Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Conferenza Unificata, approvate linee guida 0-6 anni per riapertura in sicurezza servizi educativi

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
03/08/2020
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
Conferenza Unificata, approvate linee guida 0-6 anni per riapertura in sicurezza servizi educativi

L’ANCI ha dato Intesa nella seduta straordinaria della Conferenza Unificata di venerdì 31 luglio 2020 al “Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia”.

Le Regioni, pur esprimendo Intesa, hanno presentano alcune raccomandazioni di cui si terrà conto nel testo definitivo.
Il documento, approvato anche dal CTS, recepisce molte delle osservazioni e proposte emendative presentante dall’ANCI ed è il risultato di un importante lavoro tecnico portato avanti in questi mesi insieme al Ministero dell’Istruzione e alle Regioni.
La priorità è garantire la ripresa e lo svolgimento in sicurezza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia in presenza, assicurando sia i consueti tempi di erogazione sia l’accesso allo stesso numero di bambini accolto secondo le normali capienze.
Il documento prevede, infatti, che la capienza massima complessiva per ogni struttura ospitante i servizi educativi per la prima infanzia  sia quella indicata dalle normative regionali e per ogni struttura ospitante scuole dell’infanzia sia quella indicata dalle norme tecniche per l’edilizia scolastica.

Tra i punti principali del documento:

  1. Corresponsabilità educativa: il rapporto tra il servizio educativo
    o la scuola e la famiglia gioca un ruolo fondamentale, per la corresponsabilità educativa per garantire il rispetto delle previste condizioni di sicurezza.
  2. Stabilità, nella sezione, del personale educatore/docente e collaboratore, evitando, nei limiti della migliore organizzazione attuabile e delle sopravvenute esigenze, che tali figure interagiscano con gruppi diversi di bambini. I gruppi/sezioni, infatti, devono essere organizzati in modo da essere identificabili.
  3. Rapporto numerico personale educativo/bambini come da indicazioni ordinarie, salvo eventuali diverse disposizioni adottate dalle singole Regioni
  4. Evitare l’utilizzo promiscuo degli stessi spazi da parte dei bambini di diversi gruppi, ove possibile. Tutti gli spazi disponibili potranno essere “riconvertiti” in spazi distinti e separati per accogliere stabilmente gruppi di relazione e gioco; consigliabile l’utilizzo di spazi esterni.
  5. Gruppi stabili anche nel pre e post scuole, laddove possibile
  6. Verificare la possibilità di individuare ulteriori figure professionali, di prevedere eventuali deroghe per le sostituzioni e di assegnare dotazioni organiche aggiuntive nei limiti delle risorse disponibili.
  7. Ristorazione scolastica: evitare l’affollamento dei locali ad essa destinati, a meno che le dimensioni dell’ambiente non consentano di mantenere i gruppi opportunamente separati. Viceversa, si potranno prevedere turni di presenza dei gruppi, oppure si potrà consumare il pasto nelle aule o negli spazi utilizzati per le attività ordinarie.
  8. Spazio riposo, laddove presente: organizzato garantendo una pulizia approfondita della biancheria e degli spazi e una corretta e costante aerazione, prima e dopo l’utilizzo.
  9. Incremento nella frequenza e nella tipologia dei prodotti per la pulizia e l’igiene degli ambienti.
  10. Protocollo condiviso: protocollo di Intesa tra i diversi soggetti competenti per il settore 0-6 e le OOSS per garantire l’avvio e lo svolgimento dei servizi educativi per l’infanzia e delle scuole dell’infanzia nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di COVID- 19.

In allegato il Decreto del MIUR avente ad oggetto l’Adozione del “Documento di indirizzo e orientamento per la ripresa delle attività in presenza dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia”

Articolo precedente

Online il nono bando Italian Council a supporto della creatività contemporanea italiana. Scadenza 30 settembre

Articolo successivo

Progetto Tandem Bici in Comune: tra i vincitori anche comuni abruzzesi

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Progetto Tandem Bici in Comune: tra i vincitori anche comuni abruzzesi

Progetto Tandem Bici in Comune: tra i vincitori anche comuni abruzzesi

Prossimi eventi

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
  • 09 Giugno 2022

L’UGUAGLIANZA POSSIBILE le Banche nei Comuni del futuro – L’AQUILA 9 GIUGNO 2022 ore 9.00

  • 10 Giugno 2022

Z.E.S. ABRUZZO: collaborazione istituzionale e semplificazioni amministrative Auditorium Parco della Scienza – TERAMO

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy