Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività istituzionale ANCI Abruzzo

Evento “Il sisma 2016 del Centro Italia, cinque anni dopo” – Camerino, 26 ottobre ore 9

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
Febbraio 10, 2022
in Attività istituzionale ANCI Abruzzo
0
Evento “Il sisma 2016 del Centro Italia, cinque anni dopo” – Camerino, 26 ottobre ore 9

COMUNICATO STAMPA

Sisma – A Camerino il 26 ottobre evento nazionale a cinque anni dal terremoto. Anci presenta il video-reportage sui Comuni colpiti

Un bilancio a cinque anni dal sisma che ha colpito i Comuni del Centro Italia, le esperienze dei sindaci, l’impegno delle comunità locali e delle aziende nella fase della ricostruzione ma anche le prospettive future per la ripresa. Questi i temi al centro dell’appuntamento nazionale “Il sisma 2016 del Centro Italia, cinque anni dopo” in programma il 26 ottobre a Camerino alle ore 9:00 presso l’Aula Magna dell’Università.

L’evento, organizzato dalle Anci regionali di Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria, in collaborazione con Anci nazionale, sarà un importante momento di confronto con gli attori istituzionali e i soggetti del territorio sulla ripresa e la ripartenza dei Comuni interessati dal terremoto. Si tracceranno anche le linee di intervento e un bilancio di questi cinque anni con il dialogo tra il presidente di Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, il commissario per la ricostruzione del Sisma Centro Italia 2016, Giovanni Legnini e il capo Dipartimento per la Protezione civile Fabrizio Curcio.

Ad introdurre i lavori, saranno, tra gli altri: la sindaca di Ancona, presidente di Anci Marche e coordinatrice Anci terremotate 2016, Valeria Mancinelli, il sindaco di Camerino, Sandro Sborgia e il rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari. Nel corso dell’evento sarà proiettato il video reportage realizzato dall’Anci sulle quattro regioni colpite dal sisma con le voci e le testimonianze degli attori locali e verrà presentata anche una pubblicazione, realizzata sempre da Anci, con il bilancio di cinque anni di interventi a livello operativo e legislativo, sia nazionale che regionale.

L’appuntamento proseguirà con due sessioni tematiche dedicate alla filiera per la ripresa dei territori e alle esperienze dei sindaci con il confronto tra i presidenti delle regioni interessate e i primi cittadini, tra cui: Francesca Acquaroli (Regione Marche), Nicola Zingaretti (Regione Lazio), Marco Marsilio (Regione Abruzzo), Donatella Tesei (Regione Umbria), Gianguido D’Alberto (sindaco di Teramo e presidente Anci Abruzzo), Riccardo Varone (sindaco di Monterotondo e presidente Anci Lazio), Michele Toniaccini (sindaco di Deruta e presidente Anci Umbria), Nicola Alemanno (sindaco di Norcia), Gian Luigi Spiganti Maurizi (sindaco di Visso), Manuele Tiberi (sindaco di Colledara), Cristina Di Pietro (sindaca di Civitella del Tronto) e Giorgio Cortellesi (sindaco di Amatrice).

Programma: Camerino_-evento-sisma-26-Ottobre-2021-1

3V_D_il sisma del 2016_con scheda

Scheda prenotazione: scheda_prenotazione_Camerino

Articolo precedente

Decreto fiscale: ok a mobilità anche nei piccoli Comuni, accolta la richiesta avanzata dall’Anci

Articolo successivo

Bando “Premio città italiana dei giovani 2022”- La scadenza per inviare le candidature è fissata al 30 novembre

Articolo successivo
Bando “Premio città italiana dei giovani 2022”- La scadenza per inviare le candidature è fissata al 30 novembre

Bando “Premio città italiana dei giovani 2022”- La scadenza per inviare le candidature è fissata al 30 novembre

Prossimi webinar

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
  • 05 Dicembre 2023

Il funzionario responsabile della riscossione – Seconda edizione

  • 07 Dicembre 2023

Soccorso istruttorio Trasparenza, accesso agli atti, riservatezza: problemi aperti

Eventi

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy