Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Documenti

Opere stradali: in consultazione pubblica fino al 30 luglio le Linee Guida Operative per una valutazione di sostenibilità

Al termine della valutazione delle osservazioni pervenute, il documento verrà ufficialmente approvato

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
Luglio 12, 2022
in Documenti, Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia
0
Opere stradali: in consultazione pubblica fino al 30 luglio le Linee Guida Operative per una valutazione di sostenibilità

Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibli (Mims) pubblica il documento “Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche – settore stradale” che viene messo online per la consultazione pubblica fino al 30 luglio 2022. Osservazioni, contributi e proposte dovranno essere inviati all’indirizzo email lineeguidastrade@mit.gov.it
Al termine della valutazione delle osservazioni pervenute, il documento verrà ufficialmente approvato con Decreto del Ministro e diverrà, analogamente a quello già adottato per il settore ferroviario, lo strumento di supporto per la valutazione ex ante delle opere, da utilizzare sia dagli uffici del Mims, chiamati a svolgere analisi e comparazioni  degli interventi nelle attività di programmazione, sia dai soggetti proponenti e attuatori, che dovranno tenerne conto nella predisposizione dei progetti di fattibilità. Nello specifico, le Linee Guida Operative, oltre a fornire indicazioni per la valutazione trasportistica e economica, illustrano dettagliatamente i criteri per la sostenibilità ambientale degli investimenti in opere pubbliche, per la sostenibilità sociale e per la governance. Di fondamentale importanza è il confronto e la condivisione delle Linee Guida Operative, per una loro corretta applicazione sia nella fase delle decisioni su investimenti pubblici, sia nella fase di realizzazione.
Nel settore stradale, vi è una serie di soggetti che può esprimere proposte di interventi e suggerimenti: Regioni, Province Autonome e i loro Enti partecipati, Province e Città Metropolitane, Comuni e le loro Unioni amministrative, oltre ad ANAS e ai concessionari autostradali.
Alcuni di questi Enti hanno sviluppato propri strumenti di valutazione dei progetti, tra cui Analisi di fattibilità che preludono la progettazione definitiva, e che, tramite le Analisi Costi-Benefici, forniscono un set di indicatori utili alle decisioni proprie del MIMS. E’, pertanto, necessario instaurare un dialogo costruttivo con questi stakeholders, al fine di calibrare il livello ottimale di standardizzazione dei metodi di valutazione ex-ante e di selezione delle opere pubbliche, tenuto conto delle evidenti differenze tra i diversi settori e tra le diverse tipologie di progetto. Questo documento va quindi considerato uno strumento da affinare attraverso l’uso ed il confronto con i Soggetti Attuatori.

Clicca qui per accedere al documento in consultazione

Articolo precedente

Altri 200 milioni per gli ecosistemi dell’innovazione al Sud

Articolo successivo

Piano digitale del MiC, Laura Moro: “Orientato a massimizzare la condivisione dei dati”

Articolo successivo
Piano digitale del MiC, Laura Moro: “Orientato a massimizzare la condivisione dei dati”

Piano digitale del MiC, Laura Moro: “Orientato a massimizzare la condivisione dei dati”

Prossimi webinar

Autorizzazione al Ministero dell’Interno ad assumere 245 segretari comunali e provinciali
Enti locali

Autorizzazione al Ministero dell’Interno ad assumere 245 segretari comunali e provinciali

Dicembre 11, 2023
  • 12 Dicembre 2023

I contratti di concessione

  • 12 Dicembre 2023

Il 12 dicembre webinar sul “Pnrr Sport e inclusione sociale”: uso sistema informatico Regis

Eventi

Autorizzazione al Ministero dell’Interno ad assumere 245 segretari comunali e provinciali
Enti locali

Autorizzazione al Ministero dell’Interno ad assumere 245 segretari comunali e provinciali

Dicembre 11, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Autorizzazione al Ministero dell’Interno ad assumere 245 segretari comunali e provinciali
Enti locali

Autorizzazione al Ministero dell’Interno ad assumere 245 segretari comunali e provinciali

Dicembre 11, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy