Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Disco verde di Anci al Fondo demolizioni e al programma di finanziamento per i piccoli Comuni

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
02/08/2019
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0

Via libera dell’Anci in Conferenza Unificata a due provvedimenti dalle importanti ricadute sulla vita amministrativa dei Comuni, in particolare dei piccoli enti. L’Associazione, rappresentata dal vice presidente vicario Roberto Pella, ha espresso l’intesa su due decreti: il primo che definisce i criteri per l’utilizzazione e la ripartizione del Fondo che eroga contributi ai Comuni per l’integrazione delle risorse necessarie agli interventi di demolizione di opere abusive; il secondo relativo al finanziamento di interventi infrastrutturali per i Piccoli Comuni fino a 3500 abitanti, utilizzando le risorse recuperate dal programma denominato ‘Seimila campanili’.
“Il provvedimento che sblocca le risorse per il Fondo demolizioni rappresenta una boccata di ossigeno fondamentale per tutte le amministrazioni comunali e come Anci abbiamo molto lottato perché si arrivasse a questo risultato. Nello specifico – sottolinea Roberto Pella – siamo riusciti ad ottenere che queste risorse, tutte a fondo perduto, siano assegnate direttamente ai municipi, solo tramite la compilazione di una richiesta on line alle Regioni”.
Si tratta di 5 milioni di euro che saranno a disposizione degli enti locali ancora per il 2019. Da qui la richiesta dell’Associazione “di rifinanziare il Fondo anche per gli anni successivi allo scopo di contribuire al rilancio dei percorsi di demolizione di manufatti abusivi che troppo spesso deturpano l’immagine delle nostre città”.
Il vice presidente vicario Anci plaude anche al programma destinato ai Comuni fino a 3.500 abitanti. “Grazie al riutilizzo di risorse non impiegate, riusciremo a finanziare lavori di immediata cantierabilità, come manutenzione di strade, illuminazione pubblica e strutture pubbliche comunali per l’abbattimento delle barriere architettoniche”, spiega Pella. Inoltre, “vista l’esiguità dei fondi (pari a circa 7,5 milioni) siamo riusciti ad inserire alcuni criteri particolari per l’assegnazione: un indice di vulnerabilità sociale e materiale superiore alla media nazionale ed il limite massimo di due Comuni beneficiari per singola provincia”.
Da parte sua Massimo Castelli, coordinatore nazionale Anci dei piccoli Comuni, esprime soddisfazione per il programma che “assegna subito ai mini enti risorse recuperate”. “E’ importante che si entri nella fase operativa, ma se ci saranno ulteriori finanziamenti e assegnazioni bisognerà rivedere i parametri per arrivare ad una migliore definizione delle necessità dei Comuni. L’obiettivo – osserva Castelli – deve essere quello di inserire il rischio spopolamento tra i parametri prioritari, in modo da aiutare i Comuni marginali a contrastare l’esodo che stanno subendo, come ribadito più volte dall’Anci, da ultimo con il manifesto approvato a Gornate Olona, al termine della nostra XIX Assemblea”.
Infine, Anci ha dato parere favorevole al Ddl delega riguardante la riforma dello Spettacolo dal Vivo e alcuni punti del Codice dei Beni Culturali.

Articolo precedente

Al via il bando europeo Eden selezione 2019 “Wellness Destination in Italy”

Articolo successivo

Nuovo dossier SPRAR/SIPROIMI su agricoltura sociale

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Nuovo dossier SPRAR/SIPROIMI su agricoltura sociale

Prossimi eventi

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy