Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Parchi e giardini storici: restaurarli valorizzando fruibilità, sostenibilità e identità dei luoghi – Disponibili i materiali del webinar del 24 gennaio

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
26/01/2022
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
Parchi e giardini storici: restaurarli valorizzando fruibilità, sostenibilità e identità dei luoghi – Disponibili i materiali del webinar del 24 gennaio

 

Ha evidenziato un forte interesse diretto e indiretto da parte dei Comuni Vincenzo Santoro, responsabile del dipartimento cultura e turismo anci, presentando il webinar dedicato all’Avviso del Mic finalizzato a sostenere interventi di restauro e valorizzazione dei parchi e giardini italiani d’interesse culturale e i relatori che hanno approfondito e chiarito i principali aspetti connessi al bando. “Un bando atteso da molto tempo, perché mancava una visione olistica di supporto a questo importante patrimonio nazionale – lo ha definito Carolina Botti, Ales -direttore rapporti pubblico-privati e progetti di finanziamento – La sua finalità – ha spiegato – è non solo la mera tutela del bene, ma comprende tutte le tematiche, dalla rigenerazione alla riqualificazione, dalla sostenibilità alla fruibilità, che riguardano parchi e giardini. Valorizzata soprattutto la componente vegetale, anche per le sue ricadute positive sulla dimensione ambientale complessiva, nonché l’idoneità dell’intervento a rafforzare l’identità dei luoghi che li ospitano. Ecco perché una quota importante del punteggio assegnato ai progetti concorrenti, non a caso, sarà riservata all’aspetto del valore storico dei beni per i quali si fa richiesta di finanziamento”, ha sottolineato Botti. Giuseppe La Mastra – Ales-project manager Pnrr parchi e giardini storici, l’altro relatore – ha confermato che molte domande pervenute sono state presentate dai Comuni, e ha poi passato in rassegna i principali criteri e requisiti di ammissibilità dei progetti, chiarendo in particolare che ciascun soggetto, pubblico o privato, potrà presentare al massimo 3 progetti su 3 distinti beni. La dotazione finanziaria del bando è complessivamente pari a 190 mln – ha aggiunto – mentre per il singolo progetto il finanziamento concesso potrà raggiungere al massimo i 2 mln di euro (100% delle spese ammissibili). Il 15 marzo è il termine ultimo per la presentazione delle domande da parte dei soggetti interessati”, ha concluso La Mastra. Ringraziando i relatori, Antonella Galdi – vicesegretario generale anci – ha esaltato la chiarezza con cui è stato elaborato l’Avviso, sottolineando soprattutto l’aspetto innovativo del partenariato pubblico-privato e quello del carattere identitario delle comunità che il bando promuove e premia.

Disponibili le slide del webinar 

Rivedi il webinar QUI:

 

Articolo precedente

Esercizi commerciali, la Pa ha potere di vigilanza su possesso requisiti per attività autorizzata

Articolo successivo

Personale e PNRR – Assunzioni di personale a tempo determinato nell’ambito del PNRR

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Personale e PNRR – Assunzioni di personale a tempo determinato nell’ambito del PNRR

Personale e PNRR - Assunzioni di personale a tempo determinato nell'ambito del PNRR

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy