Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Attività istituzionale ANCI Abruzzo

Revoca concessione a Strada dei Parchi, D’Alberto: “Priorità alleggerimento delle tariffe e piano  di interventi sulla sicurezza e qualità del servizio”

Massimo Luciani di Massimo Luciani
09/07/2022
in Attività istituzionale ANCI Abruzzo
0
Revoca concessione a Strada dei Parchi, D’Alberto: “Priorità alleggerimento delle tariffe e piano  di interventi sulla sicurezza e qualità del servizio”

Roma, 7 lug. (askanews) - In seguito all’informativa sulla gestione del rapporto concessorio dell’Autostrada A24/A25, presentata dal Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge che dà efficacia immediata alla risoluzione della convenzione del 18 novembre 2009, sottoscritta tra ANAS S.p.A e Strada dei Parchi S.p.A., disposta con decreto direttoriale approvato con decreto del Mims e del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Tale provvedimento - sottolinea una nota del Mims - tiene conto degli esiti della procedura per grave inadempimento, attivata a dicembre 2021 dalla Direzione generale del Mims, in considerazione delle molteplici criticità riscontrate nella gestione dell’autostrada, compreso l’inadeguato stato di manutenzione. Il decreto-legge dispone l’immediato subentro di ANAS S.p.A. nella gestione dell’autostrada che, per assicurare la continuità dell’esercizio autostradale, potrà avvalersi di tutte le risorse umane e strumentali attualmente impiegate, tra cui il personale di esazione, quello impiegato direttamente nelle attività operative e le attrezzature, automezzi e macchinari necessari ad assicurare il servizio. È inoltre previsto che l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ansfisa) avvii un piano di ispezioni per verificare le condizioni sicurezza dell’intera infrastruttura autostradale. Per gli utenti è esclusa ogni ulteriore variazione delle tariffe, che rimangono invariate per il futuro rispetto a quelle del 2017. Il decreto-legge contempla, inoltre, misure per la regolazione dei rapporti con il concessionario decaduto in relazione all’indennizzo spettante in base alla normativa vigente, fatto salvo il diritto al di risarcimento dei danni a favore del Mims.

 

Revoca concessione a Strada dei Parchi, D’Alberto: “Le nostre priorità restano l’alleggerimento delle tariffe e la realizzazione di un piano  di interventi volto a migliorare sicurezza e qualità del servizio”

“Riguardo  al contenzioso tra Governo e Strada dei Parchi mi preme rilevare, prima di ogni altra cosa, che la gestione delle nostre autostrade in questi anni, soprattutto in riferimento al costo dei pedaggi, è stata particolarmente impattante per le comunità locali. Anche per questo è fondamentale che la situazione che si è determinata non si ripercuota in alcun modo sull’utenza e, quindi, su quei territori e quelle comunità già fortemente provati dalle calamità che si sono succedute”.  Così il sindaco di Teramo e presidente Anci Abruzzo Gianguido D’Alberto sulla revoca della concessione a Strada dei Parchi della gestione dell’A24 e dell’A25.

 “Chiediamo rispetto per le nostre comunità – prosegue D’Alberto – e di conseguenza la predisposizione di un piano economico finanziario che alleggerisca il carico sui cittadini, soprattutto in momento, come quello attuale, dove il costo dei pedaggi per i lavoratori pendolari incide notevolmente sui bilanci delle famiglie. Oggi più che mai è necessario, dunque, che a fronte di un necessario piano di interventi relativi a manutenzione, sicurezza e qualità, di cui chiediamo la realizzazione, il blocco delle tariffe non sia momentaneo ma strutturale, essendo queste ultime già particolarmente elevate”.

Articolo precedente

Legambiente: i Comuni ricicloni 2022 -41 comuni abruzzesi !

Articolo successivo

PIAO-PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE LINEE GUIDA, SCHEMI E INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PRIMA ATTUAZIONE

Massimo Luciani

Massimo Luciani

Articolo successivo
PIAO-PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE LINEE GUIDA, SCHEMI E INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PRIMA ATTUAZIONE

PIAO-PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE LINEE GUIDA, SCHEMI E INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PRIMA ATTUAZIONE

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy