Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Educazione alla cittadinanza – Decaro: “Traguardo anche di sindaci e dei cittadini che hanno firmato la nostra proposta di legge”

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
02/08/2019
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0

Decaro: “Traguardo anche di sindaci e dei cittadini che hanno firmato la nostra proposta di legge”

“L’approvazione della legge che reintroduce l’educazione civica come insegnamento obbligatorio e ampliandone il perimetro, è un traguardo importante, un traguardo anche nostro, dei sindaci italiani e di quei centomila cittadini residenti in migliaia di Comuni, che entusiasticamente ci hanno appoggiato sottoscrivendo la proposta di legge che abbiamo voluto di iniziativa popolare”. Lo dichiara il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro.
Il testo approvato dal Senato recepisce diversi suggerimenti della proposta di legge lanciata dal Comune di Firenze e fatta propria dall’Anci: la declinazione delle materie di insegnamento che vanno dallo studio della Costituzione, delle istituzioni dello Stato Italiano e dell’Unione europea, alla educazione ambientale, digitale, dei diritti umani, elementi del diritto del lavoro, educazione alla legalità, rispetto dei beni comuni; l’insegnamento oggetto di valutazione autonoma con un monte orario non inferiore alle 33 ore annue; la possibilità per i Comuni di collaborare organizzando iniziative con le scuole, in particolare riguardo al funzionamento delle amministrazioni locali e dei loro organi e alla conoscenza storica del territorio; percorsi di formazione per i docenti.
“Noi crediamo che attraverso l’educazione civica si possa formare una migliore coscienza civile nei cittadini di domani – conclude Decaro -. Attraverso una partecipazione sentita e dal basso ai valori e ai beni comuni si può davvero migliorare la qualità della vita nelle nostre città. È il rispetto di quei beni e di quei valori comuni, che purtroppo a volte perché di tutti vengono percepiti come se fossero di nessuno, a fare di noi una comunità”.
Soddisfazione anche da parte di Cristina Giachi, presidente della commissione istruzione, politiche educative ed edilizia scolastica dell’Anci e vicesindaca di Firenze. Si tratta di “un traguardo reso possibile da una proposta partita da Firenze lo scorso anno – ricorda Giachi – poi accolta dai sindaci italiani e sottoscritta da centomila cittadini residenti in migliaia di Comuni”.
“Dal punto di vista tecnico di chi aveva scritto il disegno di legge di iniziativa popolare presentato da Anci e solo in parte accolto – prosegue la vice sindaca di Firenze – possiamo dire che si sarebbe potuto fare molto di più. Il Parlamento infatti ha corretto la proposta originaria: dal cambiamento del nome nella nostra proposta, si parlava di educazione alla cittadinanza, non di educazione civica, alla previsione dell’organico, e delle risorse da investire che erano presenti nella proposta di Anci. Questa legge non mette risorse aggiuntive e soprattutto non dice chi insegnerà la materia”.
“Tuttavia dobbiamo considerare che comunque un primo traguardo è stato raggiunto – conclude l’esponente Anci – una parte di quel che dicevamo noi è stata accolta e di questo siamo felici. Sarà prevista l’attività dei comuni, ad esempio. E l’ora diventa obbligatoria e questo è fondamentale”.

Articolo precedente

Nuovi moduli unificati e standardizzati per i SUAP comunali – strutture ricettive e circoli,autoscuole

Articolo successivo

Al via il bando europeo Eden selezione 2019 “Wellness Destination in Italy”

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Al via il bando europeo Eden selezione 2019 "Wellness Destination in Italy"

Prossimi eventi

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy