Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Giovani Amministratori: A Londra fino all’11 ottobre Conferenza su come governare la rigenerazione urbana

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
11/10/2019
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0

Organizzata da Publica – Scuola ANCI per giovani amministratori si svolge giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2019 a Londra presso UCL – University College London, la conferenza “The governance of urban regeneration: a programme for new civic leaders – Governare la rigenerazione urbana: un programma per i nuovi leader locali”.
L’appuntamento di Londra inaugura un nuovo format didattico – le Conferenze Internazionali – pensato per offrire agli amministratori locali italiani la possibilità di studiare e confrontarsi con esperienze internazionali, in particolare europee, di governo locale.
Molte delle politiche che, anche a livello comunitario, sono ormai considerate centrali per lo sviluppo dei territori – si pensi ad esempio ai programmi europei riguardanti le smart cities, la rigenerazione urbana, l’innovazione sociale – hanno preso avvio da esperienze di singole municipalità che hanno dapprima sperimentato percorsi innovativi e li hanno poi messi a sistema. Per questo, Publica ritiene che lo scambio di conoscenze a livello internazionale e la possibilità di conoscere l’elaborazione teorica ad esse sottostante costituiscono un elemento di particolare interesse per chi intende amministrare le proprie comunità con spirito aperto e innovatore.
La Conferenza “The governance of urban regeneration: a programme for new civic leaders – Governare la rigenerazione urbana: un programma per i nuovi leader locali”, organizzata in collaborazione con il British Council, ha l’obiettivo di affrontare i temi della rigenerazione urbana, della governance locale e del coinvolgimento delle comunità partendo dall’esperienza dell’area londinese. Attraverso le relazioni di esperti e operatori, l’evento toccherà aspetti concreti quali le politiche di housing e quelle legate alla sostenibilità.
La Conferenza si compone di un workshop, previsto per l’11 ottobre, preceduto da alcuni incontri tra i partecipanti e alcuni attori istituzionali locali, in programma giovedì 10 ottobre.

Nel corso della prima giornata, che si aprirà con la visita all’Ambasciata italiana a Londra, nel corso della quale gli amministratori saranno accolti dall’Ambasciatore Raffaele Trombetta, si affronterà il tema del ruolo della cultura nella rigenerazione urbana partendo dalle relazioni di Stevie Spring CBE, Chairman British Council e Jackie Mc Nerney, Head of Culture & Creative Industries, Mayor of London’s office & Project Director World Cities Culture Forum. Seguirà un’introduzione al workshop dell’11 ottobre sulle sfide emergenti della rigenerazione urbana attraverso l’introduzione del professor Nicola Bellini, docente alla Scuola Superiore S. Anna di Pisa.

La seconda giornata di lavori si dividerà in due parti. La mattina si aprirà con una sessione plenaria e un workshop dedicato alla rigenerazione urbana di Londra per proseguire con un laboratorio sulla qualità dell’aria e l’innovazione ambientale e, successivamente, uno dedicato alla partecipazione dei cittadini. In chiusura dei lavori, un laboratorio focalizzato sulla governance urbana e lo sviluppo delle infrastrutture.
Nel pomeriggio i partecipanti alla Conferenza avranno modo di vedere un esempio di rigenerazione urbana concreto e di successo visitando il nuovo edificio della comunità del Camden Council con gli uffici del consiglio, un centro ricreativo e una biblioteca.

Articolo precedente

Semplificazione della contabilità economico-patrimoniale. Confermata la facoltatività del rinvio per tutti i Comuni fino a 5mila abitanti

Articolo successivo

Protezione civile – Decaro risponde a Borrelli: “Per allerta efficace, snellire filiera comunicazione”

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Protezione civile - Decaro risponde a Borrelli: “Per allerta efficace, snellire filiera comunicazione”

Prossimi eventi

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.
Next Generation EU PNRR

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.

Dicembre 22, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.
Next Generation EU PNRR

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.

Dicembre 22, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy