Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile

Qualifica “Città che legge 2022-2023”: disponibile l’avviso pubblico con scadenza 29 luglio

Massimo Luciani di Massimo Luciani
21/06/2022
in Cultura - Sport - Politiche giovanili - Pari Opportunità - Servizio civile
0
Qualifica “Città che legge 2022-2023”: disponibile l’avviso pubblico con scadenza 29 luglio
È possibile da oggi per tutti i comuni italiani candidarsi a ottenere la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022-2023.
“Città che legge” è un’iniziativa promossa del Centro per il libro e la lettura del Mic in collaborazione con Anci, con cui si intende riconoscere e sostienere la crescita socio-culturale delle comunità urbane grazie la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. La qualifica è, inoltre, condizione necessaria a partecipare ai bandi di finanziamento di “Città che legge” pubblicati annualmente dal Centro.
Per ottenere la qualifica i comuni dovranno presentare la propria candidatura esclusivamente on line attraverso la piattaforma bandi del Centro – entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 29 luglio 2022.
Le Amministrazioni comunali che hanno ottenuto la qualifica per il biennio 2020-2021 dovranno presentare una nuova domanda per essere iscritte nell’elenco del biennio 2022-2023.

Attraverso la qualifica di “Città che legge” il Centro per il libro e la lettura riconosce e sostiene la crescita socio-culturale delle comunità urbane grazie la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva. La qualifica è, inoltre, condizione necessaria a partecipare ai bandi di finanziamento di “Città che legge” pubblicati annualmente dal Centro.

L’Avviso pubblico

Possono richiedere la qualifica di “Città che legge” per il biennio 2022-2023 le Amministrazioni comunali in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • una o più biblioteche di pubblica lettura regolarmente aperta/e e funzionante/i;
  • una o più librerie/punti vendita di libri sul territorio;
  • la partecipazione dell’Amministrazione comunale e/o di scuole/biblioteche/librerie/associazioni presenti nel territorio comunale a una delle campagne nazionali del Centro per il libro e la lettura (Libriamoci o Il Maggio dei libri);
  • l’esistenza di un festival, una rassegna o una fiera attinenti al libro, alla lettura, all’editoria, e/o l’esistenza di iniziative congiunte di promozione della lettura tra biblioteche, scuole, librerie, associazioni;
  • la presenza di un Patto locale per la lettura, comunale o intercomunale che, dopo essere stato stipulato tra le parti, sia stato caricato, nella Banca dati dei Patti per la lettura del Centro, entro il termine di scadenza del presente Avviso, e che risulti “validato” o “in attesa di esame”.

Per ottenere la qualifica i comuni dovranno presentare la propria candidatura esclusivamente on line attraverso la piattaforma bandi del Centro – entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 29 luglio 2022.

Si precisa che le Amministrazioni comunali che hanno ottenuto la qualifica per il biennio 2020-2021 dovranno presentare una nuova domanda per essere iscritte nell’elenco del biennio 2022-2023.

Come di consueto, l’elenco dei Comuni qualificati come “Città che legge” 2022-2023 verrà pubblicato sul sito del Centro e sarà suddiviso in cinque sezioni:

a) Comuni fino a 5.000 abitanti
b) Comuni da 5.001 a 15.000 abitanti
c) Comuni da 15.001 a 50.000 abitanti
d) Comuni da 50.001 a 100.000 abitanti
e) Comuni sopra a 100.001 abitanti

Per informazioni: cittachelegge@beniculturali.it

Avviso pubblico “Qualifica Città che legge 2022-2023”

Articolo precedente

Infrastrutture idriche: con React Eu finanziati al Sud 17 interventi per ridurre le perdite e digitalizzare le reti per complessivi 476 milioni di euro

Articolo successivo

Regione Abruzzo – Progetto ReAgire: ASSISTENZA ALLE VITTIME DI REATO

Massimo Luciani

Massimo Luciani

Articolo successivo
Regione Abruzzo – Progetto ReAgire: ASSISTENZA ALLE VITTIME DI REATO

Regione Abruzzo - Progetto ReAgire: ASSISTENZA ALLE VITTIME DI REATO

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy