Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home PNRR

Farmacie rurali, nuova scadenza del bando il 30 settembre -Sono già state erogate le prime risorse chi ha fatto domanda

Massimo Luciani di Massimo Luciani
Settembre 15, 2022
in PNRR, Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
Farmacie rurali, nuova scadenza del bando il 30 settembre -Sono già state erogate le prime risorse  chi ha fatto domanda

Dal PNRR 100 milioni di euro per lo sviluppo di strutture sanitarie territoriali di prossimità nei centri fino a 3mila abitanti.

Grazie al bando pubblicato dall’Agenzia per la Coesione territoriale, le farmacie rurali, che si trovano in centri con una popolazione inferiore ai 3.000 abitanti, possono presentare fino al 30 settembre 2022 la richiesta per accedere ai finanziamenti volti a erogare servizi sanitari di prossimità territoriale.

La scadenza, precedentemente prevista il 30 giugno, è stata prorogata per consentire la più ampia partecipazione delle strutture interessate (contestualmente, sono stati aggiornati gli allegati relativi alle istruzioni per la compilazione della domanda e al disciplinare d’obblighi).

Si tratta di uno dei punti della Missione 5 (“Inclusione e coesione”) – Componente 3 (“Interventi speciali per la coesione territoriale”) – Investimento 1 (“Strategia Nazionale delle Aree Interne”) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nel dettaglio, si finanzia un totale di 100 milioni di euro, che serviranno ad ampliare la quantità e migliorare la qualità dei servizi sanitari offerti alla popolazione di queste aree marginalizzate. La metà di queste risorse (50 milioni di euro) è riservata alle regioni meridionali. In totale, l’obiettivo è di riuscire a finanziare interventi in almeno 500 farmacie rurali entro dicembre 2023 e in almeno 2.000 entro giugno 2026.

La procedura consente di finanziare progressivamente i progetti ammissibili, senza attendere la scadenza del bando. Sono già state erogate le prime risorse (leggi gli elenchi: n. 1 del 18 maggio 2022, n. 2 del 27 maggio 2022 e n. 3 del 14 settembre 2022).

Un decreto del direttore dell’Agenzia per la Coesione territoriale, ha sospeso a partire dal 2 agosto 2022 l’istruttoria delle domande inviate da farmacie rurali localizzate al di fuori dei Comuni delle aree interne. È stato inoltre sospeso il trasferimento delle risorse alle farmacie rurali di Comuni non appartenenti alle aree interne, le cui domande erano state ritenute ammissibili.

In sintesi, le farmacie rurali localizzate in Comuni con meno di 3.000 abitanti ma non inseriti nelle aree interne potranno continuare a presentare le richieste di finanziamento, che saranno valutate a seguito della disponibilità di risorse ulteriori rispetto a quelle fornite dal PNRR.

Articolo precedente

Regione Abruzzo-Amazon: al via le iscrizioni per il corso di e-commerce on line per piccole e medie imprese

Articolo successivo

Conferenza Stato Città Caro bollette, ulteriori 400 milioni agli enti locali per garantire i servizi ai cittadini

Articolo successivo
Conferenza Stato Città Caro bollette, ulteriori 400 milioni agli enti locali per garantire i servizi ai cittadini

Conferenza Stato Città Caro bollette, ulteriori 400 milioni agli enti locali per garantire i servizi ai cittadini

Prossimi webinar

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
  • 25 Settembre 2023

Personale e finanza locale: 25 settembre ‘Chiedilo ad Anci’ su provvedimenti normativi

  • 28 Settembre 2023

Digitalizzazione pagamenti, il 28 settembre webinar Anci su avviso Ifel per sperimentare progetto

Eventi

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy