Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività produttive

Esercizi commerciali, la Pa ha potere di vigilanza su possesso requisiti per attività autorizzata

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
Gennaio 26, 2022
in Attività produttive
0
Esercizi commerciali, la Pa ha potere di vigilanza su possesso requisiti per attività autorizzata

Si segnala la sentenza del Tar Napoli, sez. VIII, 13 gennaio 2022, n. 248  relativamente al potere dell’Amministrazione di vigilanza rivolto alla verifica del mantenimento dei requisiti per l’esercizio di una attività autorizzata.
Il Tar, richiamando, tra gli altri,  Cons. Stato, sez. III, 1 agosto 2018, n. 4756; id., e l’Ad. Plen., n. 18 del 2020, ha ribadito l’orientamento secondo cui, nel caso in cui sia autorizzata un’attività che dura nel tempo, l’Amministrazione conserva un potere di vigilanza rivolto anche alla verifica del mantenimento dei requisiti per l’esercizio dell’attività medesima, potendo dichiarare la decadenza o, comunque, revocare l’atto ampliativo nel caso di perdita dei requisiti medesimi.
In punto di diritto, giova rammentare che l’istituto della decadenza dal provvedimento ampliativo – che legittimi l’esercizio di una determinata attività – opera qualora siano violate “prescrizioni amministrative essenziali per il mantenimento dei benefici” (v. Ad. Plen. n. 18/2020). Una simile conclusione è del tutto in linea con la tradizionale ricostruzione del rapporto che si instaura a seguito del rilascio di un’autorizzazione all’esercizio di un’attività che dura nel tempo. La P.A. conserva, infatti, un potere di vigilanza rivolto anche alla verifica del mantenimento dei requisiti per l’esercizio dell’attività medesima (v. Consiglio di Stato sez. III, 01/08/2018, n.4756), potendo dichiarare la decadenza o, comunque, revocare l’atto ampliativo nel caso di perdita dei requisiti medesimi. Coerentemente con quanto si è appena affermato, la giurisprudenza amministrativa ammette pacificamente che la perdita dei requisiti oggettivi o soggettivi per l’esercizio di una determinata attività o per il godimento di un determinato beneficio, comporti la revoca – ascrivibili alla cd. revoca sanzionatoria o revoca-decadenza  – del pregresso atto ampliativo. Alla luce delle considerazioni che precedono, nessuna violazione di legge e nessun profilo di eccesso di potere sono ascrivibili al provvedimento in esame nella misura in cui determina la revoca di un titolo autorizzatorio in mancanza dei requisiti (i.e.: il possesso della sede legale o della principale organizzazione aziendale) che devono persistere al fine di esercitare l’attività autorizzata.

Articolo precedente

Prorogata al 1°marzo 2022 la scadenza del bando AICS per l’Educazione alla cittadinanza globale

Articolo successivo

Parchi e giardini storici: restaurarli valorizzando fruibilità, sostenibilità e identità dei luoghi – Disponibili i materiali del webinar del 24 gennaio

Articolo successivo
Parchi e giardini storici: restaurarli valorizzando fruibilità, sostenibilità e identità dei luoghi – Disponibili i materiali del webinar del 24 gennaio

Parchi e giardini storici: restaurarli valorizzando fruibilità, sostenibilità e identità dei luoghi - Disponibili i materiali del webinar del 24 gennaio

Prossimi webinar

Bando ICS “Sport Missione Comune 2023”. Tempo fino al 5 dicembre per partecipare
Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Bando ICS “Sport Missione Comune 2023”. Tempo fino al 5 dicembre per partecipare

Ottobre 3, 2023

Eventi

Bando ICS “Sport Missione Comune 2023”. Tempo fino al 5 dicembre per partecipare
Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Bando ICS “Sport Missione Comune 2023”. Tempo fino al 5 dicembre per partecipare

Ottobre 3, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Bando ICS “Sport Missione Comune 2023”. Tempo fino al 5 dicembre per partecipare
Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Bando ICS “Sport Missione Comune 2023”. Tempo fino al 5 dicembre per partecipare

Ottobre 3, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy