Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Edilizia – Pubblicazione Decreto MIMS Variazione prezzi dei materiali da costruzione e istruzioni operative – Scadenza 22 gennaio 2022

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
20/01/2022
in Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia
0
Edilizia – Pubblicazione Decreto MIMS Variazione prezzi dei materiali da costruzione e istruzioni operative – Scadenza 22 gennaio 2022

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 novembre u.s. il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili che rileva l’aumento dei prezzi dei principali materiali da costruzione registrato nel primo semestre del 2021 rispetto alla media dei prezzi del 2020. I materiali da costruzione rilevati e la relativa variazione percentuale del prezzo superiore all’8% sono contenuti nell’Allegato 1. La maggiore variazione di prezzo riguarda l’acciaio, con un aumento che supera il 40%. Per alcuni materiali, come le lamiere in acciaio di qualsiasi spessore lisce, piane e striate e per i nastri in acciaio per manufatti o barriere stradali, l’aumento arriva rispettivamente al 59,37% e al 76,43%. In forte aumento anche il costo del legno e del rame. A seguito della pubblicazione del decreto, dunque, scattano i termini procedurali per richiedere la compensazione diretta alle Stazioni Appaltanti (SA) nonché per l’eventuale richiesta di accesso al fondo. Gli operatori economici titolari di contratti pubblici adesso possono chiedere alle SA la compensazione per i maggiori costi sostenuti a seguito degli aumenti, indicando la quantità dei materiali impiegati, entro il prossimo 9 dicembre (15 giorni dalla pubblicazione del decreto), sulla base delle variazioni rilevate dal decreto. Le stazioni appaltanti dovranno provvedere al pagamento dei relativi oneri e, qualora dovessero dichiarare di non disporre delle risorse sufficienti, potranno usufruire dell’apposito Fondo costituito presso il Ministero con una dotazione di 100 milioni di euro, ma hanno tempi stretti. Infatti, in tal caso, la SA potrà presentare istanza di accesso al fondo compensativo – al   Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Direzione generale per la regolazione dei contratti pubblici e la  vigilanza  sulle  grandi opere – entro il 22 gennaio 2022 (60 gg dalla pubblicazione del decreto), inviando la documentazione prevista dalla procedura di cui al precedente dm 30.9.2021 (GU 258 del 28.10.21) inerente le modalità di utilizzo del fondo di compensazione, come da notizia già diffusa dall’Anci (https://www.anci.it/in-gazzetta-decreto-mims-fondo-compensazione-aumento-prezzi-materiali-atteso-il-dm-su-variazioni/).

Si allegano il Decreto MIMS ed il relativo Allegato 1 inerente la variazione dei prezzi dei materiale da costruzione più significativi e la Circolare operativa del MIMS contenete le istruzioni operative per il calcolo e il pagamento della compensazione per la variazione dei prezzi dei materiali da costruzione

Circolare-aumento-prezzi-25-novembre-2021

Decreto_prezzimateriali_da_costruzione

Allegato 1_DM 13_ 11.11.2021

 

Articolo precedente

Sanità: da domani online il nuovo CUP unico telematico

Articolo successivo

1° febbraio 2022 – Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

1° febbraio 2022 - Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy