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, illustrando il documento di proposte per il supporto e il rilancio delle attività commerciali e artigianali elaborato insieme a un foltissimo gruppo di assessori dei Comuni capoluogo di ogni parte d’Italia, con il coordinamento del sindaco di Padova e delegato per l’Anci alle Attività produttive, Sergio Giordani.
“Il tessuto di attività commerciali e artigianali rappresenta la vita delle nostre città. Preservare il loro ruolo in questo momento difficile non è solo necessario per tutelare imprese e lavoratori che sono seriamente a rischio, ma è anche l’unico modo per prepararci alla ripartenza assicurando la qualità della vita nei centri urbani”, rileva Giordani.
Si tratta di richieste rivolte al Governo e alle Regioni per supportare nell’immediato il mondo delle micro, piccole e medie imprese del commercio al dettaglio, dell’artigianato, del turismo, dell’agricoltura, della pesca, ma anche di proposte di intervento che i Comuni possono mettere in campo per supportare il rilancio dell’economia locale nella fase di riapertura. “Nella consapevolezza – prosegue Giordani – che i Comuni possono fare molto, ma non sarà abbastanza senza un’alleanza importante con tutti i livelli istituzionali a partire dal Governo.”
L’elenco delle richieste è il frutto del lavoro di confronto fra gli assessori comunali alle attività produttive e si basa sull’esigenza di fornire risposte concrete agli operatori, che non potranno arrivare finché non si avranno in tempi brevi certezze sul ristoro delle mancate entrate da tributi locali dovute alla chiusura forzata delle attività: si va dalla messa in campo di misure dirette di supporto al settore alla rapida definizione di protocolli di gestione dei flussi per le diverse tipologie di attività in vista della riapertura, fino alla definizione di semplificazioni amministrative per velocizzare la riconfigurazione dei locali pubblici ai fini del distanziamento sociale.
Diverse anche le proposte di intervento a gestione diretta dei Comuni, fra cui la concessione a titolo gratuito del titolo di occupazione del suolo pubblico per bar e ristoranti almeno nella stagione estiva, con contestuale ampliamento delle aree, la riduzione dell’IMU per i locali commerciali a fronte di una riduzione volontaria degli affitti da parte dei proprietari dei locali, la promozione di strumenti tecnologici di aggregazione e marketing territoriale, nella convinzione che l’artigianato e il commercio e i loro prodotti costituiscano una componente del patrimonio culturale di ogni singolo Comune. Infine, vengono proposte misure specifiche per la sopravvivenza del commercio al dettaglio nei piccoli Comuni a rischio spopolamento.
A parere degli assessori alle attività produttive, dunque, vanno messi in campo interventi che, nel breve periodo, diano alle piccole realtà produttive l’ossigeno per resistere al periodo di chiusura forzata e di ripartenza con le regole di distanziamento sociale e, sul medio e lungo periodo, guardino a queste realtà come svolgenti una funzione pubblica fondamentale, prevedendo azioni e strumenti diversificati in base alla tipologia e alla dimensione comunale.

In allegato le proposte per il supporto e il rilancio del commercio al dettaglio e dell’artigianato a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, con l’elenco dei sottoscrittori.

Articolo precedente

Bando ‘Impresa SIcura’: rimborsi per le imprese che hanno acquistato DPI

Articolo successivo

“Fase 2” – Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
“Fase 2” – Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

“Fase 2” - Domande frequenti sulle misure adottate dal Governo

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy