Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Fagnilli (Pizzoferrato): “La Costituzione è nata in montagna. Economia e servizi per proteggerla”

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
19/02/2020
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0

“A Pizzoferrato da duemila e duecento abitanti siamo arrivati nel 2020 a circa mille e cento abitanti. Cosa è successo? Spopolamento? Noi crediamo che sia una vera e propria deportazione”. Palmerino Fagnilli è sindaco di uno dei Comuni più alti dell’Abruzzo, un Comune, quello di Pizzoferrato, da cui si domina tutta la Valle del Sagro. Un angolo di natura incontaminata “a zero metri dal cielo” ricorda il primo cittadino che però lamenta, come tanti altri colleghi, il fenomeno inesorabile dello spopolamento. “Anzi – dice – una vera e propria deportazione. Come combatterla? Ci abbiamo provato realizzando il primo distributore di carburante comunale su strada. Abbiamo erogato in tredici anni cinque milioni di litri di carburante, per duecentomila rifornimenti. E poi servizi ed economia per ridare vita ai nostri paesi”. A Pizzoferrato non ci si arrende perché “come disse un padre costituente come Pietro Calamandrei è in montagna che è nata la nostra Costituzione”.

Articolo precedente

Riunione del Comitato Interministeriale Affari Europei: circolare cittadini britannici

Articolo successivo

La nota di lettura sintetica Anci sulle principali novità contenute nel decreto milleproroghe

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

La nota di lettura sintetica Anci sulle principali novità contenute nel decreto milleproroghe

Prossimi eventi

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.
Next Generation EU PNRR

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.

Dicembre 22, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.
Next Generation EU PNRR

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.

Dicembre 22, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy