Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Contrasto alla povertà lavorativa in Italia, presentata la Relazione del Gruppo di lavoro

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
21/01/2022
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0

E’ stata presentata dal ministro Orlando e dall’economista del lavoro presso la Direzione per l’Occupazione il Lavoro e gli Affari Sociali dell’OCSE Andrea Garnero.

Garantire minimi salari adeguati per combattere la povertà lavorativa tra i lavoratori dipendenti e potenziare l’azione di vigilanza documentale basata sui dati che le imprese e i lavoratori comunicano alle Amministrazioni pubbliche: sono queste alcune delle proposte emerse dal Gruppo di lavoro “Interventi e misure di contrasto alla povertà lavorativa”, istituito dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, con il Decreto Ministeriale n. 126 del 2021. A queste, si aggiunge la necessità di introdurre un ‘in-work benefit’ che permetterebbe di aiutare chi si trova in situazione di difficoltà economica e incentiverebbe il lavoro regolare; oltre a incentivare il rispetto delle norme da parte delle aziende e aumentare la consapevolezza di lavoratori e imprese e, infine, promuovere una revisione dell’indicatore UE di povertà lavorativa.

La Relazione è stata presentata ieri alla stampa, in videoconferenza, dal ministro Orlando, e dall’economista del lavoro presso la Direzione per l’Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali dell’OCSE, Andrea Garnero.

“Il quadro che emerge dalla Relazione evidenzia come avere un lavoro non sempre basta per evitare di cadere in povertà”, ha affermato il ministro, e proprio per questo motivo, ha messo in evidenza, “una strategia di lotta alla povertà lavorativa richiede una molteplicità di strumenti per sostenere i redditi individuali, aumentare il numero di percettori di reddito, e assicurare un sistema redistributivo ben mirato”. Il titolare del Dicastero ha anche colto l’occasione per ricordare i numerosi segnali già dati con la Legge di Bilancio, con la riduzione dell’uso arbitrario dei tirocini e con l’introduzione del Fondo per la parità di retribuzione tra uomo e donna. Senza contare, ha aggiunto, il prossimo varo della Direttiva UE sul salario minimo che “offrirà supporto anche contro il lavoro povero”.

Nel corso del suo intervento, l’economista Garnero ha sottolineato come “il Gruppo di lavoro, ha scelto di concentrarci su due proposte predistributive che agiscono, cioè, sui redditi di mercato, una redistributiva e due trasversali. Le proposte su cui si concentra questa Relazione non vanno intese come indipendenti una dall’altra né come alternative funzionali. Piuttosto, esse vanno considerate nel complesso, così possono completarsi e rafforzarsi a vicenda, con l’obiettivo di contrastare il fenomeno”.

“Continueremo, con ancora più determinazione, sulla strada intrapresa – ha concluso il ministro – considerando che la pandemia da Covid-19 ha accentuato il fenomeno, esponendo a più alti rischi di disoccupazione chi aveva contratti atipici e riducendo il reddito disponibile di chi ha avuto accesso agli ammortizzatori sociali e alle misure emergenziali introdotte per far fronte alle conseguenze della recessione”.

  • Consulta la Relazione 
  • Consulta la Sintesi
  • Riassunto della Relazione del Gruppo di lavoro

Articolo precedente

Cloud PA: online gli atti per classificare dati e servizi e qualificare i servizi delle PA

Articolo successivo

Obbligo vaccinale, green pass base e rafforzato, trasporti, divieti, quarantena: la sintesi delle norme in vigore

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Obbligo vaccinale, green pass base e rafforzato, trasporti, divieti, quarantena: la sintesi delle norme in vigore

Obbligo vaccinale, green pass base e rafforzato, trasporti, divieti, quarantena: la sintesi delle norme in vigore

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy