Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Legge Realacci – Pubblicato in Gazzetta il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni

Massimo Luciani di Massimo Luciani
20/07/2022
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0
Legge Realacci – Pubblicato in Gazzetta il Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni

In data 19 luglio 2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm del 16 maggio 2022  che predispone il Piano Nazionale per la Riqualificazione dei Piccoli Comuni. Il Piano definisce le modalità per la presentazione dei progetti da parte delle amministrazioni comunali, nonché quelle per la selezione dei progetti medesimi, mediante bandi pubblici ed assicura priorità agli interventi previsti dall’art. 3, comma 3, della legge 158/17, la legge “Realacci” sui piccoli Comuni. Si tratta del terzo passaggio attuativo dell’iter della legge che porterà all’utilizzo dei fondi previsti – complessivamente 160 milioni di euro per gli anni 2017-2023.
Entro 90 giorni dalla pubblicazione in GU di questo DPCM la Presidenza del Consiglio dei ministri definirà i bandi pubblici con i termini di presentazione delle domande ed i criteri di selezione dei progetti.

Di seguito, in sintesi, si riportano i passaggi attuativi della legge:

  1. in data 10 agosto 2020 è stato emanato il decreto del Ministro dell’interno – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 213 del 27 agosto 2020, adottato ai sensi dell’art. 1, comma 4, della citata legge n. 158 del 2017, di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e con il Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, sentito l’Istat – con il quale sono stati definiti i parametri occorrenti per la determinazione delle tipologie dei Comuni che possono beneficiare dei contributi del Fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli comuni di cui all’art. 3 della medesima legge;
  2. in data 23 luglio 2021 è stato emanato il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 220 del 14 settembre 2021, adottato ai sensi dell’art. 1, comma 5, della citata legge n. 158 del 2017, su proposta del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze e con il Ministro della transizione ecologica – con il quale sono stati individuati i piccoli Comuni che rientrano nelle tipologie di cui all’art. 1, comma 2, della citata legge 6 ottobre 2017, n. 158, secondo i parametri definiti dal precedente decreto.
  3. in data 16 maggio 2022 – è stato emanato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, di concerto con il Ministro della cultura, con il Ministro dell’economia e delle finanze, con il Ministro dell’interno, con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e con il Ministro della transizione ecologica, acquisita l’intesa in Conferenza unificata il 2 dicembre 2021, di cui art. 3, comma 2, della legge 6 ottobre 2017, n. 158, che disciplina la predisposizione del «Piano nazionale per la riqualificazione dei piccoli comuni».
    Questo DPCM è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 19 luglio 2022 – ed ha definito il «Piano», finalizzato alla tutela dell’ambiente e dei beni culturali, alla mitigazione del rischio idrogeologico, alla salvaguardia e alla riqualificazione urbana dei centri storici, alla messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e degli istituti scolastici nonché alla promozione dello sviluppo economico e sociale e all’insediamento di nuove attività produttive, ai fini dell’utilizzo delle risorse del Fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli comuni di cui all’art. 3, comma 1, della legge 6 ottobre 2017, n. 158.

Tags:

  • Riqualificazione
  • Legge Realacci
  • Piccoli comuni
Articolo precedente

La gestione di uno stadio di calcio rientra nel paradigma della concessione di servizi pubblici

Articolo successivo

SIBaTer: il 22 luglio il seminario sul Piano Strategico PAC e le opportunità per le terre abbandonate

Massimo Luciani

Massimo Luciani

Articolo successivo
SIBaTer: il 22 luglio il seminario sul Piano Strategico PAC e le opportunità per le terre abbandonate

SIBaTer: il 22 luglio il seminario sul Piano Strategico PAC e le opportunità per le terre abbandonate

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy