Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

“Piccole comunità e piccoli comuni d’Italia: un progetto di salvaguardia”: convegno a Cocullo sabato 28 aprile

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
Aprile 30, 2018
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0
“Piccole comunità e piccoli comuni d’Italia: un progetto di salvaguardia”: convegno a Cocullo sabato 28 aprile

“Piccole comunità e piccoli comuni d’Italia: un progetto di salvaguardia”. E’ il titolo del convegno che si è tenuto a Cocullo il 28 aprile nell’aula consiliare del Comune, organizzata dal Comune, dall’associazione di Nola e dalla Pro Loco di Cocullo nell’ambito della festa di San Domenico e Rito dei serpari 2018.
La manifestazione si è avvalsa della collaborazione e del supporto dell’Anci Nazionale, che è stato presente al convegno con il presidente nazionale dei “Piccoli Comuni Anci” Massimo Castelli e con il responsabile nazionale cultura dell’organizzazione Vincenzo Santoro.

“I piccoli Comuni con popolazione inferiore ai cinquemila abitanti sono in Abruzzo 249 su 305, di cui 194 hanno meno di duemila abitanti. In essi risiedono 345mila persone su un milione e trecentomila che vivono nella nostra Regione.
Dal 1971 al 2015 la popolazione nei piccoli Comuni è diminuita di più del 20%. Tutto questo è reso ancor più grave dagli eventi sismici recenti che mettono in pericolo la sopravvivenza di decine di piccoli comuni, tutti drammaticamente alle prese con lo spopolamento e con la ricostruzione.
Occorrono politiche di sostegno ai Comuni di queste aree che hanno problemi di dissesto idrogeologico, di decremento della popolazione residente, di disagio insediativo; occorrono strumenti di sostegno e valorizzazione dei piccoli Comuni per la loro riqualificazione e il recupero dei loro centri storici. Sono le richieste che l’Anci ha fatto con “L’Agenda controesodo”, rivolte al Parlamento, al Governo nazionale e ai governi regionali. E’ tempo di cambiare passo.” – così il presidente di Anci Abruzzo, Luciano Lapenna.
«Al centro della riflessione – ha spiegato il sindaco di Cocullo Sandro Chiocchio – c’è il pericolo che corrono i piccoli centri, minacciati dallo spopolamento e, da ultimo, dal terremoto, con il rischio che vengano meno anche quelle tradizioni culturali, come la nostra festa, e quelle enogastronomiche e monumentali, che sono un vanto per l’attrattività italiana». A discutere, i sindaci dell’Abruzzo (Villalago, Pretoro, Pizzoli, Carsoli e Crognaleto), delle Marche (Montegallo), dell’Umbria (Montecchio) e del Molise (Castel del Giudice). Insieme a loro parlamentari (Gabriella Di Girolamo del M5S, Stefania Pezzopane del Pd e Luigi D’Eramo della Lega) e rappresentanti della Regione (Andrea Gerosolimo), ed esponenti del mondo della cultura (gli antropologi Lia Giancristofaro, Valentina Zingari ed Omerita Ranalli e l’erpetologo Ernesto Filippi).
A conclusione del convegno è stata approvata una risoluzione, la “Carta di Cocullo”, che riassumerà i punti emersi dal dibattito. «Da qualche anno – ha concluso il sindaco Chiocchio – abbiamo iniziato l’iter per la candidatura della nostra festa a patrimonio Unesco. Vorremmo che la candidatura della festa di san Domenico Abate e Rito dei Serpari possa essere vista come un elemento di visibilità per un problema, quello del destino delle piccole comunità tra i più gravi del nostro tempo». (Il Centro)

https://marsicanews.com/ieri-a-cocullo-un-convegno-sulle-piccole-comunita-italiane/ 

Articolo precedente

Nota riepilogativa di aggiornamento sugli ultimi provvedimenti in materia di edilizia scolastica

Articolo successivo

Bonus idrico – Dal 1 luglio le domande di accesso allo sconto anche attraverso la piattaforma ANCI SGATE

Articolo successivo
Bonus idrico – Dal 1 luglio le domande di accesso allo sconto anche attraverso la piattaforma ANCI SGATE

Bonus idrico - Dal 1 luglio le domande di accesso allo sconto anche attraverso la piattaforma ANCI SGATE

Prossimi webinar

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
  • 25 Settembre 2023

Personale e finanza locale: 25 settembre ‘Chiedilo ad Anci’ su provvedimenti normativi

  • 28 Settembre 2023

Digitalizzazione pagamenti, il 28 settembre webinar Anci su avviso Ifel per sperimentare progetto

Eventi

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza
Finanza locale

Conferibilità di incarichi e cariche retribuite in favore di soggetti già collocati in quiescenza

Settembre 22, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy