Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Emergenza Coronavirus

COVID-19, il nuovo DPCM in vigore da lunedì 7 settembre

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
08/09/2020
in Emergenza Coronavirus
0

E’ entrato in vigore lunedì 7 settembre, il nuovo DPCM con cui il Governo Conte proroga i divieti fissati il 10 agosto scorso. La scadenza per questo nuovo provvedimento è fissata al 30 settembre 2020.

Un decreto con cui non vengono introdotte nuove restrizioni. Tuttavia, non ci sarà neppure un allentamento delle misure di restrizione, come invece alcuni auspicavano.
Nel dettaglio  le regole – che resteranno in vigore fino al 30 settembre 2020 – che sono state confermate dal nuovo DPCM riguardo a distanziamento sociale, obbligo della mascherina e tamponi. Vengono prorogati i divieti fissati il 10 agosto scorso visto che la pandemia è ancora in corso. Nel dettaglio, per quanto riguarda l’utilizzo della mascherina – salvo diverse ordinanze locali – viene confermato l’obbligo nei luoghi al chiuso, così come all’aperto in tutte quelle circostanze in cui non può essere garantita la distanza di un metro tra le persone. Restano esclusi i bambini sotto i 6 anni e i disabili. Restano chiuse  le discoteche.

COVID-19: il nuovo DPCM sui mezzi pubblici

Le mascherine sono obbligatorie anche sui mezzi pubblici, dove sono state confermate le regole decise dopo il confronto con le Regioni. La capienza massima è stata portata all’80%, un dato che riguarda tanto i posti a sedere quanto chi viaggia in piedi. Inoltre, vi è l’obbligo di prevedere paratie laddove non è possibile garantire il distanziamento.

Riguardo agli scuolabus, invece, questi potranno viaggiare con la capienza massima consentita nei casi in cui il tempo di permanenza degli alunni sul mezzo non supera i 15 minuti. Gli studenti con età superiore ai 6 anni compiuti dovranno indossare la mascherina al momento della salita sul mezzo, a meno che non sia possibile l’allineamento degli alunni su posti singoli escludendo così il posizionamento “a faccia a faccia”.

COVID-19: il nuovo DPCM autorizza i ricongiungimenti internazionali

Fino ad oggi l’ingresso e il transito nel territorio nazionale era consentito solamente a coloro che avessero: esigenze lavorative; assoluta urgenza; esigenze di salute; esigenze di studio; rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Stando alle regole attuali, quindi, le coppie che vivono in Stati differenti non possono ricongiungersi. Dal 7 settembre questo sarà possibile, in quanto nel nuovo DPCM si legge che “è consentito l’ingresso nel territorio nazionale per raggiungere il domicilio, l’abitazione e la residenza di una persona, anche non convivente, con la quale vi sia una stabile relazione affettiva”.

COVID-19: il nuovo DPCM sui tamponi obbligatori

Viene confermata anche la validità dell’ordinanza del Ministero della Salute del 12 agosto scorso, la quale obbliga coloro che nei 14 giorni antecedenti al rientro in italia abbiano soggiornato o transitato in Croazia, Grecia, Malta o Spagna a sottoporsi al tampone. Sono autorizzati al rientro coloro che si sono già sottoposti al test nelle 72 ore antecedenti all’ingresso nel territorio nazionale; in alternativa il tampone viene sottoposto direttamente in aeroporto o comunque entro 48 ore dall’ingresso in Italia.

In allegato:

  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7 settembre 2020

  • Allegati DPCM 7 settembre 2020

 

Articolo precedente

Regione Abruzzo: pubblicato il bando per investimenti nei servizi di base delle aree rurali

Articolo successivo

Sport, aumentati i plafond di mutui per i bandi sull’impiantistica sportiva. Scadenza 5 dicembre

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Sport, aumentati i plafond di mutui per i bandi sull'impiantistica sportiva. Scadenza 5 dicembre

Prossimi eventi

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”
Innovazione digitale

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”

Marzo 28, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023

Dissesto finanziario degli enti locali: il riparto delle competenze fra Organismo Straordinario di Liquidazione (OSL) e gli organi ordinari dell’Ente nella gestione delle posizioni debitorie

  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”
Innovazione digitale

30 marzo ore 15 Webinar su “Piattaforma Digitale Nazionale Dati, casi d’uso e informazioni tecniche”

Marzo 28, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy