Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma

Protezione civile – Anci, bene nuovo Codice ma risorse ai Comuni siano adeguate alle funzioni conferite

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
30/01/2020
in Sicurezza - Protezione civile - Polizia locale - Sisma
0
Protezione civile – Anci, bene nuovo Codice ma risorse ai Comuni siano adeguate alle funzioni conferite

 

“La stesura del codice della Protezione civile, e ora la sua revisione, è da valutare nel complesso in modo positivo visto che è frutto di un nuovo metodo di lavoro adottato dal Dipartimento che ha coinvolto tutte le Componenti del Servizio. Rimangono però alcuni problemi aperti, a partire da quello delle risorse, che non possono trovare risposta nell’attuale perimetro segnato dalla legge di delega pur riguardando aspetti di fondamentale importanza per i Comuni”. Questa la posizione sostenuta dall’Anci che è stata audita dalla commissione Ambiente della Camera, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo sul Codice della protezione civile. A rappresentare l’associazione il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli, delegato Anci alla protezione civile insieme con Elisa Venturini, vicesindaco di Casalserugo (PD) e vicepresidente di Anci Veneto. (vedi il documento di audizione).
“I Comuni lamentano una forte discrepanza tra le funzioni di protezione civile a noi attribuite in questi anni e le risorse finanziarie messe a disposizione per esercitarle”, ha evidenziato Ghinelli. “Questa è per noi la madre di tutte le battaglie: bisogna scongiurare la non coerenza fra funzioni assegnate ed effettiva capacità di gestirle, secondo quanto stabilisce il principio di adeguatezza sancito dalla Costituzione”.
Il delegato Anci, dopo aver valutato positivamente il riconoscimento del ruolo fondamentale dei sindaci nella gestione delle calamità naturali, ha auspicato anche misure finanziarie mirate per i piccoli Comuni: “E’ necessario che le regioni ora individuino gli ambiti ottimali sostenendo economicamente ed organizzativamente i servizi territoriali capaci di supportare ciascun sindaco sul territorio di competenza, ciò a maggior ragione per i comuni più piccoli”, ha spiegato.
Il sindaco di Arezzo si è poi soffermato sulla definizione dei ruoli nella gestione delle emergenze. “Grazie alle modifiche sollecitate dai Comuni – ha ricordato – nel Codice è stata introdotta una fondamentale separazione tra indirizzo politico e ruoli operativi”. Ma adesso “è di cruciale importanza che le regioni provvedano a definire gli ambiti e a favorire l’istituzione dei servizi di ambito, investendo risorse, anche attraverso l’attivazione dei fondi regionali dedicati”.
Infine, Ghinelli ha auspicato la costituzione di una struttura stabile di supporto reciproco fra Comuni nei casi di emergenza. “In questi casi è necessario assicurare la ‘continuità amministrativa’ per gestire al meglio tutte le incombenze burocratiche che derivano da un evento calamitoso. Su questo punto – ha spiegato – si potrebbe creare una sorta di riserva rotante, in cui i Comuni individuano, in tempo di pace, il personale adatto a svolgere le funzioni, il quale viene poi attivato con una semplice chiamata quando arriva l’emergenza”.

In allegato il Documento di audizione.

Articolo precedente

Prorogata al 18 febbraio trasmissione ad ARERA di dati ed informazioni sulla qualità del servizio

Articolo successivo

Stati generali Montagna, Castelli: “Basta diagnosi, servono cure altrimenti il paziente muore”

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Protezione civile – Anci, bene nuovo Codice ma risorse ai Comuni siano adeguate alle funzioni conferite

Stati generali Montagna, Castelli: “Basta diagnosi, servono cure altrimenti il paziente muore”

Prossimi eventi

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
  • 06 Giugno 2023

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici” – Calendario eventi formativi

  • 11 Gennaio 2023

Pnrr e scuola. A Gennaio tre webinar su accordi quadro per affidamento lavori asili nido

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale
Innovazione digitale

CLOUD – Al via il Polo Strategico Nazionale

Dicembre 27, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy