Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Riforme istituzionali - Legalità -Trasparenza

Censimento – Ad ottobre parte nuova rilevazione, Avetta: “privacy parte fondante del sistema statistico nazionale”

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
08/06/2018
in Riforme istituzionali - Legalità -Trasparenza
0
Censimento – Ad ottobre parte nuova rilevazione, Avetta: “privacy parte fondante del sistema statistico nazionale”
Dal prossimo ottobre 2018 partirà il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, con l’obiettivo di conoscere le condizioni sociali ed economiche degli italiani. Per la prima volta vi sarà l’integrazione tra le rilevazioni censuarie, effettuate sul campo da personale specializzato reclutato dai Comuni, e gli archivi amministrativi che già sono utilizzati da Istat per le rilevazioni periodiche, allineando il nostro sistema a quello degli agli altri paesi europei.
“Anche se la novità dell’utilizzo dei dati amministrativi potrebbe sollevare qualche dubbio in merito alla riservatezza degli stessi – sottolinea Alberto Avetta, rappresentate dell’Anci presso il COMSTAT e presidente di Anci Piemonte – ci sentiamo di sostenere che la cultura della protezione dei dati personali dei cittadini è parte costitutiva del profilo professionale dei funzionari pubblici comunali ed in particolare dei funzionari degli uffici di statistica comunali”. Si tratta di “una parte integrante dei principi fondanti della statistica nazionale ed europea e, già di per sé, fornisce ai cittadini un elemento di garanzia sostanziale a tutela del corretto utilizzo dei loro dati”, aggiunge Avetta.
Il censimento non avrà  più la tradizionale frequenza decennale che coinvolgeva contemporaneamente tutte le famiglie italiane, ma sarà una rilevazione sistematica che vedrà protagonisti un numero fisso di Comuni e ogni quattro anni, a rotazione annuale, gli altri, fino a che nel 2021 saranno stati coinvolti tutti i Comuni italiani.
Il nuovo modello di Censimento permanente è stato condiviso dall’Anci con l’Istat in tutti gli aspetti di impostazione metodologica e operativa, a ragione sia delle innovative potenzialità informative con il rilascio di dati annuali necessari per l’aggiornamento delle anagrafi della popolazione residente (compre previsto nel Regolamento anagrafico) e utili per la programmazione dei servizi comunali, sia della maggiore efficienza nella organizzazione delle operazioni sul campo grazie alla riduzione del carico statistico per i cittadini (utilizzando dati già raccolti) con considerevole riduzione della spesa.
A sostegno dell’importanza del Censimento permanente, infatti, numerosi Comuni hanno già avviato le procedure per l’emanazione dei bandi per il reclutamento dei rilevatori censuari, segnale inequivocabile della massima collaborazione e impegno per il conseguimento di un sempre migliore risultato, che si auspica non venga compromesso o ritardato in alcun modo.
Articolo precedente

LA POLIZIA LOCALE IN ITALIA, Dai grandi ai piccoli Comuni – Fondazione Caracciolo – Ottobre 2011

Articolo successivo

Dal 2018 entra in vigore il nuovo DUP semplificato per i piccoli Comuni

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Dal 2018 entra in vigore il nuovo DUP semplificato per i piccoli Comuni

Prossimi eventi

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”
Innovazione digitale

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”

Marzo 28, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 29 Marzo 2023

Il Contratto Standard EPC 29 Marzo 2023 09:30 // 11:30 Chiusura delle iscrizioni 29 Marzo 2023 09:15 Webinar/e-Learning

  • 31 Marzo 2023

PIAO | Il monitoraggio integrato del PIAO, metodi e tecniche per la rendicontazione dei risultati e la riprogrammazione delle attività 31 Marzo 2023 11:30 // 13:00 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”
Innovazione digitale

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”

Marzo 28, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy