Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti

PICCOLIANCI2017 – LA STRATEGIA DEI SINDACI DEL BASSO SANGRO-TRIGNO, OBIETTIVO FERMARE LO SPOPOLAMENTO E RILANCIARE LO SVILUPPO.

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
16/06/2017
in Senza categoria
0

Arginare lo spopolamento? L’area del Basso Sangro-Trigno ci prova e per farlo ha messo a punto la propria strategia locale, propaggine di quella nazionale messa in campo dall’Agenzia per la coesione territoriale. Una strategia partita nell’ottobre 2014 e che vede coinvolti 33 Comuni in cui vivono 22.200 cittadini, un terzo dei quali anziani (32%), distribuiti in 28 per kmq. Un dato questo che dimostra quanto ampio sia il territorio rispetto alla popolazione e quanto difficile sia l’erogazione di servizi efficienti. Ma c’è dell’altro. Oltre al tasso di anzianità e la densità bassa della popolazione, l’area del Basso Sangro-Trigno ha registrato, dal 2001 al 2011, uno spopolamento pari a -13,7%, con quelli che restano obbligati a muoversi con mezzi privati per carenza di servizi di mobilita pubblica. E i giovani? Già pochi nel numero, sono costretti ad arrancare: il numero di alunni per scuola è infatti tra i più bassi d’Italia (39) così come la percentuale di pluriclassi (39%) ha il poco invidiabile primato nazionale, che si ripercuote a cascata sui livelli di apprendimento, anch’essi tra i più nassi della media del Paese.
E’ questo lo spettro di problematiche che ha spinto i sindaci della zona a fare quadrato per cercare di arginare un fenomeno di desertificazione che, senza interventi concreti ed efficienti, appare irreversibile. La strategia punterà su due assi principali: i servizi e lo sviluppo. Sui primi l’obiettivo è un miglioramento nel campo della salute e dell’istruzione, che passa dal miglioramento a monte dei collegamenti con le aree ‘vive’ della zona ovvero l’area industriale che ospita gli stabilimenti Fiat, Honda e il loro indotto. Per lo sviluppo si punterà invece sull’esistente e sulla valorizzazione dei giacimenti ambientali e culturali, al fine di incrementare l’accoglienza turistica e avere ricadute anche sull’occupazione.
Capitolo risorse. La strategia, illustrata nel dettaglio in un documento riassuntivo e dettagliato, punterà su cinque assets ovvero le leggi di stabilità 2014 e 2015 (3,74 milioni di euro), le azioni previste nel Por Fesr Abruzzo (2,79mln) il Psr Abruzzo (1,6mln), il Por Fse Abruzzo (1,4mln) e la Legge regionale 77/200 e Obiettivo Turismo Par Fsc 2007-2013 che mette a disposizione altri due milioni di euro. Un totale di circa 11 milioni di euro che, seppur non totalmente sufficienti, cercheranno di mettere un argine ad uno dei territori più belli e ricchi di tradizione dell’Abruzzo.
“I prossimi passi – spiega Arturo Scopino, sindaco di Montelapiano e coordinatore regionale dei piccoli Comuni Anci – sarà quello della sottoscrizione dell’Accordo programma quadro tra Stato, Regione ed Area interna. Dopo questo passaggio potremo dare il via all’attuazione del nostro piano per fermare uno spopolamento che vogliamo fortemente sia arrestato”.

Articolo precedente

30 giugno 2017 – San Benedetto del Tronto

Articolo successivo

#scuolagiovaniamministratori – On line il bando ForsAm VI edizione. Scadenza candidature il 19 giugno 2017

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

#scuolagiovaniamministratori - On line il bando ForsAm VI edizione. Scadenza candidature il 19 giugno 2017

Prossimi eventi

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.
Next Generation EU PNRR

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.

Dicembre 22, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.
Next Generation EU PNRR

2.800 tecnici nelle amministrazioni Sud: possibile per Comuni il reclutamento diretto – 4 circolari con i comuni interessati ,schema di contratto e lavoro autonomo.

Dicembre 22, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy