Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Maltempo 2017: assegnati i fondi ai Comuni. Scadenza 10 gennaio 2020

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Febbraio 10, 2022
in Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma
0

Maltempo 2017 – seconda annualità (2020) del Piano degli Investimenti redatto ai sensi del Dpcm 27 febbraio 2019: assegnati i fondi ai Comuni. Scadenza 10 gennaio 2020

La Struttura di Missione per le Emergenze di Protezione Civile della Regione Abruzzo, ha comunicato ai Comuni e ai Consorzi di Bonifica la programmazione, con i relativi criteri di assegnazione finanziaria, della seconda annualità (2020) del Piano degli Investimenti redatto ai sensi del Dpcm 27 febbraio 2019 relativo all’assegnazione di risorse finanziarie che destina alla Regione Abruzzo la somma di euro 202.891.933,61 suddivisa in tre annualità (anno 2019 – € 62.428.287,26, anno 2020 – € 70.231.823,17, anno 2021 – € 70.231.823,17). Detti fondi risultano destinati al prevalente finanziamento dei danni al patrimonio pubblico in conseguenza degli eventi meteorologici (neve) del gennaio 2017 di cui all’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile. I comuni del cratere sisma 2016/2017 hanno una linea di finanziamento autonoma e non sono presenti in questo elenco. La proposta di Piano coinvolge 171 Comuni, i quattro Geni Civili regionali e tre Consorzi di Bonifica ed avvia la prima ricognizione dei danni occorsi alle strutture agricole che non hanno avuto soddisfazione contributiva con le delibere del Consiglio dei Ministri emanate per il ristoro del patrimonio privato e produttivo. Gli Enti dovranno procedere entro il prossimo 10 gennaio all’inserimento nella piattaforma telematica dei dati richiesti per la definitiva concretizzazione del Piano degli Investimenti da trasmettere al Dipartimento nazionale di Protezione Civile ai fini dell’approvazione. Per quanto concerne il danno alle strutture agricole a breve verrà avviato l’iter di verifica ed accertamento delle istanze private pervenute presso i Comuni territorialmente competenti al fine di definire il reale fabbisogno, che se non soddisfatto con il presente Piano sarà riproposto nell’ambito dell’assegnazione della terza annualità (2021).

In allegato, le Comunicazioni ai Comuni e il Piano degli investimenti.

Previous Post

Il comune comunità

Next Post

La procedura Enac per la valutazione ostacoli per riconfigurazione stazioni radio base esistenti

Next Post

La procedura Enac per la valutazione ostacoli per riconfigurazione stazioni radio base esistenti

Prossimi webinar e Webinar

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming
Senza categoria

Rifugiati – Martedì 17 giugno la presentazione del XXIII Rapporto Sai in diretta streaming

Giugno 16, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.