Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia

Presentazione piani Bei, riconoscimenti per scuole di Celano (Aq), Locri (Rc) e Piove di Sacco (Pd)

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
17/12/2019
in Urbanistica - Lavori pubblici - Edilizia
0
“Essere stati scelti per la nostra innovativa scuola D’Annunzio è un riconoscimento e un orgoglio per tutta Celano e dimostra che il lavoro è stato ben fatto a tutela degli studenti prima di tutto e per la serenità e la sicurezza di alunni e famiglie”. Lo ha detto il sindaco di Celano, Settimio Santilli, al termine della presentazione dei piani Bei (Banca Europea per gli Investimenti) presentati ieri mattina nella sala Aldo Moro del ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. “E’ stato gratificante – ha aggiunto il sindaco di Celano – vedere come il nostro progetto sia stato tra i più apprezzati. Abbiamo avuto molte ispezioni dai tecnici del ministero e della BEI, e vedere oggi questo riconoscimento ci ripaga degli sforzi messi in campo. Abbiamo costruito la scuola ex novo – ha concluso Santilli – il che ha significato la possibilità di contenere i costi e di avere strutture di ottima qualità rispetto a quanto si sarebbe potuto fare intervenendo su edifici esistenti”.
Molto soddisfatto anche il sindaco di Locri Giovanni Calabrese, che ha ricevuto un importante riconoscimento per il progetto della Scuola dell’Infanzia “Virgilio” scelta insieme ad altri cinque in tutta Italia come ‘Scuola Esempio Positivo’ dal punto di vista dell’edilizia scolastica, quale scuola sicura, innovativa e sostenibile. “Per una volta il nome della Locride, da sempre legato ad eventi negativi, viene pronunciato per un progetto di eccellenza che è stato già premiato sia da Legambiente che dal Sole 24 Ore. Questo ci riempie di orgoglio”, sottolinea Calabrese.
“La scuola è stata finanziata in parte con fondi BEI e in parte con risorse legate ad una legge regionale. Con queste risorse siamo riusciti a demolire un vecchio plesso scolastico e a ricostruire una scuola dell’infanzia accorpando tutto in un unico plesso”, aggiunge il sindaco locrese. Il tutto usando materiale in legno e realizzando il massimo efficientamento energetico, aule moderne e con annessi servizi igienici, per una struttura completamente antisismica.
“Quella di questa mattina è stata una bellissima esperienza”, ha ribadito da parte sua il sindaco di Piove di Sacco, Davide Gianella. “Non solo – ha proseguito – perché noi tutti abbiamo avuto l’occasione di prendere visione di best pratices che funzionano sul territorio ma anche perché ci è stata data l’occasione di presentare il nostro progetto che ruota intorno alla rigenerazione urbana con un feedback positivo da parte di tutti”.
“Siamo riusciti – ha sottolineato – a dare nuova vita ad una vecchia scuola prefabbricata con un risparmio energetico importante che nei prossimi dieci anni ci porterà a risparmiare ben 250 mila euro sulla spesa corrente e al contempo, grazie a questo progetto, realizzato con sapienza da tutto il team coinvolto insieme al R.u.p. Freddy Sambin, abbiamo risolto anche problemi importanti come quello della viabilità, adesso molto più snella anche grazie alla realizzazione di un parcheggio ad hoc”.
Articolo precedente

Comitato sisma Anci: “Diversi aspetti positivi nel decreto, recuperare punti debolezza in manovra”

Articolo successivo

Al via il Servizio Civile per 50 ragazzi abruzzesi

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Al via il Servizio Civile per 50 ragazzi abruzzesi

Al via il Servizio Civile per 50 ragazzi abruzzesi

Prossimi eventi

Revisione prezzi -I materiali e la registrazione del webinar Anci sulla Circolare Mef del 9 novembre
Finanza locale

Ministero Interno – Dati provvisori riparti risorse a favore degli enti locali in fase di perfezionamento, sedute della Conferenza Stato-città del 13 e 21 dicembre 2022.

Dicembre 23, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Revisione prezzi -I materiali e la registrazione del webinar Anci sulla Circolare Mef del 9 novembre
Finanza locale

Ministero Interno – Dati provvisori riparti risorse a favore degli enti locali in fase di perfezionamento, sedute della Conferenza Stato-città del 13 e 21 dicembre 2022.

Dicembre 23, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy