Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Fondazione Scuola Patrimonio, cinque webinar per professionisti sulla digitalizzazione del patrimonio culturale

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
03/11/2021
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
Fondazione Scuola Patrimonio, cinque webinar per professionisti sulla digitalizzazione del patrimonio culturale

La Digital Library del Ministero della Cultura e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali propongono un ciclo di cinque webinar pubblici nel periodo novembre 2021-gennaio 2022, a partire dall’8 novembre, rivolto a professionisti e studiosi del patrimonio culturale, come fase preliminare e propedeutica volta a una migliore progettazione del futuro piano di formazione.

La digitalizzazione del patrimonio culturale è infatti alla base delle iniziative di formazione e di aggiornamento delle competenze digitali promosse dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Un’offerta, rivolta alle diverse professionalità coinvolte nella cura e nella gestione del patrimonio culturale, che intende accompagnare i professionisti del settore e gli utenti in generale durante l’intero processo di transizione digitale.

L’iniziativa si rivolge quindi alle molteplici tipologie di attori che operano nel settore del patrimonio culturale (dipendenti pubblici; dipendenti privati e professionisti; ricercatori). Il ciclo di webinar, disponibile gratuitamente sulla piattaforma di formazione a distanza della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali (fad.fondazionescuolapatrimonio.it), ha l’obiettivo di creare relazioni tra i professionisti e di costruire un linguaggio comune utile alla comprensione del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale (PND).

Si partirà l’8 novembre in orario pomeridiano, sempre dalle 16 alle 18, e i primi quattro incontri saranno dedicati ciascuno a un diverso ambito tematico, proponendosi come conversazioni pubbliche tra due relatori provenienti da diversi ambiti disciplinari. Implicazioni e opportunità del processo di transizione digitale saranno analizzate dal punto di vista culturale, in ambito gestionale, dal punto di vista giuridico e tecnologico. Il quinto appuntamento, a cura della Digital Library e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, è previsto per il 18 gennaio 2022 e in questa occasione si rifletterà su professioni e competenze tra digitale e patrimonio culturale.

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali sta compiendo un’analisi di contesto volta a individuare i fabbisogni di competenze, sia in essere che emergenti, anche a livello europeo, in merito alle politiche previste dal Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale.

I cinque webinar sono dunque occasione per dare il via a un percorso di confronto e di transizione condiviso e per concepire e utilizzare un linguaggio comune: un circolo digitale in cui promuovere riflessioni, esplorare relazioni e definire metodi.

Per consultare il programma dei webinar e per conoscere le modalità di partecipazione è possibile visitare la pagina: https://www.fondazionescuolapatrimonio.it/relazioni-digitali/

Fonte: Finestre sull’Arte

Articolo precedente

Concorso Nazionale “Il Semestre della Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa”-Anno scolastico 2021/2022 – scadenza 7 gennaio 2022

Articolo successivo

Stanziati 4,5 milioni per edilizia residenziale pubblica, avviso per Comuni e Ater

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Stanziati 4,5 milioni per edilizia residenziale pubblica, avviso per Comuni e Ater

Stanziati 4,5 milioni per edilizia residenziale pubblica, avviso per Comuni e Ater

Prossimi eventi

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole
Scuola

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole

Luglio 15, 2022
  • 20 Luglio 2022

Il subappalto e gli altri sub contratti 20 Luglio 2022 11:30 // 13:00 Chiusura delle iscrizioni 20 Luglio 2022 11:15 Webinar/e-Learning

  • 27 Luglio 2022

Nuovo ciclo Webinar territoriali ANCI-IFEL-CONSIP Luglio 2022

  • 19 Luglio 2022

Webinar RGS-SOSE: LEP, OBIETTIVI DI SERVIZIO E RENDICONTAZIONE DELLE RISORSE – 19 luglio ore 11:00

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole
Scuola

Palestre PNRR, on line le graduatorie Avviso Piano per le infrastrutture per lo sport nelle scuole

Luglio 15, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy