Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Servizi pubblici locali - Società partecipate

Cloud PA: online gli atti per classificare dati e servizi e qualificare i servizi delle PA

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
21/01/2022
in Servizi pubblici locali - Società partecipate
0
Cloud PA: online gli atti per classificare dati e servizi e qualificare i servizi delle PA

Prende il via il percorso di adozione della Strategia Cloud Italia che le amministrazioni italiane dovranno seguire nei prossimi mesi.

Entra nel vivo il percorso di adozione del cloud da parte delle amministrazioni italiane. Il 18 gennaio 2022 l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale ha predisposto, in collaborazione con il Dipartimento per la trasformazione digitale, gli atti che definiscono le modalità per la classificazione dei dati e dei servizi pubblici e i requisiti per le tipologie di qualificazione dei servizi cloud della PA.

Classificazione di dati e servizi

L’Italia è tra i primi Paesi europei ad adottare un modello di classificazione di dati e servizi della PA per il cloud, un passaggio fondamentale per attuare il processo di migrazione previsto dalla strategia nazionale.

Il modello, semplificato e uniforme, è pensato per facilitare il settore pubblico nella procedura di classificazione. Le amministrazioni potranno compilare un questionario on-line e, una volta completato, inviarlo all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale per la validazione della corretta applicazione della metodologia.

Ai fini della classificazione, le PA potranno usufruire di un apposito modello semplificato tramite una piattaforma digitale messa a disposizione dal Dipartimento che permetterà inoltre il suo invio all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale per la validazione della corretta applicazione della metodologia.

La qualificazione dei servizi cloud

Predisposto anche l’aggiornamento dei requisiti aggiuntivi di qualità, sicurezza, performance e scalabilità, che i servizi cloud devono soddisfare secondo le quattro tipologie di qualificazione contenute nella Strategia Cloud Italia.

Gli atti fanno seguito alle disposizioni del Regolamento per i servizi cloud, pubblicato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) a dicembre 2021, che definisce i requisiti minimi per le infrastrutture digitali, le caratteristiche e le modalità di qualificazione e migrazione dei servizi cloud.

Il percorso delineato ha l’obiettivo di regolamentare, semplificare e uniformare, dal punto di vista tecnico e amministrativo, l’acquisizione di servizi cloud da parte delle amministrazioni.

Le attività per la qualificazione dei servizi cloud delle pubbliche amministrazioni, svolte attualmente da AgID, restano attive fino al passaggio ufficiale di competenze e funzioni all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

Consulta gli atti dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale:

  • la determina n. 306 (PDF) e l’allegato (PDF) sul modello per la predisposizione dell’elenco e della classificazione di dati e di servizi;
  • la determina n. 307 (PDF) e l’allegato (PDF) su le ulteriori caratteristiche dei servizi cloud e requisiti per la qualificazione.

La Strategia Cloud Italia

La Strategia Cloud Italia, realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, contiene gli indirizzi strategici per il percorso di migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pubblica Amministrazione. Il documento illustra i criteri di classificazione di dati e servizi e le caratteristiche della infrastruttura ad alta affidabilità (Polo Strategico Nazionale) che ospiterà i servizi strategici e critici.

Il documento traccia un percorso guidato per accompagnare circa il 75% delle PA italiane nella migrazione dei dati e degli applicativi informatici verso il cloud in coerenza con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Fonte: MITD

Articolo precedente

Polizia locale: Decaro su Facebook: “Intervenire sulla carenza di agenti delle polizie locali”

Articolo successivo

Contrasto alla povertà lavorativa in Italia, presentata la Relazione del Gruppo di lavoro

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Contrasto alla povertà lavorativa in Italia, presentata la Relazione del Gruppo di lavoro

Prossimi eventi

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”
Innovazione digitale

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”

Marzo 28, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 29 Marzo 2023

Il Contratto Standard EPC 29 Marzo 2023 09:30 // 11:30 Chiusura delle iscrizioni 29 Marzo 2023 09:15 Webinar/e-Learning

  • 31 Marzo 2023

PIAO | Il monitoraggio integrato del PIAO, metodi e tecniche per la rendicontazione dei risultati e la riprogrammazione delle attività 31 Marzo 2023 11:30 // 13:00 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”
Innovazione digitale

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”

Marzo 28, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy