Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Bandi e avvisi

Bando per terreni agricoli ai giovani con super incentivi: ecco come fare richiesta – scadenza 5 giugno

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
18/03/2022
in Bandi e avvisi
0
Bando per terreni agricoli ai giovani con super incentivi: ecco come fare richiesta – scadenza 5 giugno

Le manifestazioni di interesse possono essere presentate fino alle 24 del 5 giugno 2022. Occorre avere tra i 18 anni compiuti e i 41 non compiuti

Terreni agricoli ai giovani con agevolazioni. Si è aperta il 7 marzo la quinta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole costituita da oltre 19.800 ettari, per un totale di 827 aziende agricole potenziali e un valore complessivo a base d’asta di quasi 312 milioni di euro, da destinare ai nuovi interventi in favore dei giovani imprenditori agricoli. Dei terreni in vendita, distribuiti sull’intero territorio nazionale, 403 sono al primo tentativo, 269 al secondo, 60 al terzo e 95 al quarto.
Le manifestazioni di interesse per l’acquisto di uno o più terreni possono essere presentate telematicamente dalle 12 del 7 marzo fino alle 24 del 5 giugno 2022. Su questo sito è possibile consultare le modalità di partecipazione, le caratteristiche dei terreni e inviare le manifestazioni di interesse. È una procedura in 3 mosse: si cerca il terreno, viene effettuata la manifestazione di interesse e si presenta l’offerta.

Le agevolazioni per giovani imprenditori agricoli

In caso di aggiudicazione in favore di giovani imprenditori agricoli, il pagamento del prezzo potrà avvenire ratealmente, con iscrizione di ipoteca pari al 100% del valore del terreno posto a base d’asta per i primi tre tentativi di vendita e del prezzo di aggiudicazione, se minore, in caso di terreni al quarto tentativo (articolo 13 del decreto legge 193/2016).

In questo caso, il prezzo del terreno, fino al 100% del valore a base d’asta e al netto della cauzione versata, potrà essere corrisposto in rate semestrali o annuali e il relativo piano di ammortamento sarà sviluppato per un periodo massimo di 30 anni. Il pagamento delle singole rate di preammortamento e di ammortamento dovrà essere effettuato, dalla parte acquirente, esclusivamente mediante versamento della somma a mezzo Sdd (Sepa direct debt), con addebito diretto sul conto corrente dell’aggiudicatario.

I requisiti per accedere all’agevolazione

Per accedere all’agevolazione, se si tratta di impresa individuale l’acquirente deve avere, fin dal momento della pubblicazione dell’avviso di vendita, alcuni requisiti. E in particolare: deve essere amministrata da un soggetto di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 non compiuti. Deve essere iscritta al registro delle imprese della Camera di commercio. Deve essere titolare di partita Iva in ambito agricolo. E deve essere iscritta al regime previdenziale agricolo.

Se invece si tratta di società, deve essere iscritta al registro delle imprese della Camera di commercio; titolare di partita Iva in campo agricolo; iscritta al regime previdenziale agricolo; deve avere per oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività (articolo 2135 Codice civile); deve recare l’indicazione di “società agricola” nella ragione o nella denominazione sociale; avere una maggioranza assoluta, numerica e di quote di partecipazione, di soci di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 anni non compiuti. Infine, la società deve essere amministrata da soggetti di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 41 non compiuti.

Fonte:ilsole24ore

 

Articolo precedente

18 marzo, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus

Articolo successivo

Povertà educativa, presentati 661 progetti per il bando PNRR

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Povertà educativa, presentati 661 progetti per il bando PNRR

Povertà educativa, presentati 661 progetti per il bando PNRR

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 24 Febbraio 2023

Pa Digitale 2026, la registrazione e i materiali del webinar sui progetti finanziati

  • 10 Marzo 2023

Agid, vigilanza e controllo sugli obblighi di transizione digitale: tre webinar in partenza

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy