Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Online il nono bando Italian Council a supporto della creatività contemporanea italiana. Scadenza 30 settembre

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
03/08/2020
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
Online il nono bando Italian Council a supporto della creatività contemporanea italiana. Scadenza 30 settembre

La Direzione Generale Creatività Contemporanea lancia la nona edizione del bando Italian Council con un budget di 2.000.000 euro.

Potranno essere finanziati progetti che prevedano l’incremento delle collezioni pubbliche, la promozione internazionale di artisti, curatori e critici e lo sviluppo di talenti italiani

Italian Council è il bando internazionale promosso dalla DGCC a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero.

Il nuovo bando Italian Council opera su tre ambiti di intervento:

  • Incremento delle collezioni dei Musei pubblici italiani.

Le proposte potranno riguardare:

  • la produzione – anche in occasione di residenza e/o mostra – di una o più opere di un artista italiano vivente e relativa promozione e valorizzazione;
  • l’acquisizione, promozione e valorizzazione dell’opera di un artista vivente o non più vivente, purché realizzata negli ultimi 50 (cinquanta) anni.

Lo scopo dell’azione è promuovere e sostenere la produzione italiana di artisti di tutte le generazioni, con particolare attenzione agli artisti emergenti e ai mid-career. Inoltre, attraverso le acquisizioni, il bando permette l’incremento del patrimonio pubblico di arte contemporanea italiana anche con opere prodotte negli ultimi 50 anni.
Le opere prodotte o acquisite andranno a incrementare le collezioni di musei statali, regionali, provinciali e civici italiani.

La mission di Italian Council è soprattutto promuovere l’arte italiana a livello internazionale: per questo motivo ogni progetto dovrà necessariamente prevedere – pena esclusione dal bando – una fase di presentazione del lavoro all’estero, attraverso esposizioni, presentazioni o talk in una istituzione pubblica o privata non profit attiva nell’ambito dell’arte contemporanea.

 

  • Promozione internazionale di artisti, curatori e critici italiani.

Le proposte potranno riguardare:

  • Mostre monografiche presso istituzioni internazionali
    Lo scopo è dare la possibilità agli artisti italiani viventi di avere l’occasione di farsi conoscere o di affermarsi a livello internazionale. A questo riguardo Italian Council sostiene progetti di esposizione presso sedi internazionali di prestigio e accreditate nell’ambito dell’arte contemporanea, anche con la possibilità di coinvolgere critici e curatori italiani.
  • Partecipazioni a manifestazioni internazionali
    Al fine di sostenere la presenza italiana nelle manifestazioni che periodicamente avvengono nel mondo (a titolo esemplificativo: biennali, triennali, festival, etc.) e che sono sempre più occasione di visibilità internazionale, Italian Council può finanziare la partecipazione di un artista italiano. Il progetto può anche riguardare la partecipazione a un evento collaterale di tali manifestazioni, purché inserito nella programmazione ufficiale.
    Il bando, inoltre, sostiene critici o curatori invitati come guest curator di mostre o rassegne internazionali.
  • Progetti editoriali internazionali
    Attraverso il finanziamento di progetti editoriali, Italian Council valorizza e promuove a livello internazionale l’arte italiana degli ultimi 50 anni. I progetti editoriali sono un’occasione per far conoscere al mondo artisti, protagonisti, vicende peculiari e problematiche dell’arte italiana contemporanea. Per questo motivo i progetti dovranno garantire una promozione e diffusione editoriale internazionale adeguata dei libri prodotti (editori internazionali, diffusione in biblioteche specializzate, book launch).

 

  • Promozione internazionale di artisti, curatori e critici italiani.

  • Residenze di ricerca all’estero
    Finanziare residenze di ricerca presso istituzioni deputate e accreditate è l’azione di sviluppo dei talenti promossa da Italian Council. I progetti saranno finalizzati ad attività di studio e approfondimento della ricerca e della pratica artistica, critica o curatoriale. Oltre a sviluppare la propria professione, il periodo di ricerca all’estero sarà una occasione per artisti, curatori e critici di creare contatti e relazioni internazionali.
  • Borsa di studio per il sostegno alla ricerca di artisti, curatori e critici
    La novità del nuovo bando è l’erogazione di borse di studio annuali che supportino progetti mirati allo sviluppo formativo e concettuale e all’evoluzione della ricerca e della pratica artistica, critica e curatoriale. I progetti dovranno prevedere almeno un momento di restituzione al pubblico della ricerca sia in Italia che all’estero, presso istituzioni accreditate.

Per tutte le informazioni sulle procedure, i dettagli, i requisiti e i documenti necessari per partecipare alla selezione di Italian Council scarica il bando.

 

Potranno presentare domanda di partecipazione a Italian Council: musei, enti pubblici e privati; istituti universitari, fondazioni, associazioni culturali, comitati formalmente costituiti, e altri soggetti, purché tutti senza scopo di lucro. Il finanziamento richiesto non potrà superare l’80% dell’importo totale, con un tetto massimo che varia in base alla tipologia del progetto presentato.

Le candidature dovranno pervenire entro le ore 16 (ora italiana) del 30 settembre 2020 all’indirizzo mail italiancouncil.application@beniculturali.it, seguendo le indicazioni della Direzione Generale.

Bando, regolamento, istruzioni per la candidatura al link: http://www.aap.beniculturali.it/italian-council_9_2020.html

Per informazioni e/o chiarimenti scrivere all’indirizzo italiancouncil@beniculturali.it entro il 10 settembre 2020.

Fonte: MiBACT
Articolo precedente

Online il sito SIBaTer: strumenti ed esperienze per valorizzare le terre abbandonate

Articolo successivo

Conferenza Unificata, approvate linee guida 0-6 anni per riapertura in sicurezza servizi educativi

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Conferenza Unificata, approvate linee guida 0-6 anni per riapertura in sicurezza servizi educativi

Conferenza Unificata, approvate linee guida 0-6 anni per riapertura in sicurezza servizi educativi

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy