Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà

RSA Circolare Ministero Salute e Audizione Vecchi sulle strutture per anziani

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
06/12/2020
in Welfare - Immigrazione - Sanità - Disabiltà
0
RSA Circolare Ministero Salute e Audizione Vecchi sulle strutture per anziani

Pubblichiamo, in allegato, la Circolare del Ministero della Salute del 30 novembre 2020, recante disposizioni per l’accesso dei visitatori a strutture residenziali socioassistenziali, sociosanitarie e hospice e indicazioni per i nuovi ingressi nell’evenienza di assistiti positivi nella struttura.

 

Rsa, Vecchi: “Avviare un percorso di riforma fondato sulla presa in carico della persona”  

Le politiche di assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana e il ruolo delle Rsa, soprattutto in questa emergenza sanitaria, sono stati i temi al centro dell’audizione della Commissione per la riforma dell’assistenza sanitaria e sociosanitaria della popolazione anziana nominata dal ministro della Salute, Roberto Speranza e presieduta da monsignor Paglia che si è tenuta il 2 dicembre. A prendere parte ai lavori, in rappresentanza dell’Anci, il delegato al welfare e sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi.
“L’audizione di oggi – ha spiegato Vecchi – è stata una importante occasione per fare il punto su cosa sono state storicamente le Rsa analizzando punti di forza e di debolezza collocandone il ruolo nel contesto della contemporaneità che vede un innalzamento della durata della vita, un invecchiamento della popolazione e i problemi legati alla non autosufficienza. Non da ultimo – abbiamo affrontato – l’impatto della pandemia con queste strutture e la loro stessa difficoltà a reggere il confronto con l’emergenza sanitaria in corso”.
La direzione da seguire è quella della riforma delle Rsa. “Non abbiamo bisogno di smantellare queste strutture – ha proseguito il delegato Anci – ma di riformarle in modo radicale sulla base di una serie di indirizzi che hanno al centro innanzitutto la capacità di concepire un approccio alla popolazione anziana fondato sulla presa in carico della persona, del nucleo familiare e sulla volontà di perseguire e di offrire un progetto di vita”.
Questi i presupposti fondamentali, evidenziati dal sindaco, e da cui partire per individuare poi gli strumenti verso una riforma “che guardi con maggiore attenzione alla domiciliarità, non soltanto delle residenze e delle semi-residenze, ma anche a soluzioni più flessibili di residenzialità leggera senza perdere di vista le tante reti di volontariato e di socialità fondamentali per garantire la qualità della vita delle persone anziane”.
In tutto questo processo i Comuni e le città sono uno snodo fondamentale perché al centro delle grandi sfide globali, come quelle dell’ecologia e del digitale, accanto alle quali però “c’è la sfida della fragilità e in particolar modo quella sulle politiche per la popolazione anziana”.
In chiusura dell’incontro, il sindaco ha posto l’attenzione anche sul tema delle risorse per poter avviare le riforme necessarie e su una nuova visione dei servizi passando “da una concezione di erogazione monetaria a quello in cui è centrale la cultura, la qualità e la struttura dei servizi che rendono efficaci gli interventi e le politiche”.
“Con l’incontro di oggi – ha concluso Vecchi – si è avviata una relazione tra la Commissione e l’Anci che proseguirà con nuove audizioni su temi specifici sui quali l’Anci potrà, attraverso il proprio sistema di competenze, offrire un contributo determinate ad una importante riforma di portata storica ed epocale che certamente il tempo del Covid ci ha sottoposto in modo stringente”.

RSA Circolare MinSalute_Accesso visitatori RSA_30_11_2020

Articolo precedente

Progetto ToNite : Anci presenta le esperienze notturne innovative di città italiane ed europee

Articolo successivo

Pubblicato il Decreto per i fondi per il sostegno alle attività economiche nelle aree interne, l’elenco dei comuni abruzzesi

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Pubblicato il Decreto per i fondi per il sostegno alle attività economiche nelle aree interne, l’elenco dei comuni abruzzesi

Pubblicato il Decreto per i fondi per il sostegno alle attività economiche nelle aree interne, l’elenco dei comuni abruzzesi

Prossimi eventi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo
Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Dicembre 21, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo
Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Dicembre 21, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy