Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività istituzionale ANCI Abruzzo

Conferenza congiunta sul Bando delle Periferie. Alessandrini e Di Primio: “Mobilitazione comune per riattivare i fondi. Domani a Roma in Commissioni, pronte altre iniziative”.

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
03/09/2018
in Attività istituzionale ANCI Abruzzo
0
Conferenza congiunta sul Bando delle Periferie. Alessandrini e Di Primio: “Mobilitazione comune per riattivare i fondi. Domani a Roma in Commissioni, pronte altre iniziative”.

Si è svolta stamane nella Sala conferenze dell’Aeroporto d’Abruzzo, la conferenza congiunta inerente i finanziamenti relativi al bando di riqualificazione delle periferie indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri due anni fa.Oltre al sindaco di Pescara Marco Alessandrini, il sindaco di Chieti Umberto Di Primio, vice presidente nazionale dell’Anci, l’associazione dei Comuni d’Italia domani sarà ricevuta in delegazione dagli esponenti della Commissione della Camera, che il prossimo 11 settembre esaminerà l’emendamento al Decreto Mille proroghe già votato dal Senato, che contiene la richiesta di sospensione dei fondi e il rinvio al 2020. Presenti anche gli assessori agli Affari Istituzionali e Politiche sociali del Comune di Teramo Sara Falini e Simone Mistichelli e il direttore di Anci Abruzzo Massimo Luciani. Pescara e Chieti domani saranno parte della delegazione alla Camera, stamane è stata inoltre annunciata l’adesione alle iniziative ulteriori di mobilitazione istituzionale pronte a scattare in caso di mancato ripristino dei fondi.

 

“Chieti, Pescara e gli altri Comuni abruzzesi sono uniti nel difendere l’interesse dei cittadini e dell’Italia contro la sospensione dei finanziamenti relativi al “Programma Straordinario di Intervento per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie – così il sindaco di Chieti Umberto Di Primio– Sono 96 i Comuni italiani che, a causa di questo sciagurato provvedimento votato in Senato, rischiano di perdere gli stanziamenti economici per realizzare opere importanti per le città e per la qualità della vita dei cittadini – ha evidenziato il Sindaco Di Primio -. È una battaglia, dunque, che stiamo portando avanti a livello nazionale, tant’è che domani una delegazione di sindaci sarà in audizione in commissione Bilancio alla Camera per esprimere la grave preoccupazione per tale norma, tanto grave, quanto inattesa, che sospende i finanziamenti già oggetto di convenzioni riguardanti opere del valore complessivo di un miliardo e seicento milioni. È un provvedimento che presenta profili di illegittimità costituzionale e civilistica adottato da chi non si rende conto che le motivazioni accampate sono assolutamente infondate, in quanto le risorse che devono essere utilizzate non sono sottratte ai Comuni né possono essere ridistribuite ad altri e vedono già la bollinatura della Corte dei Conti. Se dovessimo perdere questi finanziamenti siamo pronti ad intraprendere azioni legali perché la città di Chieti ha già fatto progetti e avviato le opere per le quali qualcuno sarà chiamato a rispondere se si dovesse profilare un danno erariale. Come Associazione dei Comuni Italiani presenteremo un documento che compendia i profili impugnativi”.

 

“Sono contento che a questa conferenza che abbiamo condiviso partecipino anche tecnici, progettisti e assessori che accompagnano i progetti del Bando delle Periferie – così il sindaco di Pescara Marco Alessandrini– Si tratta di un bando a cui teniamo molto perché in un’epoca di finanza pubblica strozzata, questo è ossigeno puro ed è importante che non si perda. Non dobbiamo tutelare solo la cifra che per noi è pari a 18 milioni di euro, ma il meccanismo che sta alla base per piano: i progetti sono stati premiati perché incentivano la collaborazione fra pubblico e privato, triplicando investimenti ed economie. Noi dobbiamo combattere con tutte le nostre forze contro questa scellerata decisione, che è uno scippo istituzionale in piena regola, perché abbiamo firmato degli atti ufficiali a Palazzo Chigi con una istituzione qual è Presidenza del Consiglio e la Corte dei Conti ha vidimato e bollinato tale passaggio. Dietro il bando c’è il sistema Italia, ci sono 2,1 miliardi di euro in ballo, che riguardano 25 milioni di persone, il 40 per cento del Paese che non può restare sospeso. Ne va dello sviluppo policentrico delle città e della fiducia nella politica: non possiamo dire ai nostri cittadini di aver scherzato dopo aver detto alla gente di Fontanelle che riqualificheremo la loro piazza, i piano terra degli alloggi Ater abbattendo le barriere architettoniche, che completeremo la Strada Pendolo e dopo aver illustrato i progetti pronti di Zanni e Borgo Marino che finalmente attuano una riqualificazione fino ad oggi solo annunciata, ripetutamente. Il lavoro svolto e questi progetti sono un fatto, non più . Per realizzare quanto è stato progettato ed è pronto per gli appalti, dobbiamo fare una battaglia tutti insieme, domani diremo questo a Roma con la delegazione Anci al Parlamento: i fondi sono vitali per le economie cittadine e per la credibilità delle istituzioni e siamo pronti a tutto per riattivarli e concretizzare opere a sostegno delle nostre comunità.”

 

“Teramo ha 16 milioni che verranno congelati per la realizzazione di diverse opere – così Simone Mistichelli, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Teramo – il nostro sindaco ha parlato con De Caro per esporre le problematicità che colpiscono Teramo, che oltre alla riqualificazione dai fondi bloccati, ci vede alle prese con il dramma che ci ha colpiti nel 2016 con il terremoto. La sospensione blocca e amplifica i problemi che correlati a questa speciale condizione in cui ci troviamo: ad oggi abbiamo 4.000 nuclei familiari sfollati, 1.023 famiglie che hanno fatto richiesta per il Cas, 109 sono i nuclei che stanno ancora nelle strutture ricettive e il blocco di questo bando provoca un disagio concreto. Abbiamo anche un grosso fenomeno di desertificazione perché i cittadini teramani si sono spostati sulla costa e la sospensione fa slittare nel tempo anche i termini di rientro di questo nutrito gruppo di persone”.

Articolo precedente

Welfare – Aperte le candidature per la nona edizione del premio “Città accessibile”

Articolo successivo

Mobilità sostenibile – Scade il 30 settembre il termine per la presentazione di progetti per il Premio Urban Award

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Mobilità sostenibile – Scade il 30 settembre il termine per la presentazione di progetti per il Premio Urban Award

Mobilità sostenibile - Scade il 30 settembre il termine per la presentazione di progetti per il Premio Urban Award

Prossimi eventi

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti
PNRR

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti

Marzo 29, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 29 Marzo 2023

Il Contratto Standard EPC 29 Marzo 2023 09:30 // 11:30 Chiusura delle iscrizioni 29 Marzo 2023 09:15 Webinar/e-Learning

  • 31 Marzo 2023

PIAO | Il monitoraggio integrato del PIAO, metodi e tecniche per la rendicontazione dei risultati e la riprogrammazione delle attività 31 Marzo 2023 11:30 // 13:00 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti
PNRR

Webinar su regole contabili per investimenti Pnrr nei comuni -Registrazione e documenti

Marzo 29, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy