Seguici su:
Facebook Youtube

Ricerca avanzata

  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Menu
  • Home
  • L’Associazione
    • Organigramma
      • Il presidente
    • Lo Statuto
  • Comuni
    • L’Aquila
    • Chieti
    • Pescara
    • Teramo
  • Aree Tematiche
  • Anci Giovani
    • Organigramma
      • Anci Giovani – Coordinatore
      • Gli organi di Anci Abruzzo Giovani
    • News
  • Eventi Formazione
  • Bandi e Avvisi
  • Contatti
Home Ambiente - Mobilità - Rifiuti

Legambiente: i Comuni ricicloni 2022 -41 comuni abruzzesi !

Una fotografia puntuale di quanto le singole comunità si stiano impegnando nella raccolta differenziata per un corretto smaltimento dei rifiuti

Redazione Anci Abruzzo di Redazione Anci Abruzzo
07/07/2022
in Ambiente - Mobilità - Rifiuti
0
Legambiente: i Comuni ricicloni 2022 -41 comuni abruzzesi !

 

41 comuni abruzzesi!

Una fotografia puntuale di quanto gli italiani e le singole comunità si stiano impegnando nella raccolta differenziata per un corretto smaltimento dei rifiuti: torna con la sua 29esima edizione Comuni Ricicloni, lo storico dossier di Legambiente che premia i migliori risultati nella gestione dei rifiuti, patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica, con la collaborazione di Conai, Comieco, CoReVe, CoRePla, CiAl, Ricrea, Rilegno, CIC – Consorzio Italiano Compostatori, Biorepack e i partner Novamont e Eurosintex. Nell’edizione del 2022, che raccoglie i dati del 2021, sono 590 i Comuni Rifiuti Free, cioè quelli in cui la produzione pro-capite di rifiuti avviati a smaltimento è inferiore ai 75 Kg, tornando all’incirca ai livelli dell’edizione 2020 (che premiava 598 amministrazioni comunali). Rispetto alla scorsa edizione trentatré virtuosi in meno nelle graduatorie, con una leggera inflessione nella percentuale di popolazione coinvolta che passa dal 6,4% al 5,9% sul totale della popolazione italiana. A pesare sul risultato soprattutto gli effetti della pandemia che ha obbligato a conferire nell’indifferenziato tutti i rifiuti prodotti dai contagiati, portando da un lato alla diminuzione della percentuale di raccolta differenziata, dall’altro all’aumento della produzione pro-capite di rifiuto da avviare a smaltimento (compreso tra 1 e 5 Kg/pro-capite/anno, con qualche punta intorno ai 10 Kg/pro-capite/anno). Effetti che non hanno però fermato la costante crescita del Sud Italia, che conta 167 Comuni Rifiuti Free (+5 rispetto allo scorso anno), merito anche dei dati offerti quest’anno alla classifica da ARPA Campania. Il primato resta però del Nord Italia (391 comuni), anche se segna una decrescita rispetto al numero dello scorso anno (-32 comuni). Il Centro resta marginale: 32 comuni (-6 rispetto lo scorso anno).

“Il primo cantiere dell’economia circolare si deve realizzare nelle nostre case, con una buona raccolta differenziata e la riduzione di rifiuti indifferenziati che finiscono in discarica e i 590 Comuni Rifiuti Free premiati oggi ce lo dimostrano. – ha commentato Giorgio Zampetti, direttore nazionale di Legambiente – Amministrazioni, Sindaci e cittadini protagonisti di un nuovo approccio, sostenibile e strategico, nella raccolta dei rifiuti, spesso reso possibile da un unico gestore e da una buona pianificazione. Raccolte differenziate porta a porta, impianti per l’avvio a riciclaggio, ma anche acquisti di beni, opere e servizi, che valorizzano i materiali recuperati da raccolta differenziata: sono queste storie virtuose che premiamo oggi a darci una speranza per il futuro, augurandoci che queste esperienze puntuali, possano presto divenire una concreta buona prassi nazionale di economia circolare”.

 

 

CLASSIFICA REGIONE ABRUZZO EDIZIONE 2022

Trovati 41 comuni ricicloni

Pos. Comune Prov Abitanti Procapite secco residuo (Kg/a/abitante) % RD
1 FILETTO CH 906 33.4 96.9
2 SANTA MARIA IMBARO CH 2.105 38.3 79.3
3 COLLEDIMEZZO CH 451 40.3 95.9
4 Palena CH 1.300 48.6 90.0
5 Pratola Peligna AQ 7.367 52.3 83.2
6 OCRE AQ 1.125 56.1 69.8
7 Unione dei Comuni del Sinello CH 5.189 56.2 76.5
8 VILLA SANTA MARIA CH 1.176 56.9 85.7
9 SANT’EUSANIO FORCONESE AQ 362 57.0 75.0
10 Cugnoli PE 1.400 57.2 73.1
11 Canosa Sannita CH 1.302 57.8 81.7
12 Casalincontrada CH 3.079 58.5 77.9
13 BORRELLO CH 321 59.4 98.2
14 CRECCHIO CH 2.714 59.6 70.3
15 Rapino CH 1.322 60.8 74.4
16 FAGNANO ALTO AQ 381 60.9 70.1
17 Sant’Eusanio del Sangro CH 2.366 63.4 75.9
18 TORNARECCIO CH 1.711 63.8 74.4
19 CIVITELLA MESSER RAIMONDO CH 817 64.3 64.0
20 PENNAPIEDIMONTE CH 446 65.2 88.7
21 MONTENERODOMO CH 632 66.0 90.1
22 ORSOGNA CH 3.730 66.5 93.9
23 MOZZAGROGNA CH 2.472 66.5 80.1
24 FOSSA AQ 695 66.8 72.1
25 FRISA CH 1.675 67.0 68.0
26 TOLLO CH 4.047 67.1 77.1
27 TORNIMPARTE AQ 2.865 68.2 68.0
28 LETTOPALENA CH 333 69.1 63.3
29 CASTIGLIONE A CASAURIA PE 748 70.5 67.7
30 GAMBERALE CH 296 70.9 89.6
31 Giuliano Teatino CH 1.180 71.2 70.2
32 TARANTA PELIGNA CH 352 71.6 95.5
33 BOMBA CH 774 72.3 68.7
34 Navelli AQ 544 73.3 69.4
35 MONTEODORISIO CH 2.401 74.2 78.2
36 ATELETA AQ 1.092 74.2 73.9
37 GESSOPALENA CH 1.293 74.4 90.3
38 VITTORITO AQ 836 74.7 75.0
39 TORRICELLA PELIGNA CH 1.219 74.9 78.6
40 Miglianico CH 4.756 75.0 79.2
41 PACENTRO AQ 1.101 75.0 72.5
Articolo precedente

Il progetto formativo sui diritti umani “L’impegno degli Enti locali sui diritti umani”

Articolo successivo

Revoca concessione a Strada dei Parchi, D’Alberto: “Priorità alleggerimento delle tariffe e piano  di interventi sulla sicurezza e qualità del servizio”

Redazione Anci Abruzzo

Redazione Anci Abruzzo

Articolo successivo
Revoca concessione a Strada dei Parchi, D’Alberto: “Priorità alleggerimento delle tariffe e piano  di interventi sulla sicurezza e qualità del servizio”

Revoca concessione a Strada dei Parchi, D'Alberto: "Priorità alleggerimento delle tariffe e piano  di interventi sulla sicurezza e qualità del servizio"

Prossimi eventi

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
  • 26 Ottobre 2022

GSE In – Forma PA sul “Contenimento dei costi della bolletta degli Enti Pubblici”

Archivio pubblicazioni

Seguici su Facebook

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”
Innovazione digitale

#anci2022, Anci Digitale presenta il game: “Che Sindaco sei?”

Dicembre 19, 2022
ANCI – Abruzzo

ANCI è L’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.

Link Utili

  • Progetto P.I.C.C.O.L.I.
  • Anci Nazionale
  • Ifel
  • Cittalia
  • Servizio Civile
  • Anci Digitale
  • SIBaTer

Società Trasparente

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Contatti

  • Via M.Iacobucci 4, 67100, L’Aquila
  • 0862 29710
  • anciabruzzo@pec.it
  • segreteria@anciabruzzo.it
  • Collabora con noi

© 2021 Anci Abruzzo – Tutti i diritti riservati | Powered by Webshop Agenzia Web Pescara

Privacy Policy | Cookie Policy