Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Bandi e avvisi

Europa -“Young elected politicians”, candidature aperte fino al 10 aprile per amministratori locali under 40

Massimo Luciani by Massimo Luciani
Aprile 6, 2023
in Bandi e avvisi, Europa - Cooperazione internazionale
0
Europa -“Young elected politicians”, candidature aperte fino al 10 aprile per amministratori locali under 40

Europa

Young elected politicians, candidature aperte fino al 10 aprile per amministratori locali under 40

La partecipazione al programma offre l’opportunità di creare reti e saperne di più su normative e finanziamenti Ue

Il rilancio del progetto comunitario europeo e di un ritrovato ideale di pace e fratellanza tra i popoli passano sempre di più attraverso l’impegno degli amministratori locali. Fino al 10 aprile sarà possibile agli amministratori under 40 candidarsi al programma YEP (Young elected politicians) 2023, la rete dei giovani rappresentanti politici eletti promossa dal Comitato delle Regioni. La partecipazione al programma offre l’opportunità di allacciare contatti e creare reti, condividere buone pratiche, saperne di più sulle normative europee e sulle opportunità di finanziamento dell’UE, essere coinvolto/a nei lavori del Comitato delle regioni (CdR), tenere incontri e dibattiti con i membri del CdR e altri esponenti politici a livello locale, regionale ed europeo. Per presentare la propria candidatura è necessario: essere stato/a eletto/a suffragio universale diretto a livello regionale o locale in uno Stato membro dell’Unione europea o in un paese candidato all’adesione all’UE essere nato/a dopo il 1º gennaio 1983; non essere membro titolare o supplente del CdR, e avere un buon livello di conoscenza dell’inglese. Saranno prese in considerazione solo le candidature presentate in inglese o francese e i candidati saranno selezionati in base alla qualità della candidatura presentata in modo da garantire un buon equilibrio in termini di genere, rappresentanza regionale e locale, appartenenza politica e nazionalità. Maggiori informazioni, insieme al modulo per candidarsi, sono disponibili qui.
Non c’è limite di tempo né di età invece per aderire al progetto Costruire l’Europa con i consiglieri locali (Building Europe with local councillors) lanciato dalla Commissione europea in collaborazione con il Comitato delle Regioni per creare una rete europea permanente di rappresentanti politici locali finalizzata alla comunicazione sui temi europei. Il progetto consentirà ai politici locali – uno per ciascun Comune – di lavorare insieme e di diffondere informazioni sui temi legati all’UE d’interesse dell’ente locale. Contribuirà inoltre a rafforzare il coinvolgimento dei cittadini e a sostenere la creazione di una vera e propria opinione pubblica di livello europeo. La Commissione europea invita le autorità locali a candidarsi a far parte di questo partenariato per comunicare l’Europa attraverso i consiglieri locali. Farlo è semplice. È sufficiente compilare il modulo di domanda disponibile al link (europa.eu) firmato dal rappresentante dell’autorità locale ed allegare la dichiarazione del consigliere comunale che si intende nominare, firmata da quest’ultimo. Ogni membro si impegnerà in un dibattito con gli elettori della propria comunità di riferimento e/o con i media locali sulle iniziative politiche generali e sulle misure portate avanti dall’UE.

Previous Post

Scuola,41,5 milioni di euro dal FSE destinate  alle Scuole secondarie di II grado di Abruzzo, Molise, Sardegna – Per i viaggi d’istruzione: 50 mln per l’anno scolastico 2023/2024

Next Post

Al via la nuova operazione di rinegoziazione dei mutui di Cassa Depositi e Prestiti

Next Post
Al via la nuova operazione di rinegoziazione dei mutui di Cassa Depositi e Prestiti

Al via la nuova operazione di rinegoziazione dei mutui di Cassa Depositi e Prestiti

Prossimi webinar e Webinar

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico
Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Comunità energetiche rinnovabili, pubblicate dal Mase nuove regole operative e avviso pubblico

Luglio 18, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.