Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività produttive

Fondo di sostegno ai comuni marginali 2021-2023 – Inviati i fondi ai comuni della prima annualità

Massimo Luciani di Massimo Luciani
29/07/2022
in Attività produttive
0
Fondo di sostegno ai comuni marginali 2021-2023 – Inviati i fondi ai comuni della prima annualità

Fondo di sostegno ai comuni marginali 2021-2023 Inviati i fondi ai comuni della prima annualità.

 

Abruzzo COMUNI MARGINALI CON REGIONE_A

Consulta L’elenco dei comuni ammessi al riparto del Fondo con la relativa quota di contributo – Allegato B

 

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14 dicembre scorso il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che ripartisce il ‘Fondo di sostegno ai comuni marginali‘ per gli anni 2021-2023.

L’istituzione del fondo è stata disposta al fine di favorire la coesione sociale e  lo sviluppo economico nei Comuni particolarmente colpiti dal fenomeno dello spopolamento e per i quali si riscontrano rilevanti carenze di attrattività per la ridotta offerta di servizi  materiali  e immateriali alle persone e alle attività economiche,  nel  rispetto della  complementarità con la strategia  nazionale per le aree interne.

Il fondo è dotato complessivamente di 180 milioni euro assegnati a 1.187 Comuni , selezionati per le loro condizioni particolarmente svantaggiate, con un tasso di crescita della popolazione negativo sia nel lungo sia nel breve periodo, Indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) superiore alla media e con un livello di redditi della popolazione residente inferiore alla media.

Il Decreto individua 1.101 comuni del Sud, ai quali andranno oltre 171 milioni di euro (il 95,2% del totale), 52 comuni dell’Italia centrale (per 5,5 milioni di euro) e 34 del Nord (3,1 milioni di euro).

Consulta l’elenco di tutti i comuni marginali, con i motivi di ammissione o esclusione dal riparto del Fondo – Allegato A

Consulta L’elenco dei comuni ammessi al riparto del Fondo con la relativa quota di contributo – Allegato B

Le risorse potranno essere utilizzate per tre categorie di interventi nei territori soggetti a spopolamento:

  • adeguamento di immobili comunali da concedere in comodato d’uso gratuito per l’apertura di attività commerciali, artigianali o professionali;
  • concessione di contributi per l’avvio di attività commerciali, artigianali e agricole;
  • concessione di contributi a favore di chi trasferisce la propria residenza e dimora abituale nei comuni delle aree interne, come concorso per le spese di acquisto e ristrutturazione dell’immobile (massimo 5.000 euro a beneficiario).

Tali comuni, inoltre, potranno concedere gratuitamente i propri immobili da adibire ad abitazione principale o per svolgere lavoro agile.

Il Dipartimento per le politiche di coesione provvederà all’erogazione del Fondo, mentre l’Agenzia per la Coesione territoriale avrà il compito di monitorare, con controlli a campione, l’effettivo utilizzo delle risorse. A tale verifica sarà subordinata anche l’erogazione delle successive annualità.

Per maggiori informazioni si rimanda alla news pubblicata sul sito del Ministro per il Sud e la coesione territoriale

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 settembre 2021  – Modalità di ripartizione, termini, modalità di accesso e rendicontazione dei contributi a valere sul Fondo comuni marginali, al fine di realizzare interventi di sostegno alle popolazioni residenti nei comuni svantaggiati, per ciascuno degli anni dal 2021 al 2023. (21A07265) (GU Serie Generale n.296 del 14-12-2021)

Strategia Nazionale per le Aree Interne

Articolo precedente

Il CDE e la Biblioteca dell’Agenzia per la coesione territoriale

Articolo successivo

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Massimo Luciani

Massimo Luciani

Articolo successivo
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy