Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Agricoltura

‘Parco Agrisolare’ Nel Decreto del 19/04/2023 l’aggiornamento della misura per l’utilizzo di un 1 milardo di Euro

Massimo Luciani di Massimo Luciani
08/05/2023
in Agricoltura, Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
‘Parco Agrisolare’ Nel Decreto del 19/04/2023 l’aggiornamento della misura per l’utilizzo di un 1 milardo di Euro

Con Decreto del 19/04/2023 è stato reso noto è Stato reso noto l’aggiornamento della misura

Decreto ministeriale recante interventi per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, da finanziare nell’ambito del PNRR, Missione 2, componente 1, investimento 2.2 “Parco Agrisolare”

E’ stato emanato in data 19 aprile 2023 il decreto ministeriale con il quale vengono programmate le residue risorse della misura ‘Parco Agrisolare’ per un importo di circa 1 miliardo di euro. Il testo del decreto sarà ora trasmesso alla Commissione europea per la relativa autorizzazione a cui seguirà la pubblicazione del bando.

Il Soggetto attuatore dell’intera misura è il Gestore Servizi Energetici (GSE).

Scarica il testo del decreto:

(1 MB)Nuovo Decreto Parco Agrisolare M2C1 I.2.2_19 aprile 2023 (1 MB)
Il Ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida ha adottato la proposta di decreto per promuovere la realizzazione di impianti fotovoltaici (e interventi accessori) sui tetti dei fabbricati agricoli.
L’investimento si pone all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, misura 2, componente 1 e vuole favorire interventi per l’autosufficienza energetica del settore agricolo e agroalimentare. A dicembre era già stato emanato un primo bando attraverso il quale sono state assegnate risorse pari a circa 500 milioni di euro ad oltre 7.000 imprese beneficiarie.

Con questo nuovo decreto vengono programmate le residue risorse della misura ‘Parco Agrisolare’ per un importo di circa 1 miliardo di euro. Il testo del decreto sarà ora trasmesso alla Commissione europea per la relativa autorizzazione a cui seguirà la pubblicazione del bando.
“Per il Dicastero che rappresento” spiega il Ministro Lollobrigida “la misura Parco Agrisolare realizza un obiettivo particolarmente importante nella direzione della sempre maggiore sostenibilità dell’intero comparto agricolo. Non solo perché consente di incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili ma anche perché ciò avviene senza alcun consumo di suolo. Con questo nuovo decreto, recependo le istanze del mondo produttivo e valorizzando al massimo i benefici derivanti dai nuovi orientamenti per gli aiuti di stato, introduciamo importanti novità finalizzate a rendere la misura più attrattiva: incremento del contributo a fondo perduto concesso alle imprese agricole su tutto il territorio nazionale; introduzione del nuovo concetto di autoconsumo condiviso; eliminazione, in diversi casi, del vincolo di autoconsumo; raddoppio della potenza installabile senza consumo di suolo; raddoppio della spesa massima ammissibile per i sistemi di accumulo e ricarica”.

In particolare, a favore delle imprese della produzione agricola sono attribuiti circa 775 milioni di euro, ripartiti tra contributi a fondo perduto pari all’80% con vincolo di autoconsumo (anche condiviso) per quasi 700 milioni di euro e contributi a fondo perduto pari al 30% senza vincolo di autoconsumo per 75 milioni di euro.  Inoltre, sono assegnati 150 milioni di euro a favore delle imprese della trasformazione agricola (con contributo a fondo perduto fino all’80% senza vincolo di autoconsumo) e 75 milioni di euro a favore delle imprese dell’agroindustria (con contributo a fondo perduto pari al 30% senza vincolo di autoconsumo).
E’ prevista la possibilità per gruppi di imprese di realizzare pannelli fotovoltaici per investimenti di “autoconsumo condiviso”. Gli impianti fotovoltaici potranno avere una potenza massima di 1MW. Soggetto attuatore dell’intera misura e dell’accesso al meccanismo incentivante è il Gestore Servizi Energetici (GSE).

Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del PNRR, Componente 1 “Economia circolare e agricoltura sostenibile”, Investimento 2.2, si pone come obiettivo di sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare fotovoltaica nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo.

