Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Elenchi 5 per mille 2022, Agenzia delle Entrate pubblica gli ammessi e gli esclusi

Massimo Luciani di Massimo Luciani
Luglio 3, 2023
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
Elenchi 5 per mille 2022, Agenzia delle Entrate pubblica  gli ammessi e gli esclusi

Sono 72mila gli enti, tra terzo settore e Onlus, ricerca sanitaria e scientifica, associazioni sportive, enti dei beni culturali e paesaggistici, enti gestori delle aree protette e quasi 8mila Comuni

Disponibile sul sito istituzionale dell’Agenzia, nell’area tematica “5 per mille”, gli elenchi degli enti ammessi e degli enti esclusi, per l’anno finanziario 2022, insieme agli importi corrispondenti. Le preferenze espresse dai contribuenti sono oltre 510 milioni, gli enti prescelti 71.674. Il primato va agli Enti del terzo settore e Onlus, pari a 50.301.

A comporre l’elenco, come ogni anno, gli Enti del terzo settore e le Onlus, ricerca sanitaria e scientifica, associazioni sportive dilettantistiche, enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici, enti gestori delle aree protette, oltre a circa 8mila Comuni.

In particolare, nella categoria degli Enti del terzo settore e Onlus sono ricompresi sia gli enti iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts), gestito dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e sia le organizzazioni non lucrative di utilità sociale iscritte all’Anagrafe delle Onlus, gestita dall’Agenzia delle entrate, accreditati al contributo.

Nella classifica degli ammessi sono inclusi 50.301 Enti del terzo settore e Onlus, a seguire le associazioni sportive dilettantistiche (12.751), gli enti impegnati nella ricerca scientifica (427), quelli che operano nel settore della sanità (105), gli enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici (160) e gli enti gestori delle aree protette (24). Nell’elenco figurano anche 7.906 Comuni, a cui sono destinati oltre 16milioni di euro.

Dando uno sguardo alle preferenze dei contribuenti, il 5 per mille 2022 distribuirà oltre 510 milioni di euro. Gli enti nel terzo settore e Onlus confermano il consueto primato e saranno destinatari di circa 324milioni. Il secondo settore è la ricerca sanitaria, premiata con quasi 81 milioni di euro, mentre al terzo posto abbiamo il settore della ricerca scientifica che si aggiudicherà oltre 68 milioni di euro. Seguono i Comuni con 16milioni di euro, le associazioni sportive dilettantistiche con 17,4 milioni, gli enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici con 2,3 milioni e gli enti gestori delle aree protette con 814mila euro.

Articolo precedente

DOSSIER ANCI PNRR IL PNRR DI COMUNI E CITTÀ METROPOLITANE: LO STATO DI ATTUAZIONE E IL RUOLO DI ANCI

Articolo successivo

Regolamento concernente modifiche al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 contenente il codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Articolo successivo
Regolamento concernente modifiche al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 contenente il codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Regolamento concernente modifiche al D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 contenente il codice di comportamento dei dipendenti pubblici

Prossimi webinar

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
  • 25 Settembre 2023

Personale e finanza locale: 25 settembre ‘Chiedilo ad Anci’ su provvedimenti normativi

  • 28 Settembre 2023

Digitalizzazione pagamenti, il 28 settembre webinar Anci su avviso Ifel per sperimentare progetto

Eventi

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy