Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

FORESTA MODELLO, APPROVATA CANDIDATURA MEDIA VALLE ATERNO COME AREA PILOTA

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
04/02/2019
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
FORESTA MODELLO, APPROVATA CANDIDATURA MEDIA VALLE ATERNO COME AREA PILOTA

FONTECCHIO – La Regione Abruzzo ha approvato la delibera che riconosce il territorio della Media Valle dell’Aterno come area pilota del progetto Foresta Modello. Si tratta della prima Foresta Modello d’Abruzzo, seconda in Italia, dopo quella della Val di Sieve, in Toscana.

La Foresta Modello è un innovativo metodo di gestione partecipata di un’area forestale ed agricola, in cui soggetti pubblici e privati lavorano insieme per realizzare progetti concreti per il territorio. L’Iniziativa si avvale di partner da tutto il mondo: la Rete Internazionale delle Foreste Modello (Imfn) (http://www.imfn.net/international-model- forest-network) è un network internazionale nato più di 20 anni fa in Canada, che riunisce enti pubblici ed associazioni impegnati a gestire in modo sostenibile oltre 84 milioni di ettari di superfici boschive in 31 nazioni del mondo.

Lo scorso 27 ottobre, la Regione Abruzzo ha sottoscritto un accordo con la Rete Mediterranea delle Foreste Modello per identificare una prima area pilota in cui attuare i principi della Foresta Modello.

Quindici comuni della Media Valle del fiume Aterno, per una superficie complessiva di circa 30mila ettari, si sono candidati e sono stati riconosciuti nel costituire tale area: Acciano, Caporciano, Fagnano Alto, Fontecchio, Fossa, Molina Aterno, Ocre, Poggio Picenze, Prata d’Ansidonia, San Benedetto in Perillis, San Demetrio ne’ Vestini, Sant’Eusanio Forconese, Secinaro, Tione degli Abruzzi e Villa Sant’Angelo (L’Aquila).

Gran parte della Media Valle dell’Aterno insiste all’interno del Parco regionale naturale del Sirente-Velino e presenta, sotto il profilo della biodiversità vegetale, una straordinaria ricchezza di ambienti, di specie e di tipologie di vegetazione, dovuta alla conformazione geomorfologica e alla grande differenza di altitudini, comprese tra i circa 600 metri del fiume Aterno, fino alle aree di alta quota che culminano con il Monte Sirente (2.343 metri sul livello del mare), passando attraverso i pascoli dei piani carsici e i boschi dei versanti.

Il progetto è stato promosso dal Centro di Educazione Ambientale “Torre del Cornone – ILEX” di Fontecchio nell’ambito del più ampio programma Mosaici Mediterranei (www.mediterrananmosaics.org).

“Nessuno può ottenere qualcosa da solo – sottolinea in una nota Alessio Di Giulio, responsabile del Cea ‘Torre del Cornone – ILEX’ – nessuno, isolato, ha la forza sufficiente per fare la differenza tra rilancio ed abbandono definitivo: solo un lavoro difficile ma condiviso può restituire una prospettiva di futuro a questo magnifico territorio ed alla sua comunità.  È questo che la Foresta Modello si propone di fare”.

“C’è una grande soddisfazione – dice Sabrina Ciancone, sindaca del comune di Fontecchio – ed anche un’assunzione di responsabilità. Al di là degli obiettivi, che comunque per noi sono un’urgenza, è il metodo che è utile e opportuno in questo momento della nostra storia di amministrazioni comunali di piccolissimi paesi tra le montagne: il fatto di dover lavorare in maniera coordinata in un ambito più ampio di quelli che sono i confini dei nostri comuni fa veramente bene, anche perché si tratta di questioni che evidentemente affrontate singolarmente non hanno nessuna chance di essere risolte”.

Le prossime fasi dell’iniziativa prevedono un percorso di ascolto e coinvolgimento di tutti i portatori di interesse – agricoltori, tartufai, operatori turistici, associazioni, esperti, sindaci dei comuni interessati, cittadini – per redigere il Piano Strategico. A questo fine, sono stati avviati dei gruppi di lavoro tematici (turismo, boschi, agricoltura, cultura) per delineare una visione comune ed un piano d’azione che abbracci esigenze e risorse di tutto il territorio.

L’obiettivo è quello di creare “un’associazione permanente di valle” che riunisca enti pubblici, partner privati e ogni portatore d’interesse, che si impegnerà a gestire l’area secondo i criteri indicati nel Piano Strategico. Un’associazione che punti a superare l’isolamento congenito di alcune zone e ne rappresenti una risorsa contro lo spopolamento e una spinta verso una maggiore cooperazione di tutto il territorio, per creare e portare avanti progetti di interesse comune, e migliorare la qualità della vita.

Articolo precedente

La voce dei Sindaci delle aree interne. Problemi e prospettive della Strategia nazionale

Articolo successivo

Polizia locale- QUADERNO ANCI: EVENTI PRIVATI, COSTI-SICUREZZA DEI COMUNI SEMPRE A CARICO DEGLI ORGANIZZATORI

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Polizia locale- QUADERNO ANCI: EVENTI PRIVATI, COSTI-SICUREZZA DEI COMUNI SEMPRE A CARICO DEGLI ORGANIZZATORI

Prossimi eventi

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 28 Marzo 2023
  • 28 Marzo 2023

Trasparenza e accesso ai contratti pubblici e agli affidamenti PNRR 28 Marzo 2023 12:00 // 13:30 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

“Conferme e revoche. Fondo opere indifferibili 2022.”Sulla Gazzetta Ufficiale del 22 marzo 2023 pubblicato il Decreto MEF relative a Ministeri ,Commissario Ricostruzione e amministrazioni statali.

Marzo 23, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy