Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Emergenza Coronavirus

Modalità per la raccolta del voto nelle consultazioni del 20 e 21 settembre

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
16/09/2020
in Emergenza Coronavirus, Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma
0

Pubblichiamo le indicazioni relative a “Modalità operative, precauzionali e di sicurezza per la raccolta del voto nelle consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2020“, diramate dal Dipartimento della Protezione Civile al fine di prevenire i contagi e assicurare il pieno esercizio del voto anche agli elettori positivi al COVID-19 in quarantena e a coloro che si trovano in isolamento.

  • Le Organizzazioni di Volontariato iscritte negli elenchi territoriali o le sezioni territoriali iscritte nell’elenco nazionale del volontariato di protezione civile attivate e coordinate dalle regioni e i gruppi comunali e intercomunali entro 3 giorni dalla data della consultazione elettorale/referendaria devono comunicare alle Regioni gli elenchi nominativi dei volontari disponibili per l’espletamento delle attività, che saranno trasmessi ai Sindaci, i quali nell’ipotesi di accertata impossibilità a costituire seggi speciali, provvedono alla nomina dei volontari sulla base degli elenchi pervenuti, quali componenti delle sezioni o seggi speciali e ne danno comunicazioni alle competenti Autorità di protezione civile (i volontari devono essere residenti nel comune nel quale si chiede la nomina);
  • Le OdV iscritte nell’elenco centrale provvedono direttamente alla predisposizione degli elenchi dei volontari e li comunicano ai  Sindaci, i quali in caso di nomina dei volontari li comunicano alle OdV di afferenza per la trasmissione alle Autorità di PC;
  • Le Autorità competenti di PC su richiesta dei Sindaci provvedono all’attivazione dei volontari, al fine del riconoscimento dei benefici di legge di cui agli artt. 39 e 40 del decreto legislativo n. 1/2018, le attivazioni possono essere formalizzate anche successivamente;
  • Ai volontari, oltre ai benefici succitati, è corrisposto l’onorario fisso previsto dalla legge n. 70/1980, ai sensi del comma 5 dell’art. 2 del D.L. n. 103/2020, nonché le coperture assicurative;
  • I volontari vengono dotati dei DPI necessari da parte dell’Autorità sanitaria, Dipartimento prevenzione delle Regioni presso l’ASL del Comune  ove sono chiamati ad operare e dovranno essere adeguatamente formati.

Pubblichiamo, inoltre, le circolari del Ministero della Salute inerenti le indicazioni sulle misure di prevenzione dal rischio di infezione da SARS-CoV-2 per lo svolgimento delle elezioni referendarie, suppletive, regionali e comunali del 20-21 settembre 2020 e la nota ANCI sulle modalità operative per le consultazioni.

In allegato:

  • Modalità operative, precauzionali e di sicurezza per la raccolta del voto nelle consultazioni elettorali e referendarie dell’anno 2020
  • Circolare del Ministero della Salute su formazione del personale dedicato alla raccolta del voto presso il domicilio
  • Circolare del Ministero della Salute sulla raccolta del voto presso le strutture residenziali sociosanitarie e socioassistenziali (RSA)
  • Nota ANCI sulle modalità operative per le consultazioni
Articolo precedente

Regione Abruzzo: Ordinanza su linee guida in materia di trasporto pubblico

Articolo successivo

Recovery Plan: linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Recovery Plan: linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Recovery Plan: linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Prossimi eventi

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy