Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home SIBaTer Banca della Terra

Online il sito SIBaTer: strumenti ed esperienze per valorizzare le terre abbandonate

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Febbraio 10, 2022
in SIBaTer Banca della Terra
0
Online il sito SIBaTer: strumenti ed esperienze per valorizzare le terre abbandonate

Da oggi è online il sito di SIBaTer, il Progetto, realizzato da ANCI con il supporto della Fondazione IFEL, che prevede azioni di assistenza e affiancamento ai Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno sulle attività di ricognizione e censimento di terreni e aree dismesse in stato di abbandono. Il Progetto ha l’obiettivo di favorire l’assegnazione dei terreni, con procedura di evidenza pubblica, ai giovani in età compresa tra i 18 e i 40 anni per la realizzazione di percorsi di valorizzazione.

SIBaTer non è solo un progetto rivolto ai Comuni ma vuole interagire con altri attori nazionali e locali che hanno diversi ruoli: dall’ispirare le soluzioni d’uso delle terre abbandonate e incolte a offrire esempi di soluzioni amministrative al lavorare insieme per attivare anche realtà meno attive. Il ruolo di Anci ed IFEL, quindi, è anche quello di aiutare l’ecosistema a mettersi in moto e ad incontrarsi insieme co-creando occasioni comuni.

Per questo serve un sito: un luogo nel quale il progetto diffonde i suoi strumenti di supporto ai Comuni ma anche un luogo in cui i protagonisti locali di storie e soluzioni prendono forma e voce.

Oltre ai materiali SIBaTer presenta anche esperienze con le quali viene in contatto sui territori e che raccontano di comunità piccole e micro che sono vitali e che, grazie a tante forme di nuova cooperazione (come per esempio le cooperative di comunità o i GAL) stanno ripensando alla valorizzazione e allo sviluppo dei territori. SIBaTer è anche questo: grazie al ruolo di pivot dei Comuni, sta imparando a muoversi come un animatore territoriale.

Nel sito sono disponibili tutti gli output finora messi a disposizione dalla Task Force del progetto, a partire da vademecum, kit per gli operatori, note tecniche, materiali didattici e registrazioni dei webinar, fino al catalogo delle esperienze che raccoglie “Casi ed esperienze” utili e replicabili.

Da oggi i prodotti e i servizi SIBaTer saranno più accessibili e interattivi grazie anche ai form di adesione al Progetto, alla sezione dedicata ai quesiti e alla possibilità di iscriversi alla newsletter.

Alcuni dei contenuti del sito:

  • Materiali: vademecum, kit per gli operatori, note tecniche e materiali didattici
  • Catalogo delle esperienze di valorizzazione e sviluppo dei territori
  • Notizie ed eventi sulle attività e i temi del progetto
  • Form di adesione, risposte a quesiti e iscrizione alla newsletter

Qui il collegamento al sito SIBaTer

 

Previous Post

Campagna Nastro Rosa 2020: a ottobre i Comuni si illuminano di rosa

Next Post

Online il nono bando Italian Council a supporto della creatività contemporanea italiana. Scadenza 30 settembre

Next Post
Online il nono bando Italian Council a supporto della creatività contemporanea italiana. Scadenza 30 settembre

Online il nono bando Italian Council a supporto della creatività contemporanea italiana. Scadenza 30 settembre

Prossimi webinar e Webinar

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila
In evidenza

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila

Giugno 20, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila
In evidenza

Evento Anci “I Comuni alla sfida del governo di area vasta” con il Ministro Foti – 2 Luglio L’Aquila

Giugno 20, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.