Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Polizia locale: Decaro su Facebook: “Intervenire sulla carenza di agenti delle polizie locali”

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
21/01/2022
in Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma
0
Polizia locale: Decaro su Facebook: “Intervenire sulla carenza di agenti delle polizie locali”

“Nella giornata di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, a tutti gli agenti va il nostro saluto e ringraziamento per il lavoro svolto e per l’impegno quotidiano a favore delle nostre città. Gli agenti della Polizia Locale sono sempre più punto di riferimento per i cittadini e le nostre comunità, oltre ad essere parte fondamentale dell’attività dei comuni italiani”. Lo sottolinea in un post su Facebook il presidente dell’Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro, ricordando che dalle ultime rilevazioni “si contano poco più di 49 mila agenti, un numero che sembra alto ma invece è insufficiente rispetto al lavoro che devono svolgere”. Inoltre, scrive ancora Decaro, “dal 2009 al 2020 i Comuni hanno perso circa diecimila operatori andati in pensione, senza avere la possibilità di programmare nuove assunzioni o stabilizzare quelli attuali. Eppure questi due anni proprio le Polizie locali sono state sempre in prima linea accanto ai sindaci nel contrasto e nel contenimento della pandemia. E hanno sempre operato con grande impegno ed efficacia, nonostante le difficoltà e la carenza di organici: un problema che dobbiamo risolvere, per rispetto degli operatori e dei cittadini che richiedono un sempre più forte presidio del territorio. A maggior ragione oggi a tutte le Polizie locali d’Italia – conclude il presidente Anci – va il saluto e il ringraziamento da parte dei sindaci italiani!”.

Di seguito l’ intervento del Sindaco di Pisa e delegato Anci per la Polizia locale, Michele Conti:

«Nelle città italiane la polizia locale è ormai diventato uno dei primi presidi per la corretta e ordinata convivenza tra persone, ruolo riaffermato durante il periodo della pandemia in cui gli agenti sono stati sempre presenti nella vita delle nostre comunità» – lo ha dichiarato il sindaco di Pisa, Michele Conti, delegato nazionale Anci per la Polizia Locale, in occasione della festa di San Sebastiano, patrono della Polizia Municipale.
«La professione dell’agente della polizia locale – continua Conti – ha vissuto una radicale trasformazione negli ultimi anni, assumendo compiti aggiuntivi rispetto a quelli tradizionalmente di spettanza dei “vigili urbani”: oggi i rappresentanti del corpo della polizia locale svolgono un ruolo fondamentale nel presidio costante del territorio, con la partecipazione fattiva ai Comitati per l’ordine e la sicurezza in stretta collaborazione con le altre Forze dell’ordine, con il coordinamento con il variegato mondo dell’associazionismo civico che, grazie all’impegno di cittadini e comitati, può dare un aiuto spesso decisivo nel controllo del territorio».
«Per questo è richiesto un intervento immediato del legislatore – conclude Conti – che riconosca con norme adeguate la centralità della Polizia Municipale nella vita dei Comuni. E’ all’esame della I Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati il nuovo testo unificato adottato come testo base di discussione su sicurezza e polizia locale: auspico che, dopo aver raccolto i contributi di tutti, si proceda velocemente con l’iter per approvare in Parlamento una legge che intervenga a modificare un quadro normativo già recentemente rinnovato, ma nella direzione di rafforzare e riconoscere il ruolo dei comuni e della polizia locale quali presidi di sicurezza urbana».

 

 

Articolo precedente

Online il nuovo sito dedicato all’Assegno unico e universale per i figli a carico

Articolo successivo

Cloud PA: online gli atti per classificare dati e servizi e qualificare i servizi delle PA

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Cloud PA: online gli atti per classificare dati e servizi e qualificare i servizi delle PA

Cloud PA: online gli atti per classificare dati e servizi e qualificare i servizi delle PA

Prossimi webinar

Al via il bando di Istituto Credito Sportivo e Anci ‘Sport Missione Comune 2023’ Mutui a tasso agevolato, domande fino al 5 Dicembre
Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Al via il bando di Istituto Credito Sportivo e Anci ‘Sport Missione Comune 2023’ Mutui a tasso agevolato, domande fino al 5 Dicembre

Maggio 11, 2023
  • 07 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 27 Aprile 2023

Attività di formazione ai tecnici comunali da svolgersi nell’ambito della definizione della Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile

Prossimi eventi

Al via il bando di Istituto Credito Sportivo e Anci ‘Sport Missione Comune 2023’ Mutui a tasso agevolato, domande fino al 5 Dicembre
Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Al via il bando di Istituto Credito Sportivo e Anci ‘Sport Missione Comune 2023’ Mutui a tasso agevolato, domande fino al 5 Dicembre

Maggio 11, 2023
  • 08 Giugno 2023

PARCHI E COMUNITA’ IN RETE Pescasseroli, 8 e 9 giugno

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Al via il bando di Istituto Credito Sportivo e Anci ‘Sport Missione Comune 2023’ Mutui a tasso agevolato, domande fino al 5 Dicembre
Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Al via il bando di Istituto Credito Sportivo e Anci ‘Sport Missione Comune 2023’ Mutui a tasso agevolato, domande fino al 5 Dicembre

Maggio 11, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy