Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Finanza locale

La Stato Città approva il riparto dei fondi per la sicurezza delle strade; liberate risorse per investimenti su scuole e palestre

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
08/02/2018
in Finanza locale
0
La Stato Città approva il riparto dei fondi per la sicurezza delle strade; liberate risorse per investimenti su scuole e palestre
È stato approvato in conferenza Stato Città il riparto del  fondo di manutenzione straordinaria delle strade di competenza delle Città metropolitane e delle Province previsto dalla legge di bilancio per il 2018. Si tratta di 1.620 miliardi per i prossimi cinque anni (120 milioni di euro per il 2018 e 300 milioni di euro all’anno per il periodo 2019-2023). In particolare l’accordo comporta l’assegnazione alle 14 Città metropolitane coinvolte del 24,4% dei fondi disponibili per un totale di 396 milioni: 45 milioni vanno a Torino, 54 a Roma, 39 a Napoli, 34 a Milano e 26 milioni a Palermo.
I criteri di riparto sono in parte predeterminati dalla legge che prescrive di tener conto anche della consistenza della rete viaria per il 78%, quindi per il 10 per cento dal tasso di incidentalità, e per il 12 per cento dalla fragilità territoriale sotto il profilo sismico e idrogeologico. Le risorse saranno utilizzate per tutte le attività connesse alla risanamento della rete viaria, dalla progettazione alla direzione lavori, ai controlli e collaudi delle opere. Nel corso della Conferenza l’Anci ha poi colto l’occasione per richiamare l’attenzione della Conferenza e del Governo sugli ulteriori strumenti necessari a delineare un quadro di finanziamento sostenibile a regime per le Città metropolitane e a risolvere i problemi che ancora ostacolano la formazione dei bilanci di previsione 2018 di alcune Città metropolitane, in particolare Roma e Milano. Le tre Città metropolitane siciliane, poi, non risultano assegnatarie dei finanziamenti regionali compensativi definiti lo scorso anno.
Buone notizie anche su altri due temi caldi sui quali l’associazione dei Comuni è da tempo impegnata. E’ stato dato infatti parere favorevole per l’assegnazione agli enti locali degli spazi finanziari aggiuntivi per 900 milioni di euro, a sostegno degli investimenti comunali in materia di edilizia scolastica, di impiantistica sportiva e altri interventi. In particolare, sul versante dell’edilizia scolastica la ripartizione interessa 342,2 milioni di euro da distribuire tra le 970 domande – accolte dando priorità alle amministrazioni più dotate di avanzi di amministrazione e fondi cassa – pervenute nelle scorse settimane alla Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica (SMES). Sono state avanzate da 596 enti (ciascun ente poteva presentare più candidature) che si sono attivati tempestivamente per rispondere alle più incombenti esigenze del territorio.
Nello specifico ai Comuni vanno 256 milioni di euro distribuiti su 563 enti, e 56 milioni vanno a sei Città metropolitane, di cui 46 milioni distribuiti tra Napoli (24,8) e Torino (21,1), mentre i restanti 10 milioni saranno ripartiti tra Venezia, Firenze, Genova e Reggio Calabria. Risultano, infine, destinatari di 30 milioni 26 Province.  Essendo il plafond disponibile pari a 400 milioni, tutte le domande ritenute ammissibili sono state soddisfatte. I 57,8 milioni di euro residui saranno destinati a incrementare la disponibilità di spazi finanziari per altri tipi di opere.
Per l’impiantistica sportiva saranno distribuiti 100 milioni di euro per le 331 domande accolte dall’Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, valutate sempre secondo l’ordine di priorità indicato dalla legge di bilancio e riguardanti 317 enti. In questo caso, si lasciano fuori 47 Comuni per circa 20 milioni di euro. Gli altri tipi di investimento, infine saranno assistiti da circa 460 milioni di euro.
Articolo precedente

Bilanci, rinviata a fine Marzo l’approvazione dei previsionali

Articolo successivo

Welfare, fondo non autosufficiente: Riparto per il 2017

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Welfare, fondo non autosufficiente: Riparto per il 2017

Prossimi eventi

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.
Next Generation EU PNRR

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.

Dicembre 22, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.
Next Generation EU PNRR

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.

Dicembre 22, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy