Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Anagrafe

Indicazioni per i Sindaci sull’attribuzione del doppio cognome ai figli

Massimo Luciani di Massimo Luciani
Giugno 20, 2022
in Anagrafe
0
Indicazioni per i Sindaci sull’attribuzione del doppio cognome ai figli

Con una circolare ai prefetti, la n.63 del 1° giugno, il capo dipartimento Affari interni e territoriali, Claudio Sgaraglia, illustra il contenuto della sentenza della Corte costituzionale n.131 del 27 aprile 2022 (Gazzetta ufficiale, 1° Serie speciale, n. 22 del 1° giugno 2022) sull’attribuzione del doppio cognome ai figli, invitando a sensibilizzare i sindaci affinché forniscano tempestivamente le conseguenti indicazioni agli uffici di stato civile dei Comuni.

Con la decisione in questione la Consulta ha dichiarato l’illegittimià costituzionale dell’articolo 262, comma 1, del Codice civile “nella parte in cui prevede, con riguardo all’ipotesi del riconoscimento effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori, che il figlio assume il cognome del padre, anziché prevedere che il figlio assume i cognomi dei genitori, nell’ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l’accordo, al momento del riconoscimento, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto.”, stabilendo che il cognome del figlio “deve comporsi con i cognomi dei genitori”, nell’ordine deciso dagli stessi, salva la possibilità che, di comune accordo, i genitori attribuiscano soltanto il cognome di uno dei due.

L’accordo richiamato, spiega la circolare, è quindi imprescindibile per poter attribuire al figlio il cognome di uno soltanto dei genitori. In mancanza di accordo, devono attribuirsi i cognomi di entrambi i genitori, nell’ordine dagli stessi deciso, e qualora questo ulteriore accordo manchi, come precisa la Corte nella decisione, è necessario l’intervento del giudice.

Fonte: Ministero dell’interno

Articolo precedente

Vigili del fuoco e Anci presentano il vademecum per la lotta agli incendi urbano-rurali

Articolo successivo

Scuola, Piano Estate 2022, pubblicate le graduatorie dei fondi PON

Articolo successivo
Scuola, Piano Estate 2022, pubblicate le graduatorie dei fondi PON

Scuola, Piano Estate 2022, pubblicate le graduatorie dei fondi PON

Prossimi webinar

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
  • 05 Dicembre 2023

Il funzionario responsabile della riscossione – Seconda edizione

  • 07 Dicembre 2023

Soccorso istruttorio Trasparenza, accesso agli atti, riservatezza: problemi aperti

Eventi

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere
Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Nel 2024 le risorse del Fondo U.N.R.R.A. finanzieranno progetti contro la violenza di genere

Novembre 29, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy