Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale

Stati generali Montagna, Castelli: “Basta diagnosi, servono cure altrimenti il paziente muore”

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
31/01/2020
in Piccoli comuni - Montagna - Associazionismo Comunale
0
Protezione civile – Anci, bene nuovo Codice ma risorse ai Comuni siano adeguate alle funzioni conferite

 

“Di diagnosi ne abbiamo fatte tante ma adesso servono cure ovvero fatti concreti altrimenti il paziente piccolo comune di montagna è destinato a morire”. Così il coordinatore piccoli Comuni dell’Anci, Massimo Castelli, intervenuto agli Stati generali della Montagna, organizzati dal ministero per gli Affari regionali, nell’ambito del progetto Italiae.
“Faccio l’amministratore dal 1998 – spiega Castelli – ed ho ricoperto diversi ruoli sia in Comune che in Provincia e posso dire, a malincuore, che se questi Stati generali li avessimo fatti venti anni fa sarebbe stato lo stesso perché in tutti questi anni abbiamo perso tempo prezioso. Dal 1970 al 2015 – ricorda Castelli – i piccoli Comuni montani hanno perso dal 20 fino all’80 per cento della popolazione. Uno spopolamento inesorabile che ritengo sia la vera emergenza nazionale che ogni giorno ci fa perdere saperi e memorie”.
Per il coordinatore piccoli Comuni dell’Anci ci sono “interventi concreti da fare subito dicendo chiaramente che vive in montagna è svantaggiato come chi vive al Sud e che quindi questi cittadini devono essere supportati, magari declinando la misura ‘Resto al Sud’ in ‘Resto in montagna”. E poi “azioni su una fiscalità di vantaggio, provvedimenti contro l’abbandono di immobili e di terre e interventi per mantenere i servizi sui territori, come evidenziato dall’Anci con l’Agenda Controesodo”
E proprio di questi temi si parlerà nell’evento che Anci con il Celva (Consorzio enti locali della Valle d’Aosta) e le Anci regionali, sta organizzando per il prossimo 9 marzo. “Parleremo – dice a tal proposito Castelli – di tutti questi temi concreti che a nostro avviso sono i principali. Ci saranno personalità note della politica nazionale, esponenti della società civile e tutti quelli che hanno a cuore la montagna e i suoi Comuni. , ha concluso il coordinatore piccoli Comuni dell’Anci.

Articolo precedente

Protezione civile – Anci, bene nuovo Codice ma risorse ai Comuni siano adeguate alle funzioni conferite

Articolo successivo

Nota IFEL sulla Regolazione Rifiuti ARERA

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo

Nota IFEL sulla Regolazione Rifiuti ARERA

Prossimi eventi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo
Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Dicembre 21, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo
Bandi e avvisi

Publica, online i bandi per i corsi su innovazione digitale, welfare e diritto amministrativo

Dicembre 21, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy