Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Gli organi di Anci Abruzzo
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Recovery Plan: linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
17/09/2020
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti, Emergenza Coronavirus, Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
Recovery Plan: linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza

È stata trasmessa alle Camere la proposta di Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza approvate, nei suoi contenuti essenziali, dal Comitato interministeriale per gli affari europei del 9 settembre scorso, in coordinamento con tutti i Ministeri e le rappresentanze delle Regioni e degli Enti locali.

Il Comitato ha concordato le Linee guida per la definizione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nel documento vengono indicate le sfide, le missioni e le azioni del Piano per la Ripresa italiano da finanziare attraverso il fondo UE “Next Generation EU”, con l’obiettivo di realizzare in Italia ed Europa la doppia transizione verde e digitale e di accrescere la competitività, l’inclusione sociale e la crescita economica dopo la crisi pandemica COVID-19.

Recovery Plan: Amendola, Regioni, Comuni e Province saranno soggetti coinvolti

(Regioni.it 3907 – 15/09/2020) Economia sostenibile, digitalizzazione, inclusione sociale e recupero della distanza del Sud, sono questi gli obiettivi Recovery Plan italiano elencati dal ministro per gli Affari europei, Enzo Amendola.

“E’ impensabile – secondo Amendola – affrontare queste sfide del futuro con idee concepite magari cinque anni fa. Per il green sappiamo già che la soglia è fissata al 37%”. Oltre al Parlamento, i soggetti coinvolti saranno “Regioni, Comuni e Province. Poi vogliamo coinvolgere il mondo produttivo. Dobbiamo innovare e correggere le storture del passato”.

Per il Sud, “stiamo lavorando in strettissimo contatto con il ministro Provenzano, il Piano Sud 2030 è pienamente integrato nelle nostre priorità; ci sono ambiti in cui le Regioni meridionali sono ben al di sotto delle medie non solo europee ma anche italiane: asili nido, servizi pubblici, giustizia, infrastrutture, banda larga”.

Per i fondi strutturali “dobbiamo concentrare la spesa su grandi obiettivi, non disperderla in mille rivoli. E dobbiamo abbandonare alcuni vizi antichi, come quello di arrivare agli ultimi due anni su sette per programmare effettivamente le risorse”.

In allegato:

  • Linee essenziali per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
  • Linee guida per la definizione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)

 

Articolo precedente

Modalità per la raccolta del voto nelle consultazioni del 20 e 21 settembre

Articolo successivo

Capitale italiana del libro 2021, pubblicato il bando. Scadenza 16 ottobre 2020

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Capitale italiana del libro 2021, pubblicato il bando. Scadenza 16 ottobre 2020

Capitale italiana del libro 2021, pubblicato il bando. Scadenza 16 ottobre 2020

Prossimi eventi

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
  • 09 Giugno 2022

L’UGUAGLIANZA POSSIBILE le Banche nei Comuni del futuro – L’AQUILA 9 GIUGNO 2022 ore 9.00

  • 10 Giugno 2022

Z.E.S. ABRUZZO: collaborazione istituzionale e semplificazioni amministrative Auditorium Parco della Scienza – TERAMO

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

 Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università
Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione del Libro “Manuale operativo sugli appalti “Una guida completa, dal bando al contratto Pescara 8 giugno ore 18 – Libreria dell’Università

Giugno 7, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy