Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
      • Direttivo – Consiglieri nazionali – Revisori
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Progetti
    • Erasmus+ REM
    • S.O.L.E.I.L. Abruzzo
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Protocollo di Intesa Anci – Treno della Memoria

Redazione Anci Abruzzo by Redazione Anci Abruzzo
Febbraio 10, 2022
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
Protocollo di Intesa Anci – Treno della Memoria

Nel corso dell’anno 2017 Anci ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’associazione Treno della Memoria. L’accordo prevede la collaborazione tra le due Associazioni, su base territoriale e nazionale, in merito allo sviluppo dei temi della Memoria storica e della cittadinanza attiva.

Importante iniziativa dall’alto valore simbolico, civico e culturale, offrendo la propria disponibilità e collaborazione per contribuire a diffondere e alimentare – tramite questo originale ed incisivo progetto educativo “Treno della Memoria” che vede già protagonisti 200 Comuni in 7 diverse Regioni e centinaia di scuole – la Memoria storica rappresentata dal dramma dell’Olocausto e dalla esperienza della Resistenza, affinchè le giovani generazioni non dimentichino ma ricordino e custodiscano tramandando a loro volta questo importante monito alle generazioni a venire.

L’Associazione Treno della Memoria è composta da giovani impegnati da oltre un decennio a promuovere l’idea di un’Europa libera e democratica fondata sulla consapevolezza della propria storia e sui valori di pace, integrazione e scambio tra idee, culture e tradizioni differenti.

L’Associazione Treno della Memoria è un’associazione culturale di secondo livello senza fini di lucro. Nasce nel 2015 con l’intento di potenziare a livello nazionale ed europeo il progetto educativo “Treno della Memoria”, progetto ideato nel 2001 e portato avanti in tredici anni di attività con oltre 40.000 giovani partecipanti.

L’Associazione Treno della Memoria conta su una rete di circa 200 educatori volontari su rete nazionale. Parte integrante dell’Associazione è il comitato scientifico, composto da docenti universitari, che cura e valida i percorsi educativi proposti, forma gli educatori e i partecipanti al progetto Treno della Memoria e coadiuva l’azione di promozione della Memoria portata avanti dagli educatori nei rispettivi territori.

L’Associazione assume su di se l’impostazione educativa che trova nella promozione della cittadinanza attiva e nella partecipazione dei giovani le ragioni prime della Memoria storica legata alla Shoah e alla Resistenza.

Anci e L’Associazione Treno della Memoria sono oggi impegnate nel comune sforzo di radicare ulteriormente i temi di cui sopra presso i Comuni d’Italia.

L’Associazione propone ogni anno diverse partenze in differenti date e dai vari territori italiani. Attualmente collabora con oltre 200 Comuni in 7 diverse Regioni. Essa intende strutturare ulteriormente questa collaborazione istituzionale coordinandola insieme alla Anci regionali di riferimento.

Per tale motivo. L’Associazione Treno della Memoria  ha intenzione di organizzare  un incontro con le Anci regionali peer poter illustrare compiutamente il Protocollo d’Intesa e i progetti ad esso correlati.

Per ogni eventuale informazione al riguardo è possibile contattare il Dipartimento Cultura e Turismo dell’ANCI, Responsabile dott. Vincenzo Santoro, ai seguenti riferimenti: telefono 06-68009242, e-mail santoro@anci.it

protocollo intesa anci treno della memoria

Previous Post

Bonus idrico – Dal 1 luglio le domande di accesso allo sconto anche attraverso la piattaforma ANCI SGATE

Next Post

Anci pubblica vademecum elettorale in vista della presentazione delle liste di candidati

Next Post
Anci pubblica vademecum elettorale in vista della presentazione delle liste di candidati

Anci pubblica vademecum elettorale in vista della presentazione delle liste di candidati

Prossimi webinar e Webinar

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
  • 18 Luglio 2025

La riforma ACCRUAL

  • 11 Luglio 2025

Il rendiconto di gestione

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.
Elezioni

Riparto del fondo per il rimborso delle spese di organizzazione tecnica e di attuazione sostenute in occasione delle consultazioni referendarie ed amministrative dell’8 e 9 giugno 2025.

Giugno 23, 2025
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Erasmus+ REM
  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy
No Result
View All Result

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.