Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Bandi e avvisi

Piccoli musei, bando di accesso al Fondo per il funzionamento – Domande dall’11 al 25 gennaio 2021

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
30/12/2020
in Bandi e avvisi, Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
Piccoli musei, bando di accesso al Fondo per il funzionamento – Domande dall’11 al 25 gennaio 2021

I “piccoli musei” potranno inviare domanda di accesso al Fondo per il sostegno al loro finanziamento dall’11 al 25 gennaio. Il bando è stato pubblicato dalla Direzione generale Musei del Ministero per i Beni culturali. Le domande potranno essere compilate e caricate, a seguito di registrazione, utilizzando unicamente la modulistica che sarà reso disponibile sulla piattaforma online della Dg Musei (www.piccolimusei.beniculturali.it).

Museo Civico Etnografico Castel del Monte

PIccoli musei Avviso-pubblico-per-il-riparto-del-fondo-per-il-funzionamento-dei-piccoli-musei-2

È stato pubblicato il decreto del Ministero per i Beni culturali n.451 del 9 ottobre, che prevede il riparto del Fondo per il funzionamento dei piccoli musei. Il Fondo è stato previsto dalla Legge di Bilancio 2020, con una dotazione di 2 milioni di euro a partire dall’anno 2020. Il Fondo si rivolge ai musei regionali, provinciali, civici o privati, gestiti da soggetti pubblici o da organizzazioni non profit, che non siano stati destinatari, nell’ultimo biennio, di contributi o finanziamenti statali.

La Direzione generale Musei  ha pubblicato sul sito del Mibact l’avviso con le modalità di svolgimento della procedura di riparto del fondo, l’indicazione dei termini per la presentazione delle domande, e i criteri di assegnazione dei fondi.

https://www.beniculturali.it/comunicato/avviso-pubblico-per-il-riparto-del-fondo-per-il-funzionamento-dei-piccoli-musei

LA DEFINIZIONE DI PICCOLO MUSEO

Il decreto ministeriale definisce “piccolo museo” una struttura permanente, senza scopo di lucro, aperta al pubblico, che acquisisce, conserva, cataloga, tutela, promuove, comunica, espone e rende fruibile il patrimonio materiale e immateriale, facendo ricerca e divulgazione culturale e offrendo esperienze di educazione e intrattenimento.

Nella definizione, si specifica che il piccolo museo per essere definito tale ha entrate non superiori a 20 mila euro. Non concorrono al raggiungimento del limite le entrate destinate alle spese per il personale.

ASSEGNAZIONE DELLE RISORSE

Le risorse verranno ripartite in parti uguali tra i “piccoli musei” ma in misura non superiore a 10 mila euro per ciascun beneficiario. Nello specifico, possono partecipare alla procedura i soggetti che abbiano sede in Italia, che abbiano adottato uno statuto o regolamento, con atto pubblico o privato, in cui risulti l’istituzione dell’ente, la sua organizzazione e la sua missione e che utilizzino modalità di gestione che “offrono esperienze originali, esprimendo un forte legame con il territorio e la comunità locale in cui il museo ha sede”. Altro requisito è l’apertura al pubblico almeno 24 ore settimanali e l’aver svolto, negli ultimi due anni, almeno cinque iniziative rivolte alla comunità locale e al territorio nel quale operano. Infine, i soggetti interessati devono aver creato almeno una pagina social di comunicazione e promozione del museo e del territorio.

I musei partecipano alla procedura con specifici progetti. I progetti possono riguardare: il miglioramento del funzionamento ordinario del museo; la realizzazione di interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche; l’implementazione della fruizione del patrimonio in esso contenuto; l’adeguamento alle norme di sicurezza; il potenziamento delle attività di comunicazione e di promozione, anche attraverso la creazione di un sito web del museo.

Conclusa la procedura, il Fondo verrà ripartito con decreto del Direttore generale Musei.

L’OSSERVATORIO SUI PICCOLI MUSEI

Il decreto istituisce presso la Direzione generale Musei l’Osservatorio sui piccoli musei con il compito di analizzare la realtà dei piccoli musei e presentare proposte per accrescerne l’attrattività e l’integrazione nello sviluppo culturale del territorio, compresa l’istituzione del marchio “piccoli musei”, nonché di promuovere la rete dei piccoli musei, favorendo la sinergia con gli enti locali e i soggetti operanti sul territorio di riferimento.

L’Osservatorio sarà composto da tre rappresentanti del Mibact, uno dell’Istat e uno dell’Associazione nazionale piccoli Musei.

 

 

Articolo precedente

Bando di Servizio Civile Universale 2020: in Abruzzo con Anci 5 progetti in 12 enti per 52 volontari

Articolo successivo

BANDO CREATIVE LIVING LAB: OLTRE UN MILIONE DI EURO PER MICROPROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA SCADE 10/03/2021

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
BANDO CREATIVE LIVING LAB: OLTRE UN MILIONE DI EURO PER MICROPROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA SCADE 10/03/2021

BANDO CREATIVE LIVING LAB: OLTRE UN MILIONE DI EURO PER MICROPROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA SCADE 10/03/2021

Prossimi eventi

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy