Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Progetto ToNite : Anci presenta le esperienze notturne innovative di città italiane ed europee

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
Febbraio 10, 2022
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
Progetto ToNite : Anci presenta le esperienze notturne innovative di città italiane ed europee

Le esperienze di rilancio di strutture e spazi pubblici nelle ore serali e notturne di città italiane ed europee come Palermo, Bari, Catania e Lisbona sono state al centro dell’incontro organizzato dalla Città di Torino nell’ambito del progetto ToNite, che vede Anci tra i partner. Favorire la connessione tra soluzioni nazionali ed europee di gestione positiva di politiche della notte e l’originale modello sviluppato a Torino con il progetto finanziato dal programma europeo Urban Innovative Actions figura tra gli obiettivi principali della partecipazione di Anci al progetto, coordinando le attività di comunicazione e promuovendo un raccordo con altri progetti interessanti realizzati da comuni e comunità locali in Italia. Nell’ambito del terzo workshop partecipativo, rivolto ai residenti e agli stakeholder dei quartieri di Aurora e Vanchiglia (sui quali si concentrano le sperimentazioni del progetto ToNite), i progetti di gestione positiva della notte come strumento di coesione sociale, crescita culturale e rilancio degli spazi pubblici sono stati presentati per fornire ispirazione ai potenziali partecipanti al bando torinese che assegnerà un totale di un milione di euro ad una serie di progetti capaci di creare nuovi servizi e funzioni nelle ore serali e notturne. Il coworking e bistrot multietnico Moltivolti di Palermo, la residenza collaborativa di Largo Residencias a Lisbona, la creazione di servizi per i rider e l’uso degli spazi pubblici per film e rappresentazioni teatrali a Bari, la riattivazione del quartiere di San Berillo a Catania sono alcuni degli esempi presentati nel corso dell’incontro, con l’obiettivo di fornire nuovi elementi di confronto per associazioni e soggetti che intendono presentare idee nell’ambito del bando di ToNite, che sarà ufficialmente presentato in conferenza stampa il 15 dicembre. L’evento ha visto la partecipazione dell’assessore al decentramento e alle periferie della Città di Torino Marco Giusta che, riferendosi alle esperienze illustrate nell’occasione, ha evidenziato come “ToNite si lega a una narrazione nuova sulla sicurezza, come riutilizzo e riappropriazione degli spazi”. “L’uso dello spazio pubblico come luogo di dialogo, incontro e compromesso è la direzione che persegue Torino. ToNite è un bellissimo viaggio che produrrà risultati straordinari”. La creazione di un originale modello di gestione delle politiche della notte e di creazione collaborativa di servizi avviata a Torino vede Anci e una serie di partner locali ed europei (tra cui Il Forum Europeo per la Sicurezza Urbana) impegnati nella valorizzazione dei punti di forza che emergono dal lavoro svolto sul territorio e nella condivisione con altre città italiane di soluzioni utili a rendere la notte più sicura e in grado di creare opportunità per la crescita sociale, economica e culturale delle comunità locali.

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito www.tonite.eu

Articolo precedente

Infografica riassuntiva del Dpcm ‘Natale’

Articolo successivo

RSA Circolare Ministero Salute e Audizione Vecchi sulle strutture per anziani

Articolo successivo
RSA Circolare Ministero Salute e Audizione Vecchi sulle strutture per anziani

RSA Circolare Ministero Salute e Audizione Vecchi sulle strutture per anziani

Prossimi webinar

Pubblicato avviso per l’acquisizione degli Atti di adesione, da parte dei comuni, all’iniziativa “BenessereInComune”
Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Pubblicato avviso per l’acquisizione degli Atti di adesione, da parte dei comuni, all’iniziativa “BenessereInComune”

Dicembre 4, 2023
  • 05 Dicembre 2023

Il funzionario responsabile della riscossione – Seconda edizione

  • 07 Dicembre 2023

Soccorso istruttorio Trasparenza, accesso agli atti, riservatezza: problemi aperti

Eventi

Pubblicato avviso per l’acquisizione degli Atti di adesione, da parte dei comuni, all’iniziativa “BenessereInComune”
Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Pubblicato avviso per l’acquisizione degli Atti di adesione, da parte dei comuni, all’iniziativa “BenessereInComune”

Dicembre 4, 2023
[elementor-template id="15102"]
Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Pubblicato avviso per l’acquisizione degli Atti di adesione, da parte dei comuni, all’iniziativa “BenessereInComune”
Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

Pubblicato avviso per l’acquisizione degli Atti di adesione, da parte dei comuni, all’iniziativa “BenessereInComune”

Dicembre 4, 2023
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy