Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Agricoltura

Il comune in sede di pianificazione urbanistica può introdurre vincoli ambientali o paesaggistici anche in zona agricola

Consiglio di Stato, sezione IV sentenza n. 100 del 3 gennaio 2023

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
18/01/2023
in Agricoltura, Ambiente - Mobilità - Rifiuti, Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia
0
Sostegno a piccole e medie città d’arte e dei borghi colpiti dalla diminuzione dei flussi turistici

In questo senso si è pronunciato il Consiglio di Stato tornando sui poteri degli enti locali in materia di pianificazione urbanistica e corredo della sentenza sono state diffuse le seguenti massime:

-La destinazione a zona agricola di una porzione di territorio, in sede di pianificazione del territorio, assolve oltre che a esigenze prettamente agrarie ed urbanistiche, anche a quelle di tutela dell’ambiente, anche in via cumulativa, a seconda del profilo considerato, con la duplice conseguenza che la tutela paesaggistica è perfettamente compatibile con quella urbanistica o ecologica, trattandosi di forme complementari di protezione, preordinate a curare, con diversi strumenti, distinti interessi pubblici; il comune conserva, pertanto, la titolarità, nella sua attività pianificatoria generale, la competenza a introdurre vincoli o prescrizioni preordinati al soddisfacimento di interessi paesaggistici, a mente dell’art. 1, l. 19 novembre 1968, n. 1187, laddove ha esteso il contenuto del p.r.g. anche all’indicazione dei “vincoli da osservare nelle zone a carattere storico, ambientale e paesistico”, legittimando l’autorità comunale a valutare autonomamente tali interessi e, nel rispetto dei vincoli già esistenti posti dalle amministrazioni competenti, a imporre nuove e ulteriori limitazioni, e ciò avviene quando il pregio del bene, pur se non sufficiente al fine di giustificare l’adozione di un provvedimento impositivo di vincolo paesaggistico in base alle caratteristiche del bene, viene valutato come elemento di particolare valore urbanistico.

-La possibilità di introdurre vincoli in sede pianificatoria non viene esclusa dalla presenza di edifici, posto che la stessa non comporta il venir meno delle peculiarità ambientali, morfologiche, paesaggistiche che il comune intende preservare: anzi, proprio la diffusa edificazione, sviluppatasi nel tempo sulle aree agricole, ben può giustificare, sul piano della ragionevolezza, l’ampliamento del novero delle aree interessate dalla disciplina di tutela.

Articolo precedente

Giustizia amministrativa: divieto di frazionamento degli impianti eolici

Articolo successivo

Consiglio Di Stato – Criterio di calcolo della compensazione dovuta all’appaltatore in caso di aumento dei prezzi

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Consiglio Di Stato – Criterio di calcolo della compensazione dovuta all’appaltatore in caso di aumento dei prezzi

Consiglio Di Stato - Criterio di calcolo della compensazione dovuta all’appaltatore in caso di aumento dei prezzi

Prossimi eventi

Consiglio Di Stato – Criterio di calcolo della compensazione dovuta all’appaltatore in caso di aumento dei prezzi
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Consiglio Di Stato – Criterio di calcolo della compensazione dovuta all’appaltatore in caso di aumento dei prezzi

Gennaio 19, 2023
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 26 Gennaio 2023

PNRR ACADEMY – I regimi concessori 26 Gennaio 2023 14:30 // 16:30 Chiusura delle iscrizioni 2 Gennaio 2023 14:15 Webinar/e-Learning

  • 02 Febbraio 2023

PNRR ACADEMY – Appalti innovativi 2 Febbraio 2023 // 2 Gennaio 2023 09:30 – 11:30 Chiusura delle iscrizioni 2 Gennaio 2023 09:15 Webinar/e-Learning

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Consiglio Di Stato – Criterio di calcolo della compensazione dovuta all’appaltatore in caso di aumento dei prezzi
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Consiglio Di Stato – Criterio di calcolo della compensazione dovuta all’appaltatore in caso di aumento dei prezzi

Gennaio 19, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy