Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. ANCI Abruzzo
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Stazioni radiofoniche e disciplina tra fonti su “tecniche di misurazione e di rilevamento dei livelli di esposizione”

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Febbraio 10, 2022
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
Stazioni radiofoniche e disciplina tra fonti su “tecniche di misurazione e di rilevamento dei livelli di esposizione”

 In tema di autorizzazione delle stazioni radiofoniche e di protezione dalle esposizioni a campi elettrici il d.P.C.M 8 luglio 2003 ha natura innovativa ed intenti di semplificazione amministrativa e non va integrato necessariamente con la disciplina pregressa, tendenzialmente superata come risulta dall’art. 16, l. n. 36 del 2001 e dai successivi interventi del legislatore che non hanno comportato alcuna riviviscenza del d.m. 10 settembre 1998, n. 381 in punto di monitoraggio delle emissioni.

La Sezione ha chiarito che alla conclusione alla quale è pervenuta ci si arriva anche dal raffronto fra le fonti. ​​​​​​​La disposizione che è oggetto di interpretazione, contenuta nella tabella B del d.m. 10 settembre 1998, n. 381, regola “modalità ed esecuzione delle misure e valutazioni”. L’art. 6 del nuovo d.P.C.M. 8 luglio 2003, disciplinando specificamente “tecniche di misurazione e di rilevamento dei livelli di esposizione”, non ripetendo più i dettagli contemplati dalla vecchia tabella B e non prescrivendo più misurazioni in luogo di calcoli, qualora risultasse superato il limite della metà, risulta quindi in netto contrasto con la norma pregressa. Il vecchio decreto non conteneva un tale articolo specifico, ma aveva fatto riferimento a questo dettaglio esclusivamente nell’allegato.
​​​​​​​Definire la disciplina nuova del d.P.C.M. 8 luglio 2003 per sua stessa filosofia non esaustiva e di solo completamento (questo aveva fatto il Tar), risulta senza una motivazione logica. Anzi, confrontando puntualmente le due fonti, il nuovo decreto risulta nettamente più dettagliato, anche nei suoi allegati ed ispirato (secondo l’interpretazione fornita dalla parte appellante) ad intenti di semplificazione.

Fonte: www.giustizia-amministrativa.it

Previous Post

ZFU Sisma Centro Italia, 77 mln a imprese e lavoratori autonomi

Next Post

FONDI STANZIATI A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI QUADRO DI SINTESI

Next Post
FONDI STANZIATI A FAVORE  DEI PICCOLI COMUNI  QUADRO DI SINTESI

FONDI STANZIATI A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI QUADRO DI SINTESI

Prossimi webinar e Webinar

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei
Europa - Cooperazione internazionale

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei

Luglio 7, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei
Europa - Cooperazione internazionale

Giornalismo investigativo. Bando per progetti europei

Luglio 7, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.