 

In particolare, la Misura prevede la selezione e il finanziamento di interventi che consistono nell’acquisto e posa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all’attività delle imprese beneficiarie. Unitamente a tale attività, possono essere eseguiti uno o più interventi complementari di riqualificazione dei fabbricati ai fini del miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture quali la rimozione e lo smaltimento dell’amianto dai tetti, la realizzazione dell’isolamento termico dei tetti e la realizzazione di un sistema di aerazione.

Congiuntamente alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 500 kWp, sarà possibile richiedere un contributo per l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica e/o di dispositivi di ricarica elettrica per la mobilità sostenibile.

Con riferimento alla misura “Parco Agrisolare”, sono identificati quattro specifici target da rispettare. In particolare, i primi tre target consistono nell’individuazione dei progetti beneficiari con un valore totale delle risorse finanziarie assegnate all’investimento pari rispettivamente al 30% nel 2022, al 50% nel 2023 e al 100% nel 2024. In ultimo, attraverso la Misura, si dovrà conseguire l’installazione di almeno 375 MW di nuovi impianti solari fotovoltaici.


BENEFICIARI E RISORSE

Il decreto ministeriale 25 marzo 2022, n. 140119, emanato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, così come integrato dal decreto ministeriale del 15 luglio 2022, n. 315434, consente l’accesso alle risorse per lo sviluppo del “Parco Agrisolare” identificando come Soggetti Beneficiari:

a) gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria;

b) le imprese agroindustriali;

c) le cooperative agricole che svolgono attività di cui all’articolo 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 18 maggio 2001 n. 228.

Le risorse, a valere sui fondi del PNRR, ammontano a euro 1.500.000.000, di cui una quota pari ad almeno il 40% è destinata al finanziamento dei progetti da realizzare nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le risorse complessivamente stanziate sono così suddivise:

  • 1.200 milioni di euro sono destinati agli interventi realizzati dalle aziende agricole attive nella produzione agricola primaria;
  • 150 milioni di euro sono destinati agli interventi realizzati dalle aziende agricole attive nel settore della trasformazione di prodotti agricoli;
  • 150 milioni di euro sono destinati agli interventi realizzati da aziende attive nel settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli.

Sul sito istituzionale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali è pubblicato l’Elenco dei Codici Ateco prevalenti per individuare la corrispondenza tra le attività dell’azienda e l’allocazione delle risorse.

Qualsiasi informazione o chiarimento in merito all’Avviso possono essere richieste per il tramite del Portale di Supporto del GSE.


COME PARTECIPARE

Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, con l’Avviso pubblico pubblicato in data 23 agosto 2022, ha approvato il Regolamento Operativo Parco Agrisolare che definisce le modalità e le specifiche tecniche di presentazione e valutazione delle Proposte di ammissione ai contributi previsti dal Decreto.

Articolo precedente

“Per Chi Crea”, Bando Ministero della Cultura e gestito da SIAE per la promozione culturale dei giovani sotto i 35 anni di età. Scadenza 28 Giugno

Articolo successivo

“PARCHI E COMUNITA’ IN RETE – Modelli di sostenibilità per lo sviluppo del paese” 8 e 9 Giugno, a Pescasseroli – Programma e informazioni organizzative

Massimo Luciani

Massimo Luciani

Articolo successivo
“PARCHI E COMUNITA’ IN RETE – Modelli di sostenibilità per lo sviluppo del paese” 8 e 9 Giugno, a Pescasseroli – Programma e informazioni organizzative

"PARCHI E COMUNITA’ IN RETE - Modelli di sostenibilità per lo sviluppo del paese" 8 e 9 Giugno, a Pescasseroli - Programma e informazioni organizzative

Prossimi webinar

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
  • 07 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 07 Giugno 2023

GSE In-Forma PA COMUNITA’ ENERGETICHE 7 GIUGNO 2023 ORE 9,30 FORMAZIONE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Prossimi eventi

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
  • 15 Giugno 2023

CONVEGNO LEGGE URBANISTICA REGIONALE: QUALI REGOLE PER PROGRAMMARE IL FUTURO?

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020
Attività produttive

CIRCOLARE N. 262/2023 – ATTIVITA’ ECONOMICHE ARTIGIANALI E COMMERCIALI, ANNI 2020-2022 -DPCM AREE INTERNE 24 SETTEMBRE 2020

Maggio 31, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy