Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività produttive

CIS Abruzzo Turismo e Mobilità Sostenibile, strumento indispensabile per la ripartenza dopo la pandemia. I comuni siano coinvolti nella Cabina di Regia per integrare uno snodo istituzionale fondamentale per il successo degli interventi.

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
24/05/2021
in Attività produttive
0
CIS Abruzzo Turismo e Mobilità Sostenibile, strumento indispensabile per la ripartenza dopo la pandemia. I comuni siano coinvolti nella Cabina di Regia per integrare uno snodo istituzionale fondamentale per il successo degli interventi.

Anci Abruzzo ha scritto al Presidente della Regione Marco Marsilio per chiedere che i Comuni siano coinvolti nellacabina di Regia del CIS.

Il CIS Abruzzo Turismo e Mobilità Sostenibile  – Contratto Istituzionale di Sviluppo sottoscritto dalla Regione Abruzzo, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per l’attuazione e la realizzazione di infrastrutture ed investimenti pubblici direttamente o indirettamente turistici multifondo, è una opportunità da cogliere, una leva fondamentale per la ripresa del settore dopo la pandemia.

Il settore turismo, indiscutibilmente è tra quelli più colpiti. In Abruzzo la situazione è ancora più grave. Il comparto turistico è stato già segnato nell’ultimo decennio da carenze strutturali che non hanno permesso di sfruttare le sue enormi potenzialità e hanno contribuito di fatto a scoraggiare l’afflusso turistico in modo sensibile e strutturale nel tempo.

È evidente che oggi il turismo deve rafforzare il sistema delle imprese e delle infrastrutture, facilitare la mobilità fra e nelle destinazioni turistiche, migliorare l’accessibilità a risorse e servizi, investire su ricerca, innovazione e formazione, nonché cogliere ogni opportunità esistente e resa accessibile nel contesto della programmazione europea, nazionale e regionale.

Data la situazione già critica, i soggetti privati coinvolti nel settore turismo sono allo stremo delle forze. E’ necessario e diventa imprescindibile un’azione decisa del sistema regionale.

Comuni e imprese devono trovare la forza e la capacità di innovare e migliorare ciò che già esiste e costruire il nuovo.

 

Bisogna puntare concretamente su un progetto di Rigenerazione Territoriale, dove pubblico e privato convergono con progetti integrati nelle gestioni comunali che riescano ad ottimizzare e ridurre i costi per le municipalità e moltiplicare i benefici per le imprese turistiche e per i turisti stessi.

Giusto e necessario quindi da parte della Regione Abruzzo e del Governo procedere con l’attivazione del CIS Abruzzo Turismo e Mobilità Sostenibile.

Chiediamo che i Comuni siano rappresentati nella Cabina di Regia del CIS attraverso l’Anci per permettere a questo snodo istituzionale fondamentale di integrare il sistema, di interagire in maniera sinergica e aiutare la realizzazione dei piani e degli interventi che saranno previsti .

 

Articolo precedente

ESTATE 2021: L’ANCI ABRUZZO CHIEDE ALLA REGIONE FONDI PER SICUREZZA SPIAGGE E L’ ISTITUZIONE DI UNA CABINA DI REGIA PER IL DEMANIO E SERVIZI TURISTICI

Articolo successivo

Decreto Sostegni, la nota di lettura Anci sulle norme di interesse per i Comuni

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Decreto Sostegni, la nota di lettura Anci sulle norme di interesse per i Comuni

Decreto Sostegni, la nota di lettura Anci sulle norme di interesse per i Comuni

Prossimi eventi

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”
Innovazione digitale

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”

Marzo 28, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023

Dissesto finanziario degli enti locali: il riparto delle competenze fra Organismo Straordinario di Liquidazione (OSL) e gli organi ordinari dell’Ente nella gestione delle posizioni debitorie

  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”
Innovazione digitale

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”

Marzo 28, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy