Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività produttive

Giustizia amministrativa: divieto di frazionamento degli impianti eolici

Il divieto impone la necessità di sottoporre a V.I.A. ed A.U. il progetto unitariamente considerato

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
18/01/2023
in Attività produttive
0
Giustizia amministrativa: divieto di frazionamento degli impianti eolici

Il Consiglio di Stato, Sez IV con la sentenza n. 282 del 9 gennaio 2023 si è pronunciato affermando il divieto di frazionamento degli impianti eolici e la necessità di sottoporre a V.I.A. ed A.U. il progetto unitariamente considerato. In premessa viene richiamato l’art. 12 del d.lgs. 29 dicembre 2003, n. 387, ai sensi del quale, si legge, costituiscono oggetto di autorizzazione unica non solo la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili, ma anche le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all’esercizio degli impianti stessi, senza le quali questi ultimi difetterebbero delle coordinate essenziali di praticabilità.

In proposito, argomentando in merito all’unitarietà del progetto, i giudici ritengono che questa si ravvisa ogniqualvolta sussistono i seguenti indici sintomatici: 1) gli impianti sono localizzati in aree vicine; 2) essi sono riconducibili al medesimo centro di interessi, con la conseguenziale necessità di assoggettare il progetto a verifica di compatibilità ambientale, in caso di superamento delle soglie di potenza normativamente contemplate.

Pertanto, si legge ancora nelle massime a corredo della pronuncia, la definizione del punto di connessione e della soluzione di allaccio alla rete elettrica non rappresentano un elemento estrinseco al progetto, ma una componente sostanziale della soluzione progettuale dell’impianto per cui l’autorizzazione viene richiesta.

Articolo precedente

Strategia Cloud Italia, adottato il modello per predisporre il piano di migrazione dati e servizi

Articolo successivo

Il comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o paesaggistici anche in zona agricola

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Il comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o paesaggistici anche in zona agricola

Il comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o paesaggistici anche in zona agricola

Prossimi eventi

Consiglio Di Stato – Criterio di calcolo della compensazione dovuta all’appaltatore in caso di aumento dei prezzi
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Consiglio Di Stato – Criterio di calcolo della compensazione dovuta all’appaltatore in caso di aumento dei prezzi

Gennaio 19, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 19 Gennaio 2023

PNRR ACADEMY – Il partenariato pubblico privato e la finanza di progetto 16 Gennaio 2023 09:30 // 11:30 Chiusura delle iscrizioni 16 Gennaio 2023 09:15 Webinar/e-Learning

  • 26 Gennaio 2023

PNRR ACADEMY – I regimi concessori 26 Gennaio 2023 14:30 // 16:30 Chiusura delle iscrizioni 2 Gennaio 2023 14:15 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Consiglio Di Stato – Criterio di calcolo della compensazione dovuta all’appaltatore in caso di aumento dei prezzi
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Consiglio Di Stato – Criterio di calcolo della compensazione dovuta all’appaltatore in caso di aumento dei prezzi

Gennaio 19, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy