Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

FONDI STANZIATI A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI QUADRO DI SINTESI

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Febbraio 10, 2022
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0
FONDI STANZIATI A FAVORE  DEI PICCOLI COMUNI  QUADRO DI SINTESI

FONDI STANZIATI A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI QUADRO DI SINTESI

PICCOLI COMUNI

Legge 158/2017: è istituito un fondo di 100 milioni di euro (2017-2023) per lo svi luppo strutturale, economico e sociale dei piccoli Comuni fino a 5.000 abitanti; la L.  205/2017 ha incrementato di ulteriori 60 mln di euro la dotazione complessiva del  fondo. Per ciascuno degli anni dal 2018 al 2023 sono pertanto attualmente disponibili  25 mln di euro in luogo dei 15 mln. originariamente previsti.  

Legge n. 205/2017: l’art. 1, comma 853 ha stanziato, per il triennio 2018-2020, 850  mln di euro in favore di tutti i Comuni per investimenti in opere pubbliche  di messa in sicurezza di edifici e del territorio, di cui 150 mln. per il 2018, 300  mln. per il 2019 e 400 mln. per il 2020. Ai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti  sono stati assegnati a valere sulle disponibilità per gli anni 2019 e 2020, rispettivamente  139,4 mln di euro e 227 mln di euro. 

Legge n. 145/2018 art. 1, comma 139: ha esteso fino al 2030, potenziandolo, lo stanziamento in favore di tutti i Comuni per investimenti in opere pubbliche di  messa in sicurezza di edifici e del territorio, nel limite complessivo di 350 mi lioni di euro per l’anno 2021, di 450 milioni di euro per l’anno 2022, di 550 milioni di euro  annui per ciascuno degli anni dal 2023 al 2025, di 700 milioni di euro per l’anno 2026 e  di 750 milioni di euro annui per ciascuno degli anni dal 2027 al 2030. Il “dl Agosto” (dl  104/2020, art. 46, co. 1, lett. b) ha poi introdotto il comma 139-bis con il quale la dota zione è stata incrementata di ulteriori 900 milioni di euro per il 2021 e di 1.750 milioni  di euro per il 2022, da assegnare mediante scorrimento della graduatoria delle  opere ammissibili per l’anno 2021. 

Infine, per l’anno 2021 la dotazione è stata incrementata di ulteriori 600 mln di euro  (sez. II della LB2021), portando così lo stanziamento complessivo per l’esercizio 2021 a  3,6 mld di euro di cui 1.862,3 mln di euro assegnati ai Comuni con popola zione inferiore a 5.000 abitanti con le seguenti modalità: 

  1. a) 052,6 mln di euro mediante scorrimento della graduatoria a valere sulla prima  tranche di 1.850 mln. di euro (DM MINT 23 febbraio 2021);  

b)809,7 mln di euro circa, secondo una stima (IFEL) relativa agli effetti dello scorri mento della graduatoria a valere sulla seconda tranche di 1.750 mln di euro, che sarà  formalizzata a breve con apposito decreto del Ministero dell’interno.  

DL 34/2019, art. 30, co. 14-bis: a decorrere dal 2020 ai Comuni con popolazione  fino a 1.000 abitanti sono stabilizzati i contributi per efficientamento energetico e  sviluppo territoriale. Il contributo per l’anno 2020 ammonta a 19.329,89 di euro in favore  di ciascuno dei 1.940 Comuni, per un totale di 37,5 mln di euro. 

DL 34/2019, art. 30, co. 14-ter: a decorrere dal 2020 ai Comuni con popolazio ne fino a 1.000 abitanti sono stabilizzati i contributi per investimenti per la messa  in sicurezza di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbatti mento delle barriere architettoniche. Il contributo per l’anno 2020 ammonta a 11.597,90  in favore di ciascuno dei 1.940 Comuni con popolazione inferiore a 1.000 abitanti, per  un importo complessivo di 22,5 mln. 

DL104/2020 “dl agosto” ha unificato, potenziato e mantenuto la dimensione strut turale degli stanziamenti di cui ai citati commi 14-bis e 14-ter destinati ai Comuni fino  a 1.000 abitanti che saranno finalizzati, pertanto, alla messa in sicurezza di scuole,  strade, edifici pubblici e patrimonio comunale e per l’abbattimento delle barriere ar chitettoniche a beneficio della collettività, nonché per gli interventi di efficientamento  energetico e sviluppo territoriale sostenibile. I contributi ammontano a 160 milioni  di euro per l’anno 2021, 168 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e  2023, 172 milioni di euro per l’anno 2024, 140 milioni di euro per ciascuno degli  anni dal 2025 al 2030, 132 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2031 al 2033 e 160  milioni di euro a decorrere dall’anno 2034.

Legge n. 145/2018 art. 1, comma 107: ha stanziato per l’anno 2019, per i Comuni  fino a 20.000 abitanti, 400 milioni di euro, per investimenti per la messa in sicurez za di scuole, strade, edifici pubblici e patrimonio comunale; i contributi assegnati sono  stati pari a 40.000 euro per i Comuni fino a 2.000 abitanti e 50.000 euro per i Comuni  con popolazione tra 2.000 e 5.000 abitanti per un totale di 241 milioni di euro. 

DL 34/2019 art. 30: ha stanziato per l’annualità 2019, per tutti i Comuni, 500 mi lioni di euro relativi a investimenti nel campo dell’efficientamento energetico e dello  sviluppo territoriale sostenibile. A ciascuno dei Comuni con popolazione fino  a 5.000 abitanti è assegnato un contributo pari a 50.000 euro per un totale comples sivo di 275,6 mln di euro. 

Legge n. 160/2019, art. 1, co. 29 e seguenti: Per ciascuno degli anni dal 2020 al  2024, sono assegnati ai Comuni, nel limite complessivo di 500 milioni di euro annui,  contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia efficientamento  energetico e sviluppo territoriale sostenibile; a ciascuno dei Comuni con popo lazione inferiore o uguale a 5.000 abitanti è assegnato un contributo pari ad  euro 50.000 per un totale complessivo di 275,6 mln di euro; con il dl 104/2020  (“dl Agosto”), la dotazione per l’esercizio 2021 è stata raddoppiata. 

Legge n. 160/2019, art. 1, co. 550: a decorrere dal 2020 il fondo nazionale integrativo  per i Comuni montani è pari a 10 milioni di euro annui. 

Legge 160/2019, art. 1 commi 51-58 assegna agli enti locali per spesa di progettazione definitiva ed esecutiva, per interventi di messa in sicurezza del territorio a  rischio idrogeologico, di messa in sicurezza ed efficientamento energetico delle scuole, degli edifici pubblici e del patrimonio comunale, nonché per investimenti di messa  in sicurezza di strade, contributi soggetti a rendicontazione nel limite di 85 miln di  euro per l’anno 2020, di 128 mln di euro per l’anno 2021, di 170 mln di euro per  l’anno 2022 e di 200 mln di euro per ciascuno degli anni dal 2023 al 2031. Con il dl  “Agosto” (art. 45, co. 1, lett. b) la dotazione per ciascuno degli anni 2020 e 2021  è stata incrementata di 300 mln di euro, ed è finalizzata allo scorrimento della  graduatoria delle richieste ammissibili per l’anno 2020. 

Per le annualità 2020-2021, in base allo scorrimento della citata graduatoria, ai Comuni  con popolazione fino a 5.000 abitanti sono stati assegnati 387,4 mln di euro (su 685  disponibili). A valere sullo stanziamento originariamente previsto per il 2021, ai Comuni  con popolazione fino a 5.000 ab. sono stati assegnati 98,9 mln di euro (su 128 dispo 

nibili). 

DPCM Aree Interne (in GU 4 dicembre 2020): prevede l’erogazione di 210 mln di  euro per il triennio 2020-2022, a sostegno delle attività economiche, artigianali e commerciali di 3.101 piccoli Comuni tra quelli delle Aree interne. Il  Fondo di cui all’articolo 1, comma 65-ter, della legge n. 205/2017, di sostegno alle attività  economiche, artigianali e commerciali per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022, viene  ridenominato “Fondo di sostegno ai comuni marginali” e finalizzato a favorire  la coesione sociale e lo sviluppo economico nei Comuni particolarmente colpiti dal fe nomeno dello spopolamento e per i quali si riscontrano rilevanti carenze di attrattività  per la ridotta offerta di servizi materiali e immateriali alle persone e alle attività econo miche. L’art. 1 comma 196 della legge di bilancio per il 2021 (L. 178/2020),  aggiunge 30 milioni per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. Lo stesso Fondo di spone, inoltre, di ulteriori risorse pari a 48 milioni di euro per il 2021, 43 milioni di euro  per il 2022 e 45 milioni di euro per il 2023, finalizzate alla realizzazione di interventi di  sostegno alle attività economiche di contrasto ai fenomeni di deindustrializzazione e  impoverimento del tessuto produttivo. 

“Decreto SUD” (DPCM 17 luglio 2020, pubblicato in G.U. il 2 ottobre 2020).  Si ritiene infine opportuno ricordare che con il c.d. “Decreto SUD”, emanato in base  a quanto disposto dai commi 311-312 della legge 160/2019, sono stati assegnati, per il  quadriennio 2020-2023, complessivi 300 mln di euro destinati a tutti i Comuni delle  Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia per  la realizzazione di investimenti in infrastrutture sociali.

Previous Post

Stazioni radiofoniche e disciplina tra fonti su “tecniche di misurazione e di rilevamento dei livelli di esposizione”

Next Post

Premio Nazionale Benedetto Croce Pescasseroli 23/24 Luglio 2021

Next Post
Premio Nazionale Benedetto Croce Pescasseroli 23/24 Luglio 2021

Premio Nazionale Benedetto Croce Pescasseroli 23/24 Luglio 2021

Prossimi webinar e Webinar

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